Category: Case Study & Partnership

Racquet Trend Expo

Vi raccontiamo il nostro Racquet Trend Expo

Racquet Trend Expo, un evento straordinario per la community degli sport di racchetta: innovazione, networking e due speech esclusivi su AI e marketing sportivo.

Il Racquet Trend Expo 2025 si è confermato come un punto di riferimento per il mondo del padel, del tennis e degli sport di racchetta. Wansport ha giocato un ruolo da protagonista con oltre 2.500 download dell’app, più di 50 club incontrati, la gestione esclusiva delle Clinic ufficiali e due speech di grande impatto. Questo evento non è stato solo un’opportunità di visibilità, ma un vero e proprio hub di connessioni e innovazione per il futuro dello sport.

Un’esperienza indimenticabile per Wansport

Uno dei momenti più entusiasmanti della nostra presenza a Racquet Trend Expo è stato il lancio in anteprima della racchetta intelligente, una tecnologia che rivoluziona il modo di allenarsi. Questa racchetta, collegata direttamente all’app Wansport, permette di analizzare l’accuratezza dei colpi, la potenza e la tecnica dei giocatori, fornendo dati utili sia agli atleti che ai maestri. Grazie a questa innovazione, gli istruttori possono finalmente ottenere un punteggio di livellamento più preciso, migliorando la qualità degli allenamenti e garantendo sessioni più mirate.

Il nostro obiettivo è chiaro: integrare strumenti di intelligenza artificiale e analisi dati per rendere l’allenamento e il livellamento dei giocatori sempre più efficace, personalizzato e coinvolgente offrendo ai maestri di padel uno strumento di lavoro mai visto prima.

Racquet Trend Expo
Stefano la Forgia – Sport Marketing & Partnership Manager di Wansport e Pasquale Di Pietro CEO & Founder di X3 Por Tres

I nostri partner: eccellenza al servizio dello sport

Durante il Racquet Trend Expo, abbiamo avuto il piacere di collaborare con partner di primissimo livello, che hanno contribuito a rendere l’evento ancora più speciale:

  • X3 Por Tres – Brand di abbigliamento sportivo specializzato nel padel, fornitore ufficiale della fiera. Grazie a loro, i partecipanti hanno potuto scoprire capi tecnici all’avanguardia, pensati per migliorare il comfort e le performance in campo oltre ad un design 100% made in Italy
  • Nucleon1 – Leader nella produzione di palline da padel di alta qualità. In qualità di fornitore ufficiale delle palline utilizzate durante l’evento, Nucleon1 ha garantito un’esperienza di gioco ai massimi livelli.
  • Spash – Partner francese specializzato in streaming e video analisi basata sull’intelligenza artificiale. La loro tecnologia ha permesso di catturare ogni momento saliente delle partite, fornendo strumenti avanzati per l’analisi delle performance.


Queste collaborazioni rafforzano la nostra visione: creare un ecosistema sportivo interconnesso, in cui ogni aspetto – dalla tecnologia all’abbigliamento, dalle attrezzature alla formazione – lavori in sinergia per migliorare l’esperienza degli atleti e dei club.

Racquet Trend Expo

Un tuffo nella nostra community con Guarnacho e Myriam Sava

Oltre alla tecnologia e ai partner, ciò che ha reso unico il Racquet Trend Expo è stata la straordinaria energia della nostra community. Tra le tante attività, un momento speciale è stato l’incontro con Guarnacho nostro Brand ambassador e la piacevole partecipazione della content creator Myriam Sava

@wansport_ Ecco cosa accade quando @Guarnacho e @Myriam Sava si aggirano al Racquet Trend Expo 👀 #padel #tennis #racquettrend #wansport ♬ suono originale – WANSPORT_

Durante l’evento, Guarnacho e Myriam hanno coinvolto il pubblico con sfide divertenti, distribuzione di gadget Wansport e momenti di interazione spontanea con i visitatori. Il loro entusiasmo ha creato un’atmosfera unica, dimostrando quanto sia importante per noi costruire una community autentica e partecipativa.

Racquet Trend Expo

1. AI & Technology Solutions per i Club Sportivi

Il nostro CEO, Michele Granieri, ha guidato una discussione sull’intelligenza artificiale applicata allo sport, esplorando come strumenti come la racchetta intelligente, il video streaming avanzato e l’analisi dei dati in tempo reale possano trasformare la gestione dei club sportivi.

2. Marketing, Storytelling & Sponsorship per l’industria sportiva

Il nostro Marketing Manager, Dario De Robertis, ha affrontato il tema della comunicazione per i club sportivi, spiegando come il marketing digitale, il personal branding e le sponsorship strategiche possano aiutare i circoli sportivi a emergere e attrarre nuove opportunità.

Questi speech hanno dimostrato come tecnologia e strategia di marketing possano lavorare insieme per creare un futuro più innovativo e sostenibile per lo sport, specialmente nel settore del padel Milano, tennis Milano e sport Milano in generale.

Grazie a tutti per un evento indimenticabile!

Il Racquet Trend Expo 2025 è stato un’esperienza straordinaria di innovazione, networking e crescita per il mondo dello sport. Grazie a tutti i club, gli atleti, i partner e la community per aver condiviso con noi questa incredibile avventura!

Il nostro impegno non si ferma qui: continueremo a lavorare per offrire nuove soluzioni tecnologiche, supportare i club e rendere lo sport sempre più accessibile e coinvolgente.


#Wansport #SportMilano #PadelMilano #TennisMilano #Innovazione #WePlay


Sei un centro sportivo? Scopri tutto quello che Wansport™ può fare per te!

Gestionale per centri sportivi

Por Tres

Wansport e X3 Por Tres uniscono le forze nel padel

Wansport e X3 Por Tres stringono una partnership strategica per offrire ai club e giocatori di padel soluzioni innovative e vantaggi esclusivi.

Due brand, un’unica visione: creare valore per circoli e giocatori attraverso innovazione e qualità. La partnership tra Wansport e X3 Por Tres segna un nuovo passo nella crescita del padel, combinando tecnologia, performance e stile.

Por Tres

Il mondo del padel italiano si arricchisce di una nuova collaborazione di valore: Wansport, la piattaforma SaaS leader nella gestione di club sportivi, e X3 Por Tres, brand di abbigliamento padel tra i più innovativi del panorama italiano, annunciano una partnership strategica. Questa sinergia punta a fornire ai club affiliati a Wansport soluzioni di alta qualità per vestire giocatori e maestri, con vantaggi esclusivi e opportunità uniche.

Stefano la Forgia – Sport Marketing & Partnership Manager di Wansport

“Siamo entusiasti di questa collaborazione con X3 Por Tres, un brand che condivide con noi la passione per il padel e l’innovazione nel settore sportivo. Insieme, vogliamo offrire ai club strumenti e vantaggi concreti per migliorare la loro offerta e valorizzare il movimento padel in Italia.”
Stefano la Forgia, Partnership Manager di Wansport

X3 Por Tres Padel e Wansport: insieme per la crescita del padel

X3 Por Tres è un brand che si distingue nel settore dell’abbigliamento padel grazie a un design moderno e a materiali tecnici di alta qualità. La sua mission è supportare giocatori e professionisti con prodotti performanti e dallo stile distintivo. L’incontro con Wansport nasce dalla volontà comune di valorizzare il padel in Italia, creando un ecosistema in cui tecnologia, innovazione e qualità si incontrano.


X3 Por Tres offre ai club affiliati a Wansport una gestione semplificata del Pro-Shop, eliminando i rischi di magazzino e garantendo forniture rapide. Il club mette a disposizione i prodotti X3 Por Tres senza anticipare capitali, valorizzando l’esperienza di acquisto per i propri soci.

X3 Por Tres
Pasquale Di Pietro (a destra) – CEO & Founder di X3 Por Tres

“Siamo orgogliosi di collaborare con Wansport, una realtà che ha rivoluzionato la gestione dei club sportivi. Crediamo che questa partnership possa portare valore aggiunto ai club e ai giocatori, offrendo loro il meglio in termini di abbigliamento e gestione sportiva.”
Pasquale Di Pietro, CEO & Founder di X3 Por Tres

Por Tres

Vantaggi esclusivi per i club Wansport

Grazie a questa partnership, i club che utilizzano la piattaforma Wansport avranno accesso a condizioni vantaggiose per la fornitura di abbigliamento X3 Por Tres per i loro giocatori e maestri. Un’opportunità unica per garantire ai tesserati prodotti di qualità, studiati per migliorare le performance in campo e per rappresentare al meglio il club.

Essere un Club Wansport significa accedere a vantaggi esclusivi che elevano l’esperienza di gioco per i circoli e i loro atleti. La capsule collection in edizione limitata di X3 por Tres per Wansport ne è un esempio concreto: una fusione tra l’innovativo design di X3 por Tres e l’impegno di Wansport per l’abbigliamento sportivo di alta qualità.

Questa collaborazione ha dato vita a una serie di capi esclusivi, che uniscono stile e funzionalità e possono essere personalizzati per ogni club Wansport, offrendo un’identità unica dentro e fuori dal campo.

Inoltre, nei prossimi mesi saranno annunciate ulteriori novità dedicate ai club Wansport. Nuove offerte, collezioni esclusive e iniziative pensate per supportare la crescita del padel e il consolidamento della community di appassionati.

Por Tres

Un futuro di innovazione e passione per il padel

Questa alleanza tra Wansport e X3 Por Tres rappresenta un passo importante per lo sviluppo del padel in Italia. Unendo tecnologia e abbigliamento tecnico, i due brand vogliono offrire un’esperienza sempre più completa e professionale ai club e ai giocatori.

Stay tuned per scoprire tutte le novità in arrivo: il padel italiano è pronto a raggiungere nuovi livelli di eccellenza!

Racquet Trend

Sei un centro sportivo? Scopri tutto quello che Wansport™ può fare per te!

Gestionale per centri sportivi

Racquet Trend

Wansport al Racquet Trend 2025: Innovazione per i Club sportivi

Partecipa al Racquet Trend 2025 con Wansport: scopri le nostre soluzioni digitali per club sportivi e prenota le clinic ufficiali tramite la nostra app.

Siamo entusiasti di annunciare la nostra partecipazione al Racquet Trend 2025, l’evento di riferimento per il settore degli sport di racchetta, che si terrà dal 7 al 9 marzo 2025 presso Fiera Milano Rho.

Dopo il successo della nostra presenza nel 2024 (quando l’evento si chiamava Padel Trend Expo), torniamo con nuove soluzioni digitali pensate per i club sportivi che vogliono ottimizzare la gestione delle loro attività e migliorare l’esperienza dei loro iscritti.

Quest’anno, oltre ad avere uno stand dedicato, siamo orgogliosi di essere stati scelti come “Clinic Official App”, il che significa che tutte le prenotazioni per le clinic di padel e tennis dell’evento saranno gestite attraverso la nostra app Wansport. Un’opportunità concreta per i club di scoprire le potenzialità della digitalizzazione nella gestione degli eventi sportivi.

Racquet Trend 2025: un evento imperdibile


Il Racquet Trend 2025 si preannuncia come l’evento di riferimento per gli appassionati e i professionisti degli sport di racchetta. Con un’ampia gamma di attività, tra cui masterclass con coach internazionali, tornei esibizione e aree espositive dedicate alle ultime innovazioni tecnologiche, l’evento offre un’esperienza completa e coinvolgente. La fiera sarà suddivisa in diverse aree tematiche, ciascuna focalizzata su specifici aspetti del settore, garantendo approfondimenti e opportunità di networking per tutti i partecipanti.

Ti potrebbe interessare: Wansport e Sicilia Padel Tour: partnership vincente

Wansport: La tua app per le clinic ufficiali

Siamo lieti di annunciare che Wansport è stata scelta come “Clinic Official App” per il Racquet Trend 2025. Questo significa che tutti i partecipanti potranno prenotare le sessioni di allenamento e le clinic di padel e tennis direttamente tramite la nostra app. Con pochi semplici passaggi, potrai selezionare l’evento o la clinic di tuo interesse e assicurarti un posto nelle sessioni a numero limitato. Ti invitiamo a scaricare l’app Wansport, scegliere l’evento o la clinic desiderata e prenotare il tuo posto per vivere al meglio l’esperienza del Racquet Trend. 

Lo stand di Wansport nel 2024

Innovazione e connessione: L’impegno di Wansport

La nostra missione è quella di innovare e semplificare l’esperienza sportiva per club e atleti. Oltre alla funzione di prenotazione delle clinic, l’app Wansport offre una serie di strumenti avanzati per la gestione delle attività sportive, dalla prenotazione dei campi alla gestione delle lezioni e dei membri. La nostra piattaforma è progettata per soddisfare le esigenze sia dei gestori dei centri sportivi che degli utenti finali, garantendo efficienza e facilità d’uso

Conclusione

Non perdere l’opportunità di scoprire le ultime novità nel mondo degli sport di racchetta e di sperimentare le soluzioni innovative offerte da Wansport al Racquet Trend 2025. Ti aspettiamo al nostro stand per mostrarti come la nostra app può migliorare la tua esperienza sportiva e per assisterti nella prenotazione delle clinic esclusive.

Racquet Trend

Sei un centro sportivo? Scopri tutto quello che Wansport™ può fare per te!

Gestionale per centri sportivi

Sicilia Padel Tour

Wansport e Sicilia Padel Tour: partnership vincente

Wansport diventa Premium Partner e app ufficiale del Sicilia Padel Tour, rivoluzionando la gestione del circuito e offrendo un’esperienza digitale avanzata.

Sicilia Padel Tour

Il Sicilia Padel Tour si prepara a un’edizione 2025 ancora più innovativa grazie alla collaborazione con Wansport, che entra nella manifestazione come Premium Partner e app ufficiale del circuito. Questa partnership rappresenta un passo significativo per la digitalizzazione del padel in Sicilia, offrendo agli atleti e agli organizzatori una piattaforma avanzata per la gestione completa del torneo.

Con un circuito itinerante che attraverserà i migliori club delle nove province siciliane, il Sicilia Padel Tour vedrà la partecipazione di oltre 500 giocatori che si sfideranno in diverse tappe per conquistare un posto nel Master Finale. Attraverso l’app di Wansport, gli utenti potranno iscriversi alle competizioni, consultare risultati in tempo reale e interagire con altri giocatori, rendendo il torneo più accessibile e coinvolgente che mai.

Sicilia Padel Tour

“Questa collaborazione segna un momento importante per il Sicilia Padel Tour. Grazie a Wansport, possiamo offrire ai giocatori un’esperienza ancora più strutturata e digitale, migliorando l’interazione e la gestione del circuito.”
Francesco Russo, Founder e CEO di Sicilia Padel Tour


Un circuito più smart con Wansport

L’integrazione di Wansport nel Sicilia Padel Tour segna una vera e propria evoluzione per il circuito. Gli atleti potranno gestire ogni fase della competizione direttamente dall’app, con strumenti che semplificano il processo di iscrizione, la consultazione di tabelloni e risultati, e l’interazione con gli altri partecipanti.

I circoli coinvolti beneficeranno di un sistema gestionale efficiente, che consente di automatizzare le operazioni, monitorare il flusso di giocatori e migliorare l’esperienza complessiva per tutti i partecipanti. Questo non solo innalza il livello di organizzazione del circuito, ma rappresenta anche un’opportunità per diffondere la cultura del padel e accrescere la visibilità dei club siciliani a livello nazionale.

Michele Granieri

“Con questa partnership, vogliamo portare la nostra tecnologia al servizio del padel siciliano, offrendo un’esperienza innovativa e connessa ai giocatori e ai club.”
Michele Granieri, Founder e CEO di Wansport

Verso il futuro del padel in Sicilia

L’alleanza tra Wansport e Sicilia Padel Tour si inserisce in un contesto più ampio di digitalizzazione dello sport, dove la tecnologia gioca un ruolo fondamentale nell’evoluzione delle competizioni. Grazie a questa collaborazione, il circuito non sarà solo un evento sportivo di alto livello, ma anche un modello di innovazione nella gestione del padel.

Con Wansport come Premium Partner e app ufficiale, il Sicilia Padel Tour 2025 si preannuncia come un’esperienza senza precedenti per tutti gli appassionati di questo sport, con strumenti digitali all’avanguardia che rendono la partecipazione ancora più coinvolgente.


Sei un centro sportivo? Scopri tutto quello che Wansport™ può fare per te!

Gestionale per centri sportivi

Nucleon1

Wansport e le palline NucleoN1: Una Partnership per l’Eccellenza nel Padel

Wansport e NucleoN1 collaborano per offrire qualità e innovazione nel mondo del padel, con prodotti certificati FITP e vantaggi esclusivi per i club

La passione per il padel e l’impegno verso l’innovazione uniscono Wansport e NucleoN1 in una partnership strategica che promette di trasformare il panorama del padel in Italia. Grazie a questa collaborazione, i club che utilizzano i servizi di Wansport potranno beneficiare di prodotti di eccellenza come le palline PADEL PRO N1, già omologate dalla FITP e apprezzate dai migliori giocatori ad un prezzo esclusivo.

Questa alleanza non solo rafforza la posizione di Wansport come partner di riferimento per i circoli sportivi, ma permette anche a NucleoN1 di consolidare la sua presenza sul mercato, puntando su qualità, performance e un servizio innovativo di personalizzazione.

NucleoN1
Le rivoluzionarie N1 di NucleoN1 – Wansport Newsroom


L’Eccellenza Designed in Italy delle PADEL PRO N1

NucleoN1 nasce durante la pandemia da un’idea di Piero Giardina e Marco Ragazzi, professionisti con oltre 25 anni di esperienza nel settore del vetro piano, che hanno deciso di unire passione e competenze per cavalcare il boom del padel.

“Abbiamo dedicato tre anni alla ricerca e sviluppo per creare un prodotto di altissima qualità,” racconta Giardina. “Le nostre PADEL PRO N1 sono state subito omologate dalla FITP, permettendoci di entrare nei circuiti ufficiali e offrendo palline con prestazioni superiori, apprezzate anche dai campioni.”

L’attenzione ai dettagli e il processo produttivo rigoroso hanno reso le palline PADEL PRO N1 un punto di riferimento per i circoli e gli eventi ufficiali, confermando il valore del Made in Italy nel mondo del padel.


Wansport e NucleoN1: Obiettivi Condivisi per il Successo

La partnership tra Wansport e NucleoN1 si fonda su una visione comune: offrire eccellenza a circoli e giocatori. “Abbiamo scelto Wansport per il suo ruolo autorevole nel settore del padel in Italia,” spiega Giardina. “Condividiamo l’obiettivo di supportare i club con prodotti di qualità e strumenti innovativi per migliorare l’esperienza dei giocatori.”

L’innovativo servizio di personalizzazione di NucleoN1, che permette di stampare loghi o grafiche su palline e confezioni senza comprometterne la qualità, rappresenta un’opportunità unica per i club Wansport. Questo approccio trasforma le palline in un efficace strumento di promozione, rendendo la partnership vantaggiosa per entrambe le realtà.

NucleoN1

Un futuro di opportunità per Club e giocatori

L’alleanza tra Wansport e NucleoN1 non è solo strategica, ma rappresenta un trampolino di lancio per raggiungere nuovi obiettivi. “Grazie a Wansport, possiamo raggiungere non solo i circoli, ma anche i giocatori singoli, accelerando la diffusione del nostro brand,” dichiara Giardina.

NucleoN1

Con questa collaborazione, i club Wansport avranno accesso esclusivo alle PADEL PRO N1 e potranno beneficiare di offerte dedicate, migliorando la qualità del gioco per i propri paelisti. Al contempo, NucleoN1 consolida la sua presenza sul mercato B2B e avvia la sua espansione nel B2C, rafforzando il posizionamento del marchio come sinonimo di qualità e innovazione.

Un impegno sociale e di stile a sostegno delle donne nel Padel e nella società

Nucleon1 ha deciso di dare un tocco speciale alle sue palline, proponendo il tubo in due versioni, maschile e femminile, una scelta originale che rappresenta una vera e propria dichiarazione di stile. Questo gesto non si limita alla moda, ma si traduce anche in un impegno concreto verso la comunità, grazie alla partnership con due realtà di grande valore: Movimento Femminile Padel e Donne.it. Parte del ricavato delle vendite sarà infatti devoluto a queste organizzazioni.

In collaborazione con Movimento Femminile Padel, Nucleon1 promuove eventi specifici per valorizzare il contributo delle donne nel mondo del padel e per incentivare la partecipazione femminile a questo sport. Con Donne.it, una community digitale creata dalle donne per le donne, sono in fase di sviluppo progetti che sostengono le pari opportunità e che lottano contro la violenza sulle donne, attraverso iniziative educative e di sensibilizzazione.

LEGGI IL MANIFESTO NUCLEON1

Wansport e NucleoN1: un’alleanza strategica per club e giocatori 


La partnership tra Wansport e NucleoN1 segna un nuovo capitolo nel mondo del padel, unendo innovazione, qualità e una visione comune per il futuro dello sport. Grazie a questa alleanza, i club sportivi e i giocatori potranno accedere a prodotti di eccellenza e a soluzioni personalizzate, rafforzando la propria competitività e la passione per il padel.


Con Wansport e NucleoN1, il gioco non sarà mai stato così performante e distintivo.


Vuoi saperne di più? Contattaci


Sei un centro sportivo? Scopri tutto quello che Wansport™ può fare per te!

Gestionale per centri sportivi

Esenzione IVA ASD

Esenzione IVA ASD: tutto ciò che devi sapere


Scopri le nuove regole sull’esenzione IVA per le ASD (prorogate al 10 gennaio 2026) e come gestirle facilmente con il gestionale Wansport.


Dal 10 gennaio 2026, le nuove normative fiscali introdurranno importanti cambiamenti per le Associazioni Sportive Dilettantistiche (ASD). In particolare, molte prestazioni passeranno dal regime di esclusione a quello di esenzione IVA. Questo cambiamento comporta vantaggi, ma anche obblighi amministrativi di cui ogni ASD deve essere consapevole. In questo articolo, analizziamo le novità sull’esenzione IVA per le ASD e come affrontarle in modo efficace.

Cosa cambia con le nuove regole IVA

La principale novità è il passaggio di alcune prestazioni delle ASD dal regime di esclusione IVA a quello di esenzione. Ma qual è la differenza?

Le operazioni escluse non rientrano nell’ambito IVA e non richiedono particolari registrazioni fiscali. Al contrario, quelle esenti devono essere documentate con precisione, ad esempio tramite fattura elettronica o corrispettivo elettronico, rispettando tutti gli obblighi contabili previsti dalla legge.

Le prestazioni che rientrano nel nuovo regime di esenzione sono quelle svolte nell’ambito istituzionale delle ASD e a fronte di un corrispettivo. Tra queste:

  • Corsi e lezioni sportive (allenamenti, attività didattiche e formazione)
  • Eventi sportivi (tornei, gare, manifestazioni)
  • Utilizzo di impianti sportivi (affitto di campi, palestre e piscine)

Questa modifica comporta l’obbligo, per le ASD senza partita IVA, di attivarla per adeguarsi ai nuovi adempimenti fiscali.

Vantaggi e sfide dell’esenzione IVA per le ASD

Le nuove regole sull’esenzione IVA presentano vantaggi significativi per le ASD. In particolare, l’esenzione permette di ridurre i costi per gli utenti finali, incentivando la partecipazione alle attività sportive. Questo potrebbe tradursi in un aumento delle iscrizioni e, quindi, delle entrate per le associazioni.

Tuttavia, l’esenzione IVA comporta anche nuove responsabilità. Le ASD dovranno:

  • Adeguare i propri strumenti gestionali per registrare correttamente le operazioni esenti
  • Gestire la fatturazione elettronica o i corrispettivi elettronici
  • Garantire il rispetto delle normative per evitare sanzioni

Il cambiamento richiede quindi un’attenta pianificazione e, soprattutto, strumenti adeguati per la gestione contabile e amministrativa.

Esenzione IVA ASD

Come semplificare la gestione con Wansport

Affrontare questi cambiamenti può sembrare complesso, ma con il gestionale Wansport è tutto più semplice. Wansport offre strumenti avanzati per gestire in modo efficace i nuovi adempimenti legati all’esenzione IVA.

Grazie alle funzionalità di Wansport, puoi:

  • Emettere scontrini a IVA zero attraverso il registratore telematico e relativa registrazione automatica dei corrispettivi
  • Attivazione modulo per le emissioni degli scontrini telematici con collegamento diretto al Cassetto Fiscale della Società (senza l’esigenza di stampare alcuno scontrino)
  • Tenere sotto controllo tutte le operazioni esenti con un sistema di reportistica intuitivo.
  • Automatizzare i processi contabili, risparmiando tempo e riducendo il rischio di errori.

Con Wansport, le ASD possono concentrarsi su ciò che conta davvero: promuovere lo sport e garantire il massimo supporto ai propri soci, lasciando la burocrazia a un sistema digitale efficiente e affidabile.

Conclusione

Le nuove regole sull’esenzione IVA per le ASD rappresentano un’opportunità per semplificare la fiscalità e offrire servizi a prezzi più competitivi. Tuttavia, richiedono anche un adeguamento amministrativo per rispettare gli obblighi previsti dalla normativa.

Con il gestionale Wansport, adeguarsi a queste novità diventa un processo rapido e intuitivo. Affidati a Wansport per gestire al meglio la tua società sportiva e affrontare con serenità le sfide del 2025. Semplifica la tua amministrazione e continua a far crescere la tua passione per lo sport!


Sei un centro sportivo? Scopri tutto quello che Wansport™ può fare per te!

Gestionale per centri sportivi

Move City Sport 2024

Vi raccontiamo il nostro Move City Sport 2024

Wansport ha partecipato a Move City Sport 2024, portando in prima linea la trasformazione digitale e tecnologie avanzate nella gestione dei centri sportivi

Wansport ha partecipato con grande successo al Move City Sport 2024, la principale fiera B2B dedicata all’innovazione nel mondo dello sport. Questo evento, che si è tenuto a Bergamo dal 22 al 23 ottobre, ha rappresentato un’occasione fondamentale per incontrare professionisti del settore, esplorare nuove tecnologie e condividere best practice nel mondo dello sport, del fitness e dell’impiantistica sportiva. Wansport, leader nelle soluzioni software per la gestione di impianti sportivi, ha presentato le sue soluzioni innovative, dimostrando come la digitalizzazione possa rivoluzionare la gestione dei centri sportivi, migliorando l’efficienza operativa e le strategie di marketing.

Move City Sport 2024
Michele Granieri – CEO di Wansport

Innovazione digitale al centro della fiera

La partecipazione di Wansport al Move City Sport 2024 ha evidenziato il ruolo centrale della tecnologia nella trasformazione del settore sportivo. Con un focus sull’ottimizzazione della gestione degli impianti sportivi e sulla user experience, Wansport ha presentato la sua piattaforma SaaS come una soluzione completa per i centri sportivi di tutte le dimensioni. La piattaforma non solo consente la gestione di iscrizioni, prenotazioni e pagamenti in modo semplificato, ma offre anche strumenti avanzati di analisi dei big data che aiutano i gestori a prendere decisioni aziendali strategiche, migliorando la soddisfazione dei clienti e ottimizzando le risorse disponibili.

La digitalizzazione rappresenta la chiave per migliorare l’efficienza operativa e offrire esperienze utente personalizzate, creando valore sia per i gestori che per i clienti

Michele Granieri, CEO Wansport

Move City Sport 2024: una piattaforma di networking e crescita

Move City Sport 2024 ha offerto un ambiente dinamico e stimolante per creare sinergie tra i vari attori del mondo sportivo. Durante i due giorni della fiera, i visitatori hanno potuto partecipare a workshop, conferenze e presentazioni, esplorando le ultime innovazioni nel campo delle attrezzature sportive, delle infrastrutture e delle tecnologie digitali. Wansport ha giocato un ruolo di primo piano nel promuovere il dialogo sulla digitalizzazione dei centri sportivi, offrendo soluzioni concrete per supportare le nuove sfide del settore. La presenza dell’azienda alla fiera è stata caratterizzata anche da incontri con partner e clienti, e dalla presentazione di case study di successo legati all’implementazione del software Wansport in diversi centri sportivi in Italia.

L’intervento di Dario de Robertis: digitalizzazione e nuovi trend nello sport

Uno dei momenti clou della partecipazione di Wansport al Move City Sport è stato lo speech di Dario de Robertis durante il workshop “NUOVI TREND L’EVOLUZIONE NELLO SPORT: LE DISCIPLINE IN CRESCITA, I SERVIZI DIGITALI E IL MOVIMENTO”. Nel suo intervento, de Robertis ha sottolineato come la digitalizzazione dei centri sportivi stia diventando sempre più strategica. In particolare, ha evidenziato il ruolo cruciale di un gestionale avanzato, capace di raccogliere ed elaborare i big data per supportare i gestori nel definire strategie aziendali consapevoli e mirate. Questo tipo di software non solo semplifica la gestione interna dei club sportivi, ma diventa un vero e proprio partner nella definizione delle strategie di marketing, grazie a funzionalità come il direct marketing e il proximity marketing, abilitate dall’integrazione con app dedicate.

Move City Sport 2024
Dario de Robertis – Digital marketing

De Robertis ha dichiarato: “Un gestionale avanzato basato sui big data non è solo uno strumento di supporto operativo, ma una risorsa strategica che consente di personalizzare l’offerta e migliorare il rapporto con i clienti attraverso il direct marketing, il proximity marketing e altri strumenti avanzati di lead generation”. Grazie a queste tecnologie, i centri sportivi possono offrire esperienze sempre più personalizzate e coinvolgenti, fidelizzando i loro utenti e aumentando le opportunità di business.

Conclusione

La partecipazione di Wansport al Move City Sport 2024 ha ribadito il ruolo essenziale che la tecnologia può giocare nel settore sportivo, in particolare nella gestione degli impianti e nelle strategie di marketing. Grazie all’intervento di Dario de Robertis e alle soluzioni presentate, Wansport ha dimostrato di essere un partner affidabile per chiunque voglia portare il proprio centro sportivo nel futuro digitale. La fiera è stata un’opportunità unica per rafforzare le relazioni con clienti e partner, e per sottolineare l’importanza di adottare strumenti digitali avanzati in un settore in continua evoluzione.


Sei un centro sportivo? Scopri tutto quello che Wansport™ può fare per te!

Gestionale per centri sportivi

Move City Sport 2024

Move City Sport 2024: innovazione e impianti sportivi in primo piano

Ezio Ferrari Presidente di AIS parla delle novità di Move City Sport e delle sfide per gli impianti sportivi in Italia, sottolineando il ruolo della digitalizzazione.


AIS e Move City Sport: protagonisti del cambiamento negli impianti sportivi

L’Associazione Impianti Sportivi (AIS) da anni lavora per migliorare la qualità degli impianti sportivi in Italia, promuovendo innovazione e sostenibilità. Nel 2024, AIS è promotore di Move City Sport, il più importante evento B2B dedicato al settore, diventando un punto di riferimento per amministrazioni pubbliche, gestori e progettisti. In questa intervista, Ezio Ferrari, Presidente di AIS, ci parla dell’importanza della fiera e delle principali sfide e opportunità nel mondo degli impianti sportivi.

Move City Sport
Ezio Ferrari – Presidente AIS

Cosa rappresenta Move City Sport per il settore dello sport e dell’impiantistica sportiva in Italia? Quali sono le principali novità di questa edizione?

Move City Sport è il primo evento espositivo B2B dedicato all’impiantistica sportiva in Italia, e il solo che coinvolge l’intero comparto sportivo. Quest’anno, oltre a 120 espositori, saranno presenti 42 federazioni e 25 associazioni di promozione sportiva. Le novità includono tre forum plenari, 26 workshop tematici, due corsi di formazione certificati e un’area sportiva live per scoprire nuovi sport. È un evento di grande interesse per attirare operatori del settore.

Ezio Ferrari – Wansport Newsroom

Ti potrebbe interessare: Move City Sport: sinergia e innovazione per lo Sport

In che modo Move City Sport si distingue da altre fiere del settore sportivo e quali opportunità offre ai professionisti e alle aziende come Wansport?

È un evento unico, non ci sono altre fiere dedicate interamente all’impiantistica sportiva, eccetto quelle del settore acquatico. È rivolto esclusivamente agli operatori, offrendo opportunità di B2B fondamentali, in particolare per le pubbliche amministrazioni, i gestori di impianti sportivi e i progettisti. È una piattaforma ideale per creare nuove connessioni e opportunità.

Quali sono i principali temi o trend che ritiene avranno maggior rilevanza durante la fiera?

Uno dei temi principali sarà il rapporto pubblico-privato, poiché circa l’80% dei centri sportivi è di proprietà pubblica e gestito da privati. Sarà cruciale discutere come definire e gestire questo rapporto. Un altro tema centrale è l’efficientamento energetico, data la grande quantità di impianti realizzati negli anni ’70, ormai obsoleti e non conformi alle norme attuali.

Che ruolo gioca AIS all’interno della fiera Move City Sport, e come contribuisce all’organizzazione o alla promozione dell’evento?

AIS è l’ideatrice e promotrice di Move City Sport. Abbiamo organizzato webinar mensili per anticipare i temi che saranno trattati in fiera e coinvolto espositori, istituzioni e federazioni, grazie alla collaborazione con ANCI (Associazione Nazionale Comuni Italiani) e altre istituzioni. Il nostro obiettivo è portare i principali attori del settore a confrontarsi e collaborare.

AIS e il settore degli impianti sportivi

L’AIS lavora da anni per migliorare la qualità degli impianti sportivi in Italia. Quali sono stati i maggiori successi dell’associazione negli ultimi anni?

Negli ultimi 3-4 anni, AIS è diventata un riferimento per le pubbliche amministrazioni che cercano di riqualificare i loro centri sportivi. Abbiamo facilitato il collegamento tra enti pubblici e gestori, come nel caso del palazzetto dello sport di Monza, dove grazie al nostro intervento e alla collaborazione con Credito Sportivo, siamo riusciti a risolvere le difficoltà finanziarie e avviare i lavori in tempi brevi.

Quali sfide principali affronta oggi il settore degli impianti sportivi in Italia e come sta lavorando AIS per superarle?

Le principali sfide sono la riqualificazione degli impianti, molti dei quali non sono a norma e non sono sostenibili né economicamente né energeticamente. Stiamo promuovendo soluzioni per rendere gli impianti più efficienti dal punto di vista energetico e sostenibile, anche attraverso la digitalizzazione.

In che modo la digitalizzazione e l’innovazione tecnologica stanno influenzando la gestione degli impianti sportivi? Quali soluzioni tecnologiche, come quelle offerte da Wansport, possono fare la differenza?

La digitalizzazione è fondamentale per migliorare la gestione degli impianti sportivi. Un software gestionale permette di ottimizzare il controllo e la gestione delle strutture, aiutando i gestori a ridurre costi e inefficienze. Anche tecnologie come sensori per monitorare le prestazioni degli atleti o strumenti avanzati per migliorare l’esperienza degli spettatori nei centri sportivi sono sempre più rilevanti.

Quali sono i progetti futuri di AIS per supportare la crescita e il miglioramento degli impianti sportivi in Italia?

Continueremo a organizzare fiere, convegni e workshop per sensibilizzare le amministrazioni pubbliche e i gestori a operare in modo corretto. Un focus futuro sarà la formazione per i gestori, affinché diventino più imprenditoriali, e per i tecnici, soprattutto i progettisti, affinché acquisiscano esperienza nella sostenibilità economica e nell’inclusione sociale.

Conclusione

AIS e Move City Sport stanno ridefinendo il futuro degli impianti sportivi in Italia, puntando su innovazione, sostenibilità e inclusione. Per saperne di più e scoprire come Wansport può aiutare a digitalizzare e migliorare la gestione degli impianti sportivi, fissa un appuntamento con noi in fiera!


Sei un centro sportivo? Scopri tutto quello che Wansport™ può fare per te!

Gestionale per centri sportivi

circolo tennis roma

50 Anni di successi per Appio Claudio Tennis Club

Celebriamo il mezzo secolo del Circolo Tennis Appio Claudio, un punto di riferimento per il tennis a Roma e una storia di crescita e innovazione

Il Circolo Tennis Appio Claudio, situato nel cuore di Roma all’interno del suggestivo Parco degli Acquedotti, celebra i suoi 50 anni di attività. Fondato nel 1974 da un gruppo di appassionati di tennis, il circolo è diventato un’istituzione per sportivi e famiglie, offrendo non solo eccellenti strutture sportive ma anche un ambiente accogliente e immerso nella natura. In questo articolo, esploriamo la storia, i momenti chiave e le innovazioni che hanno segnato il successo dell’Appio Claudio Tennis Club attraverso le parole del suo presidente.

circolo tennis roma
Il circolo Appio Claudio Tennis Club Roma – Wansport Newsroom

Intervista con la Presidente Angela Colucci: 50 Anni di passione e innovazione

Cinquant’anni sono un traguardo notevole! Come è iniziata l’avventura dell’Appio Claudio Tennis Club?

La storia del nostro circolo inizia nel 1974 grazie alla visione di un gruppo di appassionati di tennis che desideravano promuovere questo sport nella zona. Nel corso degli anni, il circolo è cresciuto aggiungendo una piscina e migliorando continuamente le proprie strutture. La posizione nel Parco dell’Acquedotto non solo offre eccellenti campi da tennis, ma permette anche ai soci di godere di un paesaggio unico, unendo sport e natura.

Quali sono stati i momenti più memorabili nella storia del circolo?

Tra i momenti più significativi ricordiamo la fondazione stessa del circolo, che ha rappresentato l’inizio di una nuova era per il tennis nella zona. Gli anni successivi hanno visto l’organizzazione dei primi tornei locali, che hanno rafforzato lo spirito di comunità e attratto talenti da tutta Roma. Un altro momento chiave è stato lo sviluppo della scuola tennis, che ha permesso a molti giovani di crescere sportivamente grazie a insegnanti qualificati e programmi strutturati.

Il circolo ha attraversato molte evoluzioni nel corso degli anni. Quali sono stati i principali cambiamenti che avete visto nello sport e nella gestione del circolo?

Negli ultimi decenni, il circolo ha subito importanti trasformazioni. Negli anni ’80 e ’90, l’attività era piuttosto standard, ma dal 2014 abbiamo iniziato una fase di rinnovamento con la ristrutturazione della piscina e l’aggiunta di nuovi servizi come i campi da padel, che hanno attratto un nuovo pubblico. Oggi, siamo fieri di essere un circolo moderno e dinamico, in grado di offrire ai soci una vasta gamma di attività sportive e sociali.

Quali sono le attività e i servizi principali che il circolo offre oggi ai propri soci?

Offriamo una varietà di attività sportive tra cui tennis, padel, fitness e nuoto, oltre a centri estivi per i più giovani. Il nostro circolo dispone anche di un bar e ristorante per momenti di relax e socializzazione, e organizza eventi speciali e feste per i nostri soci. Siamo iscritti alla Federazione Italiana Tennis e Padel e ospitiamo il prestigioso torneo “Parco degli Acquedotti”.

Con l’adozione di Wansport, come è cambiata la gestione del vostro club?

L’introduzione di Wansport ha migliorato significativamente l’organizzazione e la gestione delle attività del circolo. Questo gestionale ha reso più semplice e veloce la prenotazione dei campi, ottimizzando il lavoro della segreteria e offrendo un servizio efficiente ai soci. Siamo riusciti a ridurre i tempi di attesa e a evitare sovrapposizioni, migliorando l’esperienza complessiva.

Come si è adattato il vostro circolo ai cambiamenti nel mondo dello sport e quali sono i vostri piani per il futuro?

Il nostro impegno è stato costante nella manutenzione delle strutture e nell’innovazione. Abbiamo ristrutturato spogliatoi e campi per mantenere un alto standard qualitativo e stiamo sviluppando un nuovo centro benessere con servizi di crioterapia e camere iperbariche. Vogliamo continuare a migliorare e ampliare le nostre attività per soddisfare le esigenze di un pubblico sempre più vasto.

Conclusione

Il Circolo Tennis Appio Claudio rappresenta un esempio di successo e innovazione nel panorama sportivo di Roma. Con 50 anni di storia alle spalle, il circolo non è solo un luogo dove praticare sport, ma una vera e propria comunità che continua a crescere, evolversi e offrire nuove opportunità ai suoi soci. Guardando al futuro, l’Appio Claudio Tennis Club si impegna a rimanere un punto di riferimento per tutti gli appassionati di sport a Roma, mantenendo sempre vivo lo spirito di aggregazione e passione che lo contraddistingue.


Sei un centro sportivo? Scopri tutto quello che Wansport™ può fare per te!

Gestionale per centri sportivi

move city sport anteprima

Move City Sport: sinergia e innovazione per lo Sport

Move City Sport riunisce professionisti ed esperti per promuovere innovazione, sostenibilità e inclusione nel mondo dello sport e della gestione delle infrastrutture sportive.


La fiera Move City Sport non è solo un evento, ma il risultato di un lavoro corale che unisce competenze e professionalità diverse per promuovere la cultura dello sport, la sostenibilità e l’innovazione nel settore. La seconda edizione, che si terrà alla Fiera di Bergamo il 22 e 23 ottobre 2024, si preannuncia ricca di novità e opportunità per tutti gli operatori del settore sportivo. Abbiamo intervistato Novella Cappelletti, co-fondatrice di Move City Sport e Direttore di Paysage Editore, insieme a Sergio Rossi, co-fondatore di Move City Sport e FIERECOM, Ezio Ferrari, Presidente di AIS – Associazione Impianti Sportivi e promotore di Move City Sport, Giancarlo de Cristofaro, co-fondatore di Move City Sport e CEO di MG Global Services Ltd e il Dott. Leonarduzzi, AD della Fiera di Bergamo e co-fondatore di Move City Sport, per esplorare la visione e gli obiettivi della fiera. Di seguito riportiamo integralmente le risposte fornite.

Intervista:

Come è nata l’idea di Move City Sport e qual è la filosofia che guida l’organizzazione di questa fiera dedicata al mondo dello sport?

Risponde Novella Cappelletti, co-fondatrice di Move City Sport e Direttore PAYSAGE – TOPSCAPE:
“Move City Sport è nato come evento B2B espositivo e culturale dedicato allo sport, al benessere e al tempo libero per tutte le abilità, con l’obiettivo di promuovere lo sport come strumento di inclusione sociale, benessere e sviluppo sostenibile. La filosofia dell’evento si basa sulla centralità dello sport per il miglioramento della qualità della vita e sul suo ruolo strategico per la salute delle future generazioni. Questo si riflette nella varietà di partner istituzionali coinvolti, come CONI, ANCI, Credito Sportivo e Cultura e LND.”

move city sport

Quali sono le principali novità e attrazioni di questa edizione di Move City Sport?

Risponde Novella Cappelletti:
“L’edizione 2024 vedrà un ulteriore ampliamento e innovazione rispetto alla prima edizione, con la qualifica di fiera internazionale, il raddoppio degli espositori rispetto alla prima edizione e la presenza di numerosi eventi di gioco live sia all’interno che all’esterno del padiglione. Sarà inoltre rinnovata l’attenzione su temi come la progettazione, realizzazione e riqualificazione degli impianti sportivi, con un forte focus sulla sostenibilità e l’efficienza energetica.”

Move City Sport si rivolge soprattutto agli operatori del settore. Quali opportunità offre a chi lavora nel mondo dello sport, dell’impiantistica e della gestione di strutture sportive?

Rispondono Sergio Rossi, co-fondatore di Move City Sport e FIERECOM, e Giancarlo de Cristofaro, co-fondatore di Move City Sport e CEO di MG Global Services Ltd:
“L’evento offre numerose opportunità di networking e formazione per gli operatori del settore, le associazioni sportive e i gestori degli impianti sportivi. Attraverso forum, workshop e corsi, avranno modo di confrontarsi con esperti, istituzioni e innovatori nel campo della progettazione e gestione di impianti sportivi. È un’opportunità per scoprire soluzioni innovative e sostenibili per migliorare l’efficienza e la funzionalità delle strutture sportive, trattando anche dell’esperienza acquisita a poco più di un anno dall’entrata in vigore della nuova legge sullo sport.”

move city sport

Uno dei focus della fiera sembra essere l’innovazione e la sostenibilità nelle strutture sportive. In che modo Move City Sport affronta questi temi e perché sono così importanti per il settore?

Risponde Novella Cappelletti:
“L’innovazione e la sostenibilità sono temi chiave per Move City Sport. L’evento mira a promuovere soluzioni efficienti e sostenibili per la progettazione e la gestione delle aree sportive, sia indoor che outdoor. Questo include l’uso di tecnologie innovative, materiali sostenibili e strategie di riqualificazione, per garantire che le strutture sportive siano all’avanguardia, efficienti dal punto di vista energetico e rispettose dell’ambiente.”

Cosa possono aspettarsi i visitatori in termini di workshop, conferenze ed eventi di networking durante la fiera?

Risponde Ezio Ferrari, Presidente di AIS – Associazione Impianti Sportivi e promotore di Move City Sport, insieme a Novella Cappelletti:
“I visitatori potranno partecipare a una vasta gamma di attività formative e di networking. Sono previsti 3 forum internazionali, 25 workshop tematici e 2 corsi di formazione che affronteranno temi cruciali per il settore sportivo, come l’efficienza degli impianti, la progettazione sostenibile e il finanziamento delle infrastrutture sportive.”

Secondo voi, quali sono le sfide più grandi che il settore sportivo deve affrontare oggi e come Move City Sport può contribuire a trovare soluzioni?

Rispondono Ezio Ferrari e Novella Cappelletti:
“Le sfide principali per il settore sportivo riguardano la sostenibilità ambientale e l’efficienza energetica degli impianti, la necessità di inclusione per tutte le fasce d’età e abilità e la promozione dello sport come diritto fondamentale per il benessere. Move City Sport contribuisce a trovare soluzioni attraverso la condivisione di innovazioni, esperienze e best practice, favorendo il dialogo tra istituzioni, professionisti e operatori del settore.”

Perché Bergamo è stata scelta come sede per Move City Sport?

Risponde il Dott. Leonarduzzi, AD della Fiera di Bergamo e co-fondatore di Move City Sport:
“La Fiera di Bergamo ha aderito al progetto di Move City Sport per diverse ragioni strategiche. Innanzitutto, Bergamo è una città con una forte tradizione sportiva e un’eccellente infrastruttura fieristica, capace di accogliere un evento di portata internazionale come Move City Sport. Inoltre, per la sua posizione geograficamente vicina all’autostrada A4 e all’Aeroporto Orio al Serio, risulta strategica per la facilità di raggiungimento. I padiglioni offrono uno spazio ampio e flessibile, ideale per un evento che combina esposizioni, workshop e momenti di networking.”

move city sport

Conclusione:

L’edizione 2024 di Move City Sport si prospetta come un appuntamento imperdibile per chi lavora nel settore sportivo, grazie alla sinergia tra esperti e istituzioni che insieme promuovono innovazione, sostenibilità e inclusione. Non perdere l’occasione di partecipare a questo grande evento, che si terrà presso la Fiera di Bergamo dal 22 ottobre 2024. Scopri le ultime tendenze e le migliori pratiche per migliorare la gestione delle infrastrutture sportive.


Sei un centro sportivo? Scopri tutto quello che Wansport™ può fare per te!

Gestionale per centri sportivi