Articles by: Wansport

Federico Cinà

Federico Cinà, nuovo talento del tennis italiano

Federico Cinà debutta nel circuito ATP con una vittoria sorprendente e promette di essere uno dei giovani italiani più interessanti del tennis.

Il tennis italiano continua a sfornare giovani di grande talento e, tra questi, il nome di Federico Cinà si sta facendo largo con forza. A soli 17 anni, il siciliano ha ottenuto la sua prima vittoria nel circuito ATP, impressionando per maturità, varietà di gioco e determinazione. Con alle spalle una crescita costante e una famiglia profondamente legata al tennis, Cinà è considerato uno dei prospetti più promettenti del panorama italiano e internazionale.

Embed from Getty Images

Una vittoria storica all’esordio

Mercoledì 19 marzo 2025, nel primo turno del Masters 1000 di Miami, Federico Cinà ha superato l’argentino Francisco Comesana, numero 67 del mondo, con un doppio tie-break (7-6, 7-6). Si è trattato del suo primo match nel circuito ATP, e la sua prima vittoria a questo livello. Cinà è diventato così il secondo italiano a vincere da minorenne all’esordio in un Masters 1000, dopo Jannik Sinner agli Internazionali d’Italia nel 2019. Partito dal numero 441 del ranking mondiale, è salito alla posizione 369 grazie a questa affermazione, ottenuta grazie a una wild card concessa dagli organizzatori. Nel secondo turno affronterà un avversario di altissimo profilo: il bulgaro Grigor Dimitrov, finalista a Miami nel 2023.

Embed from Getty Images

Crescita costante e mentalità vincente

Nonostante la giovane età, Federico Cinà ha già mostrato caratteristiche tecniche e mentali da professionista: un rovescio a due mani incisivo, un gioco vario e propositivo e colpi potenti che gli permettono di reggere il confronto con tennisti esperti. La sua vittoria ha acceso l’entusiasmo dei media, che lo hanno definito «un predestinato» e persino «il nuovo Sinner». Tuttavia, è importante mantenere equilibrio nelle aspettative: la carriera è appena iniziata. Mirra Andreeva, sua coetanea, ha già vinto due tornei WTA 1000 battendo le prime del ranking, ma il percorso di Cinà è solo agli albori e lascia comunque presagire grandi cose.

Radici solide e primi risultati internazionali

Il talento di Federico Cinà è stato coltivato in una famiglia di tennisti: entrambi i genitori hanno un passato agonistico e il padre, suo attuale allenatore, è noto per aver seguito a lungo Roberta Vinci, ex top player mondiale. Il giovane tennista ha mosso i primi passi nel mondo del tennis molto presto, accompagnando il padre nei tornei, come quando nel 2015 assistette alla storica semifinale degli US Open in cui Vinci batté Serena Williams. A livello giovanile, Cinà ha raggiunto la semifinale in singolare agli US Open Under 18 del 2023 e la finale in doppio al Roland Garros Junior del 2024. Ha conquistato i suoi primi punti ATP a soli 15 anni, e nel 2024 ha vinto il suo primo titolo ITF nella categoria M15 a Buzau, in Romania. Recentemente ha anche disputato la sua prima finale in un torneo Challenger a Chersonissos, sull’isola di Creta, dopo aver battuto in semifinale l’esperto Aslan Karatsev; ha poi ceduto in finale contro Dimitar Kuzmanov.



Sei un centro sportivo? Scopri tutto quello che Wansport™ può fare per te!

Gestionale per centri sportivi

Mirra Andreeva

Mirra Andreeva: la nuova stella del tennis

A soli 17 anni, Mirra Andreeva incanta il mondo del tennis con due titoli WTA 1000 e vittorie contro le migliori al mondo.

Nel panorama del tennis femminile sta emergendo con forza una nuova protagonista: Mirra Andreeva. Nata nel 2007, la giovane tennista russa ha già conquistato due tornei WTA 1000 nel 2025, battendo le giocatrici più forti del circuito e attirando l’attenzione degli esperti che la paragonano a leggende come Serena Williams e Steffi Graf. Con un tennis maturo, una crescita tecnica impressionante e una mentalità da veterana, Andreeva sta scrivendo una pagina brillante nel presente e nel futuro di questo sport.

Embed from Getty Images

Un’ascesa rapidissima tra le grandi

Nel giro di un mese, Mirra Andreeva ha trionfato nei tornei WTA 1000 di Dubai e Indian Wells, competizioni seconde solo ai quattro tornei del Grande Slam. A Indian Wells, ha superato in semifinale Iga Swiatek, numero 2 del ranking mondiale, e in finale Aryna Sabalenka, numero 1. Queste vittorie l’hanno portata al sesto posto del ranking WTA. Prima di lei, solo due icone del tennis come Steffi Graf e Serena Williams erano riuscite a sconfiggere le due migliori giocatrici del mondo nello stesso torneo prima dei 18 anni. Già nel 2023 aveva fatto parlare di sé raggiungendo gli ottavi di finale al torneo WTA 1000 di Madrid e vincendo il suo primo titolo WTA 250. La scorsa stagione l’ha chiusa da numero 16 al mondo, con una semifinale al Roland Garros.

Embed from Getty Images

Un talento tecnico precoce e completo di Mirra Andreeva

Il 2025 ha segnato un punto di svolta nella carriera di Andreeva. Con 19 vittorie e solo 3 sconfitte da inizio stagione, la tennista russa ha già battuto nomi del calibro di Iga Swiatek, Elena Rybakina (attualmente numero 8), e Aryna Sabalenka. Le sue prestazioni si distinguono per solidità e versatilità: la stampa specializzata la descrive come una giocatrice già molto completa, con tecnica pulita, fluidità nei movimenti paragonabile a quella di Jannik Sinner e grande continuità. Il suo rovescio si è rivelato da subito molto efficace, e la sua capacità in risposta al servizio – fondamentale nel tennis moderno – l’ha posizionata tra le migliori risponditrici del circuito, secondo le statistiche di Tennis Abstract. In particolare, quest’anno ha migliorato notevolmente il servizio: ha già messo a segno 95 ace in 22 partite (una media di 4,3 a match), rispetto ai 134 dell’intero 2024 in 50 incontri (media di 2,7).

Embed from Getty Images

La guida di Conchita Martínez e la crescita mentale

Un contributo decisivo al recente salto di qualità lo ha dato Conchita Martínez, ex campionessa di Wimbledon ed ex numero 2 al mondo, che ha iniziato ad allenarla nella seconda metà del 2024. La collaborazione ha dato subito ottimi frutti: Andreeva ha arricchito il suo gioco, introducendo con efficacia lo slice sia in difesa che in attacco e sviluppando un dritto più carico di rotazione, rendendolo più difficile da gestire per le avversarie. Anche dal punto di vista fisico e mentale, la giovane russa ha compiuto progressi importanti: è più strutturata, atletica e capace di affrontare momenti di difficoltà con lucidità, come dimostrato dalle rimonte a Indian Wells. La sua capacità di imparare rapidamente e la serietà con cui cura ogni dettaglio della sua carriera – dalla preparazione fisica alla nutrizione, dallo studio delle avversarie al riposo – sono caratteristiche che la rendono un’atleta fuori dal comune. Secondo molti, siamo di fronte a un talento generazionale destinato a segnare un’epoca.



Sei un centro sportivo? Scopri tutto quello che Wansport™ può fare per te!

Gestionale per centri sportivi

Racquet Trend Expo

Vi raccontiamo il nostro Racquet Trend Expo

Racquet Trend Expo, un evento straordinario per la community degli sport di racchetta: innovazione, networking e due speech esclusivi su AI e marketing sportivo.

Il Racquet Trend Expo 2025 si è confermato come un punto di riferimento per il mondo del padel, del tennis e degli sport di racchetta. Wansport ha giocato un ruolo da protagonista con oltre 2.500 download dell’app, più di 50 club incontrati, la gestione esclusiva delle Clinic ufficiali e due speech di grande impatto. Questo evento non è stato solo un’opportunità di visibilità, ma un vero e proprio hub di connessioni e innovazione per il futuro dello sport.

Un’esperienza indimenticabile per Wansport

Uno dei momenti più entusiasmanti della nostra presenza a Racquet Trend Expo è stato il lancio in anteprima della racchetta intelligente, una tecnologia che rivoluziona il modo di allenarsi. Questa racchetta, collegata direttamente all’app Wansport, permette di analizzare l’accuratezza dei colpi, la potenza e la tecnica dei giocatori, fornendo dati utili sia agli atleti che ai maestri. Grazie a questa innovazione, gli istruttori possono finalmente ottenere un punteggio di livellamento più preciso, migliorando la qualità degli allenamenti e garantendo sessioni più mirate.

Il nostro obiettivo è chiaro: integrare strumenti di intelligenza artificiale e analisi dati per rendere l’allenamento e il livellamento dei giocatori sempre più efficace, personalizzato e coinvolgente offrendo ai maestri di padel uno strumento di lavoro mai visto prima.

Racquet Trend Expo
Stefano la Forgia – Sport Marketing & Partnership Manager di Wansport e Pasquale Di Pietro CEO & Founder di X3 Por Tres

I nostri partner: eccellenza al servizio dello sport

Durante il Racquet Trend Expo, abbiamo avuto il piacere di collaborare con partner di primissimo livello, che hanno contribuito a rendere l’evento ancora più speciale:

  • X3 Por Tres – Brand di abbigliamento sportivo specializzato nel padel, fornitore ufficiale della fiera. Grazie a loro, i partecipanti hanno potuto scoprire capi tecnici all’avanguardia, pensati per migliorare il comfort e le performance in campo oltre ad un design 100% made in Italy
  • Nucleon1 – Leader nella produzione di palline da padel di alta qualità. In qualità di fornitore ufficiale delle palline utilizzate durante l’evento, Nucleon1 ha garantito un’esperienza di gioco ai massimi livelli.
  • Spash – Partner francese specializzato in streaming e video analisi basata sull’intelligenza artificiale. La loro tecnologia ha permesso di catturare ogni momento saliente delle partite, fornendo strumenti avanzati per l’analisi delle performance.


Queste collaborazioni rafforzano la nostra visione: creare un ecosistema sportivo interconnesso, in cui ogni aspetto – dalla tecnologia all’abbigliamento, dalle attrezzature alla formazione – lavori in sinergia per migliorare l’esperienza degli atleti e dei club.

Racquet Trend Expo

Un tuffo nella nostra community con Guarnacho e Myriam Sava

Oltre alla tecnologia e ai partner, ciò che ha reso unico il Racquet Trend Expo è stata la straordinaria energia della nostra community. Tra le tante attività, un momento speciale è stato l’incontro con Guarnacho nostro Brand ambassador e la piacevole partecipazione della content creator Myriam Sava

@wansport_ Ecco cosa accade quando @Guarnacho e @Myriam Sava si aggirano al Racquet Trend Expo 👀 #padel #tennis #racquettrend #wansport ♬ suono originale – WANSPORT_

Durante l’evento, Guarnacho e Myriam hanno coinvolto il pubblico con sfide divertenti, distribuzione di gadget Wansport e momenti di interazione spontanea con i visitatori. Il loro entusiasmo ha creato un’atmosfera unica, dimostrando quanto sia importante per noi costruire una community autentica e partecipativa.

Racquet Trend Expo

1. AI & Technology Solutions per i Club Sportivi

Il nostro CEO, Michele Granieri, ha guidato una discussione sull’intelligenza artificiale applicata allo sport, esplorando come strumenti come la racchetta intelligente, il video streaming avanzato e l’analisi dei dati in tempo reale possano trasformare la gestione dei club sportivi.

2. Marketing, Storytelling & Sponsorship per l’industria sportiva

Il nostro Marketing Manager, Dario De Robertis, ha affrontato il tema della comunicazione per i club sportivi, spiegando come il marketing digitale, il personal branding e le sponsorship strategiche possano aiutare i circoli sportivi a emergere e attrarre nuove opportunità.

Questi speech hanno dimostrato come tecnologia e strategia di marketing possano lavorare insieme per creare un futuro più innovativo e sostenibile per lo sport, specialmente nel settore del padel Milano, tennis Milano e sport Milano in generale.

Grazie a tutti per un evento indimenticabile!

Il Racquet Trend Expo 2025 è stato un’esperienza straordinaria di innovazione, networking e crescita per il mondo dello sport. Grazie a tutti i club, gli atleti, i partner e la community per aver condiviso con noi questa incredibile avventura!

Il nostro impegno non si ferma qui: continueremo a lavorare per offrire nuove soluzioni tecnologiche, supportare i club e rendere lo sport sempre più accessibile e coinvolgente.


#Wansport #SportMilano #PadelMilano #TennisMilano #Innovazione #WePlay


Sei un centro sportivo? Scopri tutto quello che Wansport™ può fare per te!

Gestionale per centri sportivi

padel tennis

Padel e tennis: una convivenza necessaria

Padel e tennis devono convivere e imparare l’uno dall’altro. Dalle scuole per ragazzi alla tecnologia, scopriamo con Lorenzo Cazzaniga, Direttore di Padel Magazine e Tennis Magazine cosa possono condividere questi due sport.

@wansport_ Padel e tennis: amici o rivali? La risposta è chiara: DEVONO convivere! Lorenzo Cazzaniga ci spiega cosa questi due sport possono imparare l’uno dall’altro! #padelvideos #padel #tennis #tennisvideo ♬ Quiet vlog fashionable chill out(1501557) – Yu Yaguchi

Padel e tennis non solo possono, ma devono convivere. A ribadirlo è Lorenzo Cazzaniga, Executive Director di Padel Magazine e Tennis Magazine Italia: “Entrambi gli sport hanno la stessa federazione, la FITP, quindi è normale che ci debba essere una convivenza fra queste due discipline.” Se da un lato il tennis ha una tradizione consolidata, il padel è lo sport in maggiore crescita e può trarre ispirazione dal mondo tennistico. Ma anche il tennis ha molto da apprendere dal padel, soprattutto in termini di innovazione e coinvolgimento del pubblico.

Cosa può imparare il padel dal tennis?

Uno degli aspetti più importanti che il padel dovrebbe adottare dal tennis è la formazione giovanile. “Tantissimi club vivono con la scuola tennis, che è sempre stata performante”, spiega Cazzaniga. Il padel deve strutturare un sistema simile, con scuole ben organizzate e maestri qualificati, anche attraverso la collaborazione con la Spagna, patria della disciplina. Un altro punto chiave è l’organizzazione delle competizioni: dai tornei giovanili ai campionati regionali, il padel deve seguire il modello tennistico per creare un ambiente più strutturato. Infine, la classifica sociale e il senso di appartenenza a un club sono aspetti da rafforzare per rendere l’esperienza del giocatore più coinvolgente.

Lorenzo Cazzaniga – Wansport Newsroom

Il tennis deve prendere spunto dal padel

Se il padel può apprendere dal tennis in ambito agonistico, il tennis ha molto da imparare dal padel nel settore amatoriale. Il padel ha introdotto un nuovo approccio, più dinamico e coinvolgente, che il tennis deve adottare per rendere l’esperienza dei giocatori più piacevole. “Nel tennis amatoriale, spesso si gioca in orari scomodi, con palle usurate e senza una vera attenzione all’atleta. Nel padel, invece, i tornei sono organizzati in modo più accattivante, con musica, premi e un’atmosfera più vivace.” Inoltre, il tennis deve investire maggiormente nella digitalizzazione: il padel è il primo sport digital native, con app e sistemi che facilitano la gestione dei club, delle competizioni e delle prenotazioni.

Sport e tecnologia per creare community

Sia per il padel che per il tennis, il futuro passa attraverso la capacità di creare comunità. La pandemia ha dimostrato quanto lo sport sia fondamentale per la socialità, e la tecnologia è uno strumento essenziale per facilitare questa connessione. “Lo sport deve diventare una community, con una parte sociale importante e un sistema tecnologico che aiuti a creare aggregazione.” Che si tratti di tennis o padel, il segreto del successo sta nel coinvolgimento, nell’innovazione e nella capacità di rendere ogni giocatore protagonista.

Per concludere

Padel e tennis non sono rivali, ma due sport che possono e devono crescere insieme. Il padel ha l’opportunità di strutturarsi meglio ispirandosi alla tradizione tennistica, mentre il tennis può modernizzarsi seguendo l’approccio innovativo del padel. Entrambi devono investire nella formazione, nelle competizioni e nella digitalizzazione per creare un’esperienza sempre più coinvolgente per atleti e appassionati. In questo equilibrio, club e federazioni giocano un ruolo fondamentale per garantire un futuro solido e appassionante a entrambi gli sport.

Racquet Trend

Sei un centro sportivo? Scopri tutto quello che Wansport™ può fare per te!

Gestionale per centri sportivi

Por Tres

Wansport e X3 Por Tres uniscono le forze nel padel

Wansport e X3 Por Tres stringono una partnership strategica per offrire ai club e giocatori di padel soluzioni innovative e vantaggi esclusivi.

Due brand, un’unica visione: creare valore per circoli e giocatori attraverso innovazione e qualità. La partnership tra Wansport e X3 Por Tres segna un nuovo passo nella crescita del padel, combinando tecnologia, performance e stile.

Por Tres

Il mondo del padel italiano si arricchisce di una nuova collaborazione di valore: Wansport, la piattaforma SaaS leader nella gestione di club sportivi, e X3 Por Tres, brand di abbigliamento padel tra i più innovativi del panorama italiano, annunciano una partnership strategica. Questa sinergia punta a fornire ai club affiliati a Wansport soluzioni di alta qualità per vestire giocatori e maestri, con vantaggi esclusivi e opportunità uniche.

Stefano la Forgia – Sport Marketing & Partnership Manager di Wansport

“Siamo entusiasti di questa collaborazione con X3 Por Tres, un brand che condivide con noi la passione per il padel e l’innovazione nel settore sportivo. Insieme, vogliamo offrire ai club strumenti e vantaggi concreti per migliorare la loro offerta e valorizzare il movimento padel in Italia.”
Stefano la Forgia, Partnership Manager di Wansport

X3 Por Tres Padel e Wansport: insieme per la crescita del padel

X3 Por Tres è un brand che si distingue nel settore dell’abbigliamento padel grazie a un design moderno e a materiali tecnici di alta qualità. La sua mission è supportare giocatori e professionisti con prodotti performanti e dallo stile distintivo. L’incontro con Wansport nasce dalla volontà comune di valorizzare il padel in Italia, creando un ecosistema in cui tecnologia, innovazione e qualità si incontrano.


X3 Por Tres offre ai club affiliati a Wansport una gestione semplificata del Pro-Shop, eliminando i rischi di magazzino e garantendo forniture rapide. Il club mette a disposizione i prodotti X3 Por Tres senza anticipare capitali, valorizzando l’esperienza di acquisto per i propri soci.

X3 Por Tres
Pasquale Di Pietro (a destra) – CEO & Founder di X3 Por Tres

“Siamo orgogliosi di collaborare con Wansport, una realtà che ha rivoluzionato la gestione dei club sportivi. Crediamo che questa partnership possa portare valore aggiunto ai club e ai giocatori, offrendo loro il meglio in termini di abbigliamento e gestione sportiva.”
Pasquale Di Pietro, CEO & Founder di X3 Por Tres

Por Tres

Vantaggi esclusivi per i club Wansport

Grazie a questa partnership, i club che utilizzano la piattaforma Wansport avranno accesso a condizioni vantaggiose per la fornitura di abbigliamento X3 Por Tres per i loro giocatori e maestri. Un’opportunità unica per garantire ai tesserati prodotti di qualità, studiati per migliorare le performance in campo e per rappresentare al meglio il club.

Essere un Club Wansport significa accedere a vantaggi esclusivi che elevano l’esperienza di gioco per i circoli e i loro atleti. La capsule collection in edizione limitata di X3 por Tres per Wansport ne è un esempio concreto: una fusione tra l’innovativo design di X3 por Tres e l’impegno di Wansport per l’abbigliamento sportivo di alta qualità.

Questa collaborazione ha dato vita a una serie di capi esclusivi, che uniscono stile e funzionalità e possono essere personalizzati per ogni club Wansport, offrendo un’identità unica dentro e fuori dal campo.

Inoltre, nei prossimi mesi saranno annunciate ulteriori novità dedicate ai club Wansport. Nuove offerte, collezioni esclusive e iniziative pensate per supportare la crescita del padel e il consolidamento della community di appassionati.

Por Tres

Un futuro di innovazione e passione per il padel

Questa alleanza tra Wansport e X3 Por Tres rappresenta un passo importante per lo sviluppo del padel in Italia. Unendo tecnologia e abbigliamento tecnico, i due brand vogliono offrire un’esperienza sempre più completa e professionale ai club e ai giocatori.

Stay tuned per scoprire tutte le novità in arrivo: il padel italiano è pronto a raggiungere nuovi livelli di eccellenza!

Racquet Trend

Sei un centro sportivo? Scopri tutto quello che Wansport™ può fare per te!

Gestionale per centri sportivi

Racquet Trend

Wansport al Racquet Trend 2025: Innovazione per i Club sportivi

Partecipa al Racquet Trend 2025 con Wansport: scopri le nostre soluzioni digitali per club sportivi e prenota le clinic ufficiali tramite la nostra app.

Siamo entusiasti di annunciare la nostra partecipazione al Racquet Trend 2025, l’evento di riferimento per il settore degli sport di racchetta, che si terrà dal 7 al 9 marzo 2025 presso Fiera Milano Rho.

Dopo il successo della nostra presenza nel 2024 (quando l’evento si chiamava Padel Trend Expo), torniamo con nuove soluzioni digitali pensate per i club sportivi che vogliono ottimizzare la gestione delle loro attività e migliorare l’esperienza dei loro iscritti.

Quest’anno, oltre ad avere uno stand dedicato, siamo orgogliosi di essere stati scelti come “Clinic Official App”, il che significa che tutte le prenotazioni per le clinic di padel e tennis dell’evento saranno gestite attraverso la nostra app Wansport. Un’opportunità concreta per i club di scoprire le potenzialità della digitalizzazione nella gestione degli eventi sportivi.

Racquet Trend 2025: un evento imperdibile


Il Racquet Trend 2025 si preannuncia come l’evento di riferimento per gli appassionati e i professionisti degli sport di racchetta. Con un’ampia gamma di attività, tra cui masterclass con coach internazionali, tornei esibizione e aree espositive dedicate alle ultime innovazioni tecnologiche, l’evento offre un’esperienza completa e coinvolgente. La fiera sarà suddivisa in diverse aree tematiche, ciascuna focalizzata su specifici aspetti del settore, garantendo approfondimenti e opportunità di networking per tutti i partecipanti.

Ti potrebbe interessare: Wansport e Sicilia Padel Tour: partnership vincente

Wansport: La tua app per le clinic ufficiali

Siamo lieti di annunciare che Wansport è stata scelta come “Clinic Official App” per il Racquet Trend 2025. Questo significa che tutti i partecipanti potranno prenotare le sessioni di allenamento e le clinic di padel e tennis direttamente tramite la nostra app. Con pochi semplici passaggi, potrai selezionare l’evento o la clinic di tuo interesse e assicurarti un posto nelle sessioni a numero limitato. Ti invitiamo a scaricare l’app Wansport, scegliere l’evento o la clinic desiderata e prenotare il tuo posto per vivere al meglio l’esperienza del Racquet Trend. 

Lo stand di Wansport nel 2024

Innovazione e connessione: L’impegno di Wansport

La nostra missione è quella di innovare e semplificare l’esperienza sportiva per club e atleti. Oltre alla funzione di prenotazione delle clinic, l’app Wansport offre una serie di strumenti avanzati per la gestione delle attività sportive, dalla prenotazione dei campi alla gestione delle lezioni e dei membri. La nostra piattaforma è progettata per soddisfare le esigenze sia dei gestori dei centri sportivi che degli utenti finali, garantendo efficienza e facilità d’uso

Conclusione

Non perdere l’opportunità di scoprire le ultime novità nel mondo degli sport di racchetta e di sperimentare le soluzioni innovative offerte da Wansport al Racquet Trend 2025. Ti aspettiamo al nostro stand per mostrarti come la nostra app può migliorare la tua esperienza sportiva e per assisterti nella prenotazione delle clinic esclusive.

Racquet Trend

Sei un centro sportivo? Scopri tutto quello che Wansport™ può fare per te!

Gestionale per centri sportivi

Sicilia Padel Tour

Wansport e Sicilia Padel Tour: partnership vincente

Wansport diventa Premium Partner e app ufficiale del Sicilia Padel Tour, rivoluzionando la gestione del circuito e offrendo un’esperienza digitale avanzata.

Sicilia Padel Tour

Il Sicilia Padel Tour si prepara a un’edizione 2025 ancora più innovativa grazie alla collaborazione con Wansport, che entra nella manifestazione come Premium Partner e app ufficiale del circuito. Questa partnership rappresenta un passo significativo per la digitalizzazione del padel in Sicilia, offrendo agli atleti e agli organizzatori una piattaforma avanzata per la gestione completa del torneo.

Con un circuito itinerante che attraverserà i migliori club delle nove province siciliane, il Sicilia Padel Tour vedrà la partecipazione di oltre 500 giocatori che si sfideranno in diverse tappe per conquistare un posto nel Master Finale. Attraverso l’app di Wansport, gli utenti potranno iscriversi alle competizioni, consultare risultati in tempo reale e interagire con altri giocatori, rendendo il torneo più accessibile e coinvolgente che mai.

Sicilia Padel Tour

“Questa collaborazione segna un momento importante per il Sicilia Padel Tour. Grazie a Wansport, possiamo offrire ai giocatori un’esperienza ancora più strutturata e digitale, migliorando l’interazione e la gestione del circuito.”
Francesco Russo, Founder e CEO di Sicilia Padel Tour


Un circuito più smart con Wansport

L’integrazione di Wansport nel Sicilia Padel Tour segna una vera e propria evoluzione per il circuito. Gli atleti potranno gestire ogni fase della competizione direttamente dall’app, con strumenti che semplificano il processo di iscrizione, la consultazione di tabelloni e risultati, e l’interazione con gli altri partecipanti.

I circoli coinvolti beneficeranno di un sistema gestionale efficiente, che consente di automatizzare le operazioni, monitorare il flusso di giocatori e migliorare l’esperienza complessiva per tutti i partecipanti. Questo non solo innalza il livello di organizzazione del circuito, ma rappresenta anche un’opportunità per diffondere la cultura del padel e accrescere la visibilità dei club siciliani a livello nazionale.

Michele Granieri

“Con questa partnership, vogliamo portare la nostra tecnologia al servizio del padel siciliano, offrendo un’esperienza innovativa e connessa ai giocatori e ai club.”
Michele Granieri, Founder e CEO di Wansport

Verso il futuro del padel in Sicilia

L’alleanza tra Wansport e Sicilia Padel Tour si inserisce in un contesto più ampio di digitalizzazione dello sport, dove la tecnologia gioca un ruolo fondamentale nell’evoluzione delle competizioni. Grazie a questa collaborazione, il circuito non sarà solo un evento sportivo di alto livello, ma anche un modello di innovazione nella gestione del padel.

Con Wansport come Premium Partner e app ufficiale, il Sicilia Padel Tour 2025 si preannuncia come un’esperienza senza precedenti per tutti gli appassionati di questo sport, con strumenti digitali all’avanguardia che rendono la partecipazione ancora più coinvolgente.


Sei un centro sportivo? Scopri tutto quello che Wansport™ può fare per te!

Gestionale per centri sportivi

Nucleon1

Wansport e le palline NucleoN1: Una Partnership per l’Eccellenza nel Padel

Wansport e NucleoN1 collaborano per offrire qualità e innovazione nel mondo del padel, con prodotti certificati FITP e vantaggi esclusivi per i club

La passione per il padel e l’impegno verso l’innovazione uniscono Wansport e NucleoN1 in una partnership strategica che promette di trasformare il panorama del padel in Italia. Grazie a questa collaborazione, i club che utilizzano i servizi di Wansport potranno beneficiare di prodotti di eccellenza come le palline PADEL PRO N1, già omologate dalla FITP e apprezzate dai migliori giocatori ad un prezzo esclusivo.

Questa alleanza non solo rafforza la posizione di Wansport come partner di riferimento per i circoli sportivi, ma permette anche a NucleoN1 di consolidare la sua presenza sul mercato, puntando su qualità, performance e un servizio innovativo di personalizzazione.

NucleoN1
Le rivoluzionarie N1 di NucleoN1 – Wansport Newsroom


L’Eccellenza Designed in Italy delle PADEL PRO N1

NucleoN1 nasce durante la pandemia da un’idea di Piero Giardina e Marco Ragazzi, professionisti con oltre 25 anni di esperienza nel settore del vetro piano, che hanno deciso di unire passione e competenze per cavalcare il boom del padel.

“Abbiamo dedicato tre anni alla ricerca e sviluppo per creare un prodotto di altissima qualità,” racconta Giardina. “Le nostre PADEL PRO N1 sono state subito omologate dalla FITP, permettendoci di entrare nei circuiti ufficiali e offrendo palline con prestazioni superiori, apprezzate anche dai campioni.”

L’attenzione ai dettagli e il processo produttivo rigoroso hanno reso le palline PADEL PRO N1 un punto di riferimento per i circoli e gli eventi ufficiali, confermando il valore del Made in Italy nel mondo del padel.


Wansport e NucleoN1: Obiettivi Condivisi per il Successo

La partnership tra Wansport e NucleoN1 si fonda su una visione comune: offrire eccellenza a circoli e giocatori. “Abbiamo scelto Wansport per il suo ruolo autorevole nel settore del padel in Italia,” spiega Giardina. “Condividiamo l’obiettivo di supportare i club con prodotti di qualità e strumenti innovativi per migliorare l’esperienza dei giocatori.”

L’innovativo servizio di personalizzazione di NucleoN1, che permette di stampare loghi o grafiche su palline e confezioni senza comprometterne la qualità, rappresenta un’opportunità unica per i club Wansport. Questo approccio trasforma le palline in un efficace strumento di promozione, rendendo la partnership vantaggiosa per entrambe le realtà.

NucleoN1

Un futuro di opportunità per Club e giocatori

L’alleanza tra Wansport e NucleoN1 non è solo strategica, ma rappresenta un trampolino di lancio per raggiungere nuovi obiettivi. “Grazie a Wansport, possiamo raggiungere non solo i circoli, ma anche i giocatori singoli, accelerando la diffusione del nostro brand,” dichiara Giardina.

NucleoN1

Con questa collaborazione, i club Wansport avranno accesso esclusivo alle PADEL PRO N1 e potranno beneficiare di offerte dedicate, migliorando la qualità del gioco per i propri paelisti. Al contempo, NucleoN1 consolida la sua presenza sul mercato B2B e avvia la sua espansione nel B2C, rafforzando il posizionamento del marchio come sinonimo di qualità e innovazione.

Un impegno sociale e di stile a sostegno delle donne nel Padel e nella società

Nucleon1 ha deciso di dare un tocco speciale alle sue palline, proponendo il tubo in due versioni, maschile e femminile, una scelta originale che rappresenta una vera e propria dichiarazione di stile. Questo gesto non si limita alla moda, ma si traduce anche in un impegno concreto verso la comunità, grazie alla partnership con due realtà di grande valore: Movimento Femminile Padel e Donne.it. Parte del ricavato delle vendite sarà infatti devoluto a queste organizzazioni.

In collaborazione con Movimento Femminile Padel, Nucleon1 promuove eventi specifici per valorizzare il contributo delle donne nel mondo del padel e per incentivare la partecipazione femminile a questo sport. Con Donne.it, una community digitale creata dalle donne per le donne, sono in fase di sviluppo progetti che sostengono le pari opportunità e che lottano contro la violenza sulle donne, attraverso iniziative educative e di sensibilizzazione.

LEGGI IL MANIFESTO NUCLEON1

Wansport e NucleoN1: un’alleanza strategica per club e giocatori 


La partnership tra Wansport e NucleoN1 segna un nuovo capitolo nel mondo del padel, unendo innovazione, qualità e una visione comune per il futuro dello sport. Grazie a questa alleanza, i club sportivi e i giocatori potranno accedere a prodotti di eccellenza e a soluzioni personalizzate, rafforzando la propria competitività e la passione per il padel.


Con Wansport e NucleoN1, il gioco non sarà mai stato così performante e distintivo.


Vuoi saperne di più? Contattaci


Sei un centro sportivo? Scopri tutto quello che Wansport™ può fare per te!

Gestionale per centri sportivi

eventi sportivi 2025

I grandi eventi sportivi del 2025: cosa non perdere quest’anno


Il 2025 sarà un anno ricco di appuntamenti imperdibili per gli amanti dello sport. Da competizioni storiche a nuove formule entusiasmanti, ogni disciplina offrirà spettacolo ed emozioni. Ecco i 13 eventi sportivi più attesi da segnare in agenda!

Embed from Getty Images

1. Universiadi di Torino e Rhine-Ruhr 2025

Dal 13 al 23 gennaio, Torino accoglierà la XXXII Universiade invernale, che celebra il talento universitario globale. Per la versione estiva, i Summer World University Games si terranno dal 16 al 27 luglio nella regione Reno-Ruhr e a Berlino.

Embed from Getty Images

2. Tornei del Grande Slam di Tennis

Gli appuntamenti del tennis mondiale includono:

  • Australian Open: 12-26 gennaio
  • Roland Garros: 25 maggio-7 giugno
  • Wimbledon: 30 giugno-13 luglio
  • US Open: 25 agosto-7 settembre
    Le ATP Finals saranno a Torino (9-16 novembre), seguite dalla Coppa Davis a Bologna (18-23 novembre).

Embed from Getty Images

3. Super Bowl LIX

Il 9 febbraio, il Caesars Superdome di New Orleans ospiterà la finale del campionato NFL, accompagnata dal celebre Half-time Show, un evento che incanta appassionati di sport e musica.

Embed from Getty Images

4. NBA All-Star Game e Playoff

Il 16 febbraio, il Chase Center di San Francisco sarà il teatro dell’All-Star Game NBA. La stagione regolare terminerà il 13 aprile, con l’inizio dei playoff subito dopo. Il draft è previsto per il 26 giugno.

Embed from Getty Images

5. Golf: Majors e Ryder Cup

La stagione golfistica inizierà con il Masters ad Augusta (7-13 aprile), seguito dal PGA Championship (12-18 maggio), US Open (12-15 giugno) e British Open (17-20 luglio). L’attesissima Ryder Cup si terrà dal 25 al 28 settembre a New York.

Embed from Getty Images

6. Beach Soccer World Cup

Dal 1° all’11 maggio, le Seychelles ospiteranno la 13ª edizione dei mondiali di Beach Soccer FIFA, con squadre pronte a darsi battaglia sulla sabbia.

Embed from Getty Images

7. Mondiale per Club FIFA

La nuova formula a 32 squadre debutterà dal 15 giugno al 13 luglio negli Stati Uniti. Tra le squadre partecipanti, anche Inter e Juventus.

Embed from Getty Images

8. Europei di Calcio Femminile e Giovanili

Dal 2 al 27 luglio, la Svizzera ospiterà gli Europei di calcio femminile. A maggio e ottobre si terranno i mondiali under-17 e under-20 in Qatar e Cile, con giovani talenti pronti a brillare.

Embed from Getty Images

9. Europei di Basket

Gli Europei femminili si svolgeranno dal 18 al 29 giugno in quattro nazioni, mentre quelli maschili si terranno tra il 27 agosto e il 14 settembre, con la fase finale a Riga.

Embed from Getty Images

10. Campionati Mondiali di Nuoto

Dall’11 luglio al 3 agosto, Singapore accoglierà i Mondiali di Nuoto, inizialmente previsti in Russia. Gare di nuoto, tuffi e pallanuoto promettono spettacolo.

Embed from Getty Images

11. Campionati Mondiali di Volley

I mondiali maschili saranno nelle Filippine dal 12 al 28 settembre, mentre quelli femminili si svolgeranno dal 22 agosto al 7 settembre in Thailandia.

Embed from Getty Images

12. Atletica: Mondiali di Tokyo

Dal 13 al 21 settembre, Tokyo sarà il centro dell’atletica mondiale, con gare disputate in iconici impianti olimpici.

Embed from Getty Images

13. Coppa d’Africa

La Coppa delle Nazioni Africane inizierà il 21 dicembre in Marocco, culminando con la finale il 18 gennaio 2026.

Conclusione

Il 2025 è pronto a entusiasmare con una varietà di eventi sportivi per tutti i gusti. Preparati a seguire questi appuntamenti e lasciati coinvolgere dall’energia unica che solo lo sport sa regalare.


Sei un centro sportivo? Scopri tutto quello che Wansport™ può fare per te!

Gestionale per centri sportivi

Sport Innovazione

Sport e innovazione: il futuro nel 2025


Abbiamo immaginato come sport e innovazione trasformeranno il 2025 con tecnologie futuristiche come AI, realtà virtuale e sostenibilità


Il Natale è un momento speciale per guardare al passato e immaginare il futuro. Nel mondo dello sport, innovazioni e tecnologie continuano a trasformare il modo in cui atleti, club e appassionati vivono le loro passioni. Il 2024 ha introdotto soluzioni incredibili, ma il 2025 promette di essere ancora più rivoluzionario. In questo articolo esploriamo le innovazioni che potrebbero plasmare il futuro dello sport, offrendo uno sguardo su come prepararci per questo viaggio emozionante.

Le innovazioni del 2024: un trampolino per il futuro

Prima di immaginare il futuro, è importante riflettere su ciò che il 2024 ci ha lasciato. Quest’anno ha visto progressi significativi in molti ambiti tecnologici:

  • Wearable e monitoraggio avanzato: dispositivi come smartwatch e fasce intelligenti hanno raggiunto una precisione mai vista, consentendo agli atleti di monitorare prestazioni, recupero e salute in tempo reale.
  • Piattaforme digitali per i club sportivi: software come Wansport hanno semplificato la gestione di eventi, comunicazioni e iscrizioni, migliorando l’esperienza per i soci e i gestori.
  • Intelligenza artificiale (AI): strumenti basati su AI hanno aiutato gli allenatori a perfezionare le strategie e gli atleti a identificare aree di miglioramento.
  • Eventi ibridi e metaverso: prime esperienze immersive in realtà virtuale hanno permesso a tifosi di partecipare agli eventi sportivi da qualsiasi parte del mondo.

Questi progressi non solo hanno migliorato l’esperienza sportiva, ma hanno anche creato le basi per ulteriori innovazioni nel 2025.

Sport Innovazione
Sport e innovazione: il futuro nel 2025 – Wansport Newsroom

Le tecnologie che cambieranno lo sport nel 2025

Il prossimo anno vedrà l’espansione e l’evoluzione di queste tecnologie, con nuovi modi di vivere e praticare lo sport. Ecco alcune tendenze chiave:

  1. AI come personal trainer virtuale
    L’intelligenza artificiale diventerà sempre più accessibile, offrendo programmi di allenamento personalizzati basati su dati raccolti dai dispositivi wearable. Atleti professionisti e amatoriali potranno ricevere consigli in tempo reale su postura, ritmo e strategie.
  2. Metaverso e allenamenti immersivi
    La realtà virtuale e aumentata porteranno l’allenamento sportivo a un nuovo livello. Immagina di poter partecipare a una sessione di yoga su una spiaggia virtuale o di giocare una partita di calcio in uno stadio simulato con avversari virtuali che si adattano al tuo livello di gioco.
  3. Sostenibilità nello sport
    Il 2025 vedrà un maggiore impegno verso attrezzature sportive eco-friendly. Dalle scarpe realizzate con materiali riciclati a palloni biodegradabili, la sostenibilità diventerà un pilastro per molte aziende del settore. Anche gli impianti sportivi adotteranno soluzioni energetiche rinnovabili per ridurre il loro impatto ambientale.
  4. Gestione automatizzata dei club sportivi
    Piattaforme avanzate come Wansport continueranno a innovare, introducendo funzionalità di automazione per semplificare ulteriormente la gestione dei club. Comunicazioni personalizzate, analisi predittive per la pianificazione degli eventi e integrazione con tecnologie AI renderanno i club più efficienti e competitivi.
  5. Inclusività tecnologica nello sport
    Strumenti tecnologici saranno progettati per rendere lo sport più accessibile a persone con disabilità. Droni, protesi intelligenti e software di allenamento inclusivi aiuteranno tutti a partecipare e competere.
  6. Streaming interattivo e gamification per i tifosi
    I tifosi non si limiteranno più a guardare le partite: grazie a piattaforme interattive, potranno partecipare a sondaggi in tempo reale, influenzare alcune decisioni di gioco o persino gareggiare in sfide parallele attraverso app di gamification.
Sport e Innovazione
Sport e innovazione: il futuro nel 2025 – Wansport Newsroom

Ti potrebbe interessare: L’intelligenza artificiale sta cambiando lo sport

Come prepararsi per il futuro dello sport

Con queste innovazioni in arrivo, è fondamentale che atleti, club e appassionati siano pronti a cogliere le opportunità. Ecco alcuni consigli pratici:

  • Investire nella formazione: I club sportivi dovrebbero formare il proprio staff per utilizzare al meglio le nuove tecnologie, dalle piattaforme gestionali alle analisi di performance.
  • Adottare la tecnologia gradualmente: Non serve fare tutto subito. Sperimenta con una o due innovazioni che potrebbero avere il maggiore impatto sul tuo club o sulla tua attività sportiva.
  • Restare aggiornati: Segui blog, eventi e community per conoscere le ultime tendenze tecnologiche e sportive.
  • Focalizzarsi sull’esperienza: Ricorda che la tecnologia deve migliorare l’esperienza degli utenti, non complicarla. Scegli soluzioni che siano intuitive e che risolvano problemi reali.

Conclusione

Il 2025 si preannuncia come un anno di grandi trasformazioni per il mondo dello sport, dove innovazione e tecnologia continueranno a spingere i confini delle performance e dell’esperienza. Che si tratti di un allenamento immersivo nel metaverso o di una gestione più smart dei club sportivi, il futuro è pieno di possibilità.

Durante questo periodo natalizio, auguriamo a tutti di abbracciare le opportunità del domani con curiosità e determinazione, per un nuovo anno all’insegna dello sport e del progresso. Buone feste! 🎄


Sei un centro sportivo? Scopri tutto quello che Wansport™ può fare per te!

Gestionale per centri sportivi