Mirra Andreeva: la nuova stella del tennis
A soli 17 anni, Mirra Andreeva incanta il mondo del tennis con due titoli WTA 1000 e vittorie contro le migliori al mondo.
Nel panorama del tennis femminile sta emergendo con forza una nuova protagonista: Mirra Andreeva. Nata nel 2007, la giovane tennista russa ha già conquistato due tornei WTA 1000 nel 2025, battendo le giocatrici più forti del circuito e attirando l’attenzione degli esperti che la paragonano a leggende come Serena Williams e Steffi Graf. Con un tennis maturo, una crescita tecnica impressionante e una mentalità da veterana, Andreeva sta scrivendo una pagina brillante nel presente e nel futuro di questo sport.
Un’ascesa rapidissima tra le grandi
Nel giro di un mese, Mirra Andreeva ha trionfato nei tornei WTA 1000 di Dubai e Indian Wells, competizioni seconde solo ai quattro tornei del Grande Slam. A Indian Wells, ha superato in semifinale Iga Swiatek, numero 2 del ranking mondiale, e in finale Aryna Sabalenka, numero 1. Queste vittorie l’hanno portata al sesto posto del ranking WTA. Prima di lei, solo due icone del tennis come Steffi Graf e Serena Williams erano riuscite a sconfiggere le due migliori giocatrici del mondo nello stesso torneo prima dei 18 anni. Già nel 2023 aveva fatto parlare di sé raggiungendo gli ottavi di finale al torneo WTA 1000 di Madrid e vincendo il suo primo titolo WTA 250. La scorsa stagione l’ha chiusa da numero 16 al mondo, con una semifinale al Roland Garros.
Un talento tecnico precoce e completo di Mirra Andreeva
Il 2025 ha segnato un punto di svolta nella carriera di Andreeva. Con 19 vittorie e solo 3 sconfitte da inizio stagione, la tennista russa ha già battuto nomi del calibro di Iga Swiatek, Elena Rybakina (attualmente numero 8), e Aryna Sabalenka. Le sue prestazioni si distinguono per solidità e versatilità: la stampa specializzata la descrive come una giocatrice già molto completa, con tecnica pulita, fluidità nei movimenti paragonabile a quella di Jannik Sinner e grande continuità. Il suo rovescio si è rivelato da subito molto efficace, e la sua capacità in risposta al servizio – fondamentale nel tennis moderno – l’ha posizionata tra le migliori risponditrici del circuito, secondo le statistiche di Tennis Abstract. In particolare, quest’anno ha migliorato notevolmente il servizio: ha già messo a segno 95 ace in 22 partite (una media di 4,3 a match), rispetto ai 134 dell’intero 2024 in 50 incontri (media di 2,7).
La guida di Conchita Martínez e la crescita mentale
Un contributo decisivo al recente salto di qualità lo ha dato Conchita Martínez, ex campionessa di Wimbledon ed ex numero 2 al mondo, che ha iniziato ad allenarla nella seconda metà del 2024. La collaborazione ha dato subito ottimi frutti: Andreeva ha arricchito il suo gioco, introducendo con efficacia lo slice sia in difesa che in attacco e sviluppando un dritto più carico di rotazione, rendendolo più difficile da gestire per le avversarie. Anche dal punto di vista fisico e mentale, la giovane russa ha compiuto progressi importanti: è più strutturata, atletica e capace di affrontare momenti di difficoltà con lucidità, come dimostrato dalle rimonte a Indian Wells. La sua capacità di imparare rapidamente e la serietà con cui cura ogni dettaglio della sua carriera – dalla preparazione fisica alla nutrizione, dallo studio delle avversarie al riposo – sono caratteristiche che la rendono un’atleta fuori dal comune. Secondo molti, siamo di fronte a un talento generazionale destinato a segnare un’epoca.
Sei un centro sportivo? Scopri tutto quello che Wansport™ può fare per te!
