Scopri il Vibora Sport Center, il nuovo centro sportivo di Martina Franca che sta conquistando il panorama sportivo pugliese. Dotato di 2 campi da padel e un campo di calcio a 5, il centro ospiterà un emozionante torneo di futsal, supportato da Wansport come sponsor principale.
Immerso nel paesaggio suggestivo di Martina Franca, il Vibora Sport Center è un centro sportivo all’avanguardia che si è affermato come una delle principali eccellenze sportive della zona. Con i suoi due campi da padel e il campo di calcio a 5 di ultima generazione, il centro offre un’esperienza sportiva completa per gli amanti del padel e del calcio a 5. Oltre alle strutture di alta qualità, il centro sportivo si distingue per l’atmosfera accogliente e l’attenzione per i dettagli, rendendo ogni visita un’esperienza indimenticabile.
Il Vibora Sport Center vi aspetta a Martina Franca – Wansport Blog
Wansport: Sosteniamo la passione e l’eccellenza
Wansport, azienda leader nel settore della gestione e prenotazione dei campi sportivi, è orgogliosa di sostenere il Vibora Sport Center come sponsor principale del loro prossimo torneo di futsal. Condividiamo la stessa passione per lo sport e crediamo nel valore di iniziative come questa che promuovono l’attività fisica, la competizione e l’inclusione. “Siamo entusiasti di unire le forze con il Vibora Sport Center per offrire un evento di altissimo livello e contribuire alla crescita del padel e del calcio a 5 nella comunità locale“, dice Antonio Tatoli, Presidente di Wansport.
Il Vibora Sport Center si prepara ad ospitare un torneo di futsal che promette di essere un’esperienza sportiva indimenticabile per tutti i partecipanti. Squadre provenienti da diverse città avranno l’opportunità di sfidarsi in una competizione di alto livello su un campo di calcio a 5 all’avanguardia. L’evento, sostenuto da Wansport come sponsor principale, garantirà un’organizzazione impeccabile e un’atmosfera coinvolgente. I giocatori potranno mostrare le proprie abilità, mettersi alla prova e vivere l’emozione di una competizione sana e appassionante.
Si scaldano i motori – Wansport Blog
Segui le iniziative del Vibora Sport Center
Se sei un appassionato di futsal o padel semplicemente desideri vivere un’esperienza sportiva unica, non perdere l’opportunità di partecipare ai prossimi eventi. Sia che tu sia un giocatore esperto o un principiante il centro sportivo ti offre un’occasione per metterti alla prova, migliorare le tue abilità e divertirti insieme ad altri appassionati di sport. Segui i canali social per rimanere aggiornato sulle date, gli orari delle partite e tutte le informazioni necessarie per partecipare.
Sei un centro sportivo? Scopri tutto quello che Wansport può fare per te!
Collaborazione tra la 24 Ore Business School e Wansport nel Master in Sport Business Management, che coinvolge 23 talentuosi studenti nello sviluppo della community padel di Wansport.
La 24 Ore Business School e Wansport si sono unite in una collaborazione per offrire agli studenti del Master in Sport Business Management un’esperienza pratica di alto livello. I partecipanti, suddivisi in gruppi, si concentreranno sullo sviluppo della community padel di Wansport, nonché sull’utilizzo dell’app della community. Questa collaborazione offre un’opportunità unica per combinare la conoscenza teorica del master con l’applicazione pratica all’interno di un’azienda leader nel settore dello sport e del fitness.
Il master per diventare manager del settore sportivo per eccellenza – Wansport blog
Obiettivi e Attività del Project Work
I 23 talentuosi studenti del Master in Sport Business Management si impegneranno a fondo nel project work focalizzato sullo sviluppo della community padel. Il loro obiettivo principale sarà quello di impostare un piano di sviluppo completo per la community, sia online che offline, al fine di aumentare l’engagement delle persone rispetto al brand Wansport.com. Questo coinvolgerà la promozione del marchio attraverso iniziative di comunicazione mirate, il supporto nella creazione di un ambiente coinvolgente e l’identificazione dei KPI (Key Performance Indicators) per il monitoraggio e lo sviluppo della community.
Il nostro Community Manager Stefano la Forgia saluta gli studenti del master – Wansport Blog
Durata del Master e Presentazione dei Progetti Finali
Il Master in Sport Business Management ha ufficialmente preso il via il 6 giugno e si concluderà ad ottobre. Durante questo periodo, i partecipanti avranno l’opportunità di mettere in pratica le loro conoscenze acquisite nel corso e applicarle al progetto di sviluppo della community padel di Wansport. Alla fine del percorso, i ragazzi presenteranno i loro elaborati alle aziende coinvolte, tra cui Randstad, Robe di Kappa e Decathlon, partner strategici che offriranno ulteriori opportunità di crescita e visibilità per i progetti sviluppati.
La collaborazione tra la 24 Ore Business School e Wansport offre numerosi vantaggi sia agli studenti partecipanti che all’azienda ospitante. Gli studenti avranno l’opportunità di esercitarsi, di applicare le loro competenze in un ambiente reale e di lavorare a stretto contatto con professionisti del settore sportivo. Questa esperienza li aiuterà a sviluppare competenze pratiche, a costruire una solida rete professionale e a migliorare la loro prospettiva di carriera nel campo dello sport business. D’altro canto, per Wansport, questa collaborazione porterà nuove idee, strategie innovative e un maggiore coinvolgimento della community nel loro marchio.
Conclusione
La collaborazione tra la 24 Ore Business School e Wansport nel Master in Sport Business Management rappresenta un’opportunità senza precedenti per gli studenti di acquisire una preziosa esperienza pratica nel settore dello sport business. Sviluppando la community padel di Wansport, i partecipanti contribuiranno all’espansione del marchio e all’aumento dell’engagement delle persone. Insieme alle altre aziende coinvolte nel project work, Randstad, Robe di Kappa e Decathlon, questa collaborazione promette di essere un successo per tutti i partecipanti.
Sei un centro sportivo? Scopri tutto quello che Wansport può fare per te!
Dalle promozioni alle partnership locali, alcuni spunti di riflessione e idee per attrarre nuovi membri nel tuo club sportivo.
I club sportivi sono sempre alla ricerca di nuovi modi per attrarre e mantenere i membri. Aumentare l’affluenza è fondamentale per il successo a lungo termine di un club sportivo. In questo articolo, esploreremo alcune strategie vincenti che possono aiutarti a incrementare l’affluenza nel tuo club sportivo. Dalle promozioni creative alla creazione di partnership locali, scoprirai come rendere il tuo club irresistibile per nuovi membri.
Promozioni e offerte speciali
Le promozioni e le offerte speciali sono uno strumento potente per attirare nuovi membri nel tuo club sportivo. Puoi considerare l’offerta di sconti o pacchetti introduttivi per i nuovi iscritti, come una settimana di prova gratuita o un periodo di adesione a tariffe ridotte. Queste offerte speciali danno ai potenziali membri l’opportunità di sperimentare il tuo club senza impegno e possono essere un incentivo efficace per convincerli a iscriversi. Assicurati di promuovere queste offerte attraverso i tuoi canali di comunicazione, come il sito web del club, i social media e la newsletter.
Inoltre, considera la possibilità di collaborare con aziende locali per offrire vantaggi esclusivi ai membri del club. Ad esempio, potresti stipulare partnership con ristoranti, negozi di abbigliamento sportivo o centri benessere, offrendo sconti o promozioni speciali per i membri del club. Questo non solo aggiunge valore all’adesione al club, ma crea anche opportunità di cross-promotion e di generazione di nuovi clienti.
Fai promozioni e iniziative per i membri del tuo club e rendi felice i giocatori – Wansport™ Blog
Esperienza e servizio clienti di alta qualità
Un’altra strategia vincente per aumentare l’affluenza nel tuo club sportivo è fornire un’esperienza e un servizio clienti di alta qualità. Assicurati che il personale del club sia cortese, disponibile e ben addestrato. Dalla reception ai trainer, ogni membro del team dovrebbe essere pronto a offrire assistenza e supporto ai membri. Creare un’atmosfera accogliente e inclusiva è essenziale per far sentire i membri a proprio agio e desiderosi di tornare.
Inoltre, investi nella manutenzione e nell’aggiornamento delle strutture del club. Assicurati che le attrezzature siano in buone condizioni e che gli spazi siano puliti e ben curati. Offri una varietà di programmi e attività per soddisfare le esigenze e gli interessi diversi dei membri. Dai corsi di gruppo agli allenamenti personalizzati, offri una gamma completa di opzioni per soddisfare tutte le esigenze di fitness.
Creare un senso di comunità e coinvolgimento tra i membri è un modo efficace per aumentare l’affluenza nel tuo club sportivo. Organizza eventi sociali, come serate a tema, feste o tornei interni, che incoraggiano l’interazione e la socializzazione tra i membri. Questi eventi non solo creano un ambiente divertente e stimolante, ma anche una rete di supporto e amicizia tra i partecipanti.
Inoltre, incoraggia i membri a partecipare attivamente alla vita del club. Chiedi il loro feedback e coinvolgili nella pianificazione di nuove attività o nell’organizzazione di eventi speciali. Creare opportunità per i membri di sentirsi coinvolti e parte integrante del club aumenterà il loro senso di appartenenza e fidelizzazione.
Le persone vogliono far parte di qualcosa di bello. Sempre. – Wansport™ Blog
Per concludere
Aumentare l’affluenza nel tuo club sportivo richiede strategie ben pianificate e un impegno costante per fornire un’esperienza di alta qualità ai membri. Dalle promozioni e offerte speciali all’attenzione per il servizio clienti e il coinvolgimento della comunità, le strategie presentate in questo articolo possono aiutarti a creare un club sportivo accattivante e attrattivo per nuovi membri. Ricorda che la chiave del successo sta nell’adattare queste strategie alle specifiche esigenze del tuo club e nel monitorare costantemente i risultati per apportare eventuali miglioramenti.
Sei un centro sportivo? Scopri tutto quello che Wansport può fare per te!
Si preannuncia una seconda edizione molto interessante, tra paesaggi mozzafiato e prestigiosi club di tennis. Ecco il Mountain Tennis Trophy
Benvenuti al Mountain Tennis Trophy, uno degli eventi sportivi più spettacolari dell’anno! Questo torneo di tennis, organizzato in mezzo alle splendide montagne, è l’evento perfetto per i tennisti agonisti di ogni categoria per chiunque voglia godere della natura incontaminata.
Il torneo delle Dolomiti
Il Mountain Tennis Trophy, giunto alla sua seconda edizione si svolge da marzo ad ottobre in uno scenario mozzafiato, dove il verde dei prati si fonde con il bianco delle cime innevate delle montagne. I campi da tennis sono situati in posizioni strategiche, in modo da offrire una vista panoramica sulle montagne circostanti mentre si gioca.
Tutte le tappe sono Tornei OPEN. I partecipanti potranno godere di un’esperienza di gioco unica, in un’atmosfera rilassante e accogliente.
Ma qual è il montepremi complessivo del Mountain Tennis Trophy? In questa edizione il montepremi complessivo è di 21.000 euro, una cifra importante che richiama sempre più tennisti professionisti e appassionati in cerca di un’occasione per dimostrare le proprie abilità sul campo.
Le novità della seconda edizione
Dopo il grande successo della prima edizione, il circuito di tennis delle Dolomiti è pronto a ripartire con una nuova stagione che si preannuncia ancora più avvincente. Sono stati confermati i sei circoli che hanno già preso parte al circuito lo scorso anno: Egna, Fiè dello Sciliar, Eggen, Cavalese, Moena e Selva Val Gardena. Inoltre, ci saranno due nuove tappe che si aggiungeranno al circuito: il Circolo di Ortisei, che ha aperto la stagione a marzo, e il TC Kaltern, che debutterà con una doppia data a maggio e con i master finali a Ottobre.
Questa nuova edizione del circuito promette di essere ancora più coinvolgente e spettacolare della precedente. I sei circoli già affermati, situati in scenari naturali mozzafiato e dotati di strutture all’avanguardia, sono pronti a ospitare partite di altissimo livello e a offrire ai partecipanti un’esperienza di gioco indimenticabile.
Inoltre, l’arrivo di due nuovi circoli è un segnale della crescita e dell’interesse che il circuito di tennis delle Dolomiti sta suscitando nel mondo del tennis. Il Circolo di Ortisei e il TC Kaltern, che si uniscono al circuito per la prima volta, sono entrambi prestigiosi e rappresentativi della passione e dell’entusiasmo che la pratica del tennis suscita in questa zona.
Il fatto che il TC Kaltern ospiti ben due tappe e la finale del torneo è una testimonianza dell’eccellenza di questo circolo sportivo e del suo impegno costante nel favorire lo sviluppo del tennis nella regione. Inoltre, il circolo è stato la “culla” di un atleta di grande talento come Andreas Seppi, che rappresenta non solo un grande esempio per i giovani tennisti della zona, ma anche una fonte di orgoglio per tutti i membri del circolo.
Le tappe del Mountain Tennis Trophy al TC Kaltern
Non solo tennis
Ma il Mountain Tennis Trophy non è solo un torneo di tennis. Durante l’evento potrete fare escursioni a piedi o in mountain bike, godervi un picnic nel verde delle montagne, o semplicemente rilassarvi ammirando lo spettacolo della natura circostante.
L’evento è stato pensato per offrire un’esperienza completa, che unisce sport, natura e divertimento.
Le meravigliose Dolomiti fanno da cornice ad un torneo di tennis estremamente suggestivo – Wansport Blog
Insomma, la seconda edizione del circuito di tennis delle Dolomiti si preannuncia come un’occasione imperdibile per tutti gli appassionati di tennis e per chi vuole vivere l’esperienza di gioco in uno scenario mozzafiato. Preparate le racchette e venite a scoprire le meraviglie di questa fantastica zona, in cui il tennis e la natura si uniscono in un mix unico e spettacolare.
Per tutte le informazioni sul torneo potete visitare il sito ufficiale mentre qui trovate il regolamento.
Sei un centro sportivo? Scopri tutto quello che Wansport può fare per te!
Subito dopo la pandemia il padel si è espanso a velocità elevatissima, tanto da arrivare, per numero di giocatori e campi, a competere con lo sport da cui ha avuto origine
Dal 1° gennaio 2023 la Federazione Italiana Tennis ha cambiato nome in Federazione Italiana Tennis e Padel. Di conseguenza anche l’acronimo si adatterà al nuovo nome che diventerà “FITP”. Questo avvenimento in pratica certifica l’esplosione del padel in termini di “hype” e di appetibilità tra gli sportivi e manda un chiaro segnale a chi ha ritenuto che il fenomeno fosse semplicemente una moda passeggera.
Il padel diventa sempre più diffuso – Wansport Blog
La crescita del padel
La Federazione inserì il padel come un suo settore nel 2008, al pari del beach tennis e circa 14 anni fa si è espanso talmente tanto che ha attirato l’attenzione quasi pari a quella del tennis. Attualmente, come spiegato da Angelo Binaghi, presidente federale, “oggi il padel in Italia ha oltre ottocentomila praticanti, con quasi settantamila tesserati e un bacino che in potenza può arrivare fino a due milioni di giocatori. La potenzialità di crescita enorme di questo sport è riconducibile per gran parte all’attenzione che i giovani gli stanno prestando negli ultimissimi anni. Se volessimo tener presente il coefficiente di crescita del padel, che è intorno al 20-25% ogni anno, si intuisce piuttosto facilmente che nel medio periodo i numeri del padel saranno sempre più vicini a quelli del tennis. Pertanto non potevamo non dare piena dignità al padel all’interno della nostra organizzazione”
Il padel ora se la gioca con il tennis – Wansport Blog
Gli ultimi dati diffusi nel 2020 dal Coni sono piuttosto chiari sotto questo aspetto: i tesserati del tennis erano più di trecentomila (solo nel calcio si contano più tesserati in Italia). La Federazione ha ormai preso atto che il padel si sia oramai affermato, superando la fase di espansione iniziale agevolata anche dalla pandemia e dalle restrizioni ad esse associate per lo sport (il tennis o il padel non sono sport di contatto).
Un po’ di dati sul padel
Nasce nel 1969 in Messico e diventa super popolare negli anni successivi principalmente in Spagna e in Argentina e in pochissimi altri paesi. Chi credeva che in Italia il padel potesse rappresentare solo una moda passeggera ha evidentemente sbagliato previsione: nella realtà la disciplina è in continua espansione e sta generando un business molto attraente tra gli imprenditori dello sport, in primis ex sportivi che hanno puntato sul padel organizzando promozioni e tornei. Non mancano le strutture che hanno deciso di destinare spazi a nuovi campi di padel sostituendoli a quelli precedentemente dedicati al tennis o al calcetto. A questi si aggiungono circoli sportivi e nuove strutture dedicate.
Con la superficie destinata alla creazione di un campo da tennis si possono realizzare fino a tre campi da padel: questo inevitabilmente amplifica la possibilità di fare maggiori incassi per i gestori dei centri sportivi.
I costi per realizzare un campo da padel variano dai 18mila fino a 30mila euro. I prezzi salgono se si decide di dotare il campo di una tensostruttura adatta alla copertura così da poterlo utilizzare anche nei mesi invernali. Sono circa 77 milioni di euro totali le cifre investite solo nelle infrastrutture dedicate alla disciplina. Nell’anno appena trascorso in Italia ogni campo è stato affittato in media per 8 ore al giorno e se consideriamo il prezzo medio di circa 28 euro all’ora ricaviamo un incasso stimato di circa 82mila euro all’anno.
il campo da padel – Wansport Blog
Secondo quanto dice l’Osservatorio italiano “Mr Padel Paddle” 10 anni fa in Italia c’erano in tutto 20 campi di padel. Il primo scatto arrivò tra il 2015 e il 2017, quando i campi passarono da 150 a 500. Da quel momento la crescita è stata repentina così come il numero dei praticanti della disciplina. A fine 2021 c’erano oltre 3.500 campi da padel. È un dato enormemente significativo se pensiamo che solo la Spagna aveva più campi (circa 14mila). In terza posizione si piazzava la Svezia con 3.500 unità, a seguire Francia (1.184) e Belgio (1.054). La media in Italia è di un campo ogni 16.000 persone.
È nel Lazio che si giocano più partite di padel in Italia (circa il 25,1% delle partite complessive). Segue la Lombardia (685) e Sicilia (615). Solo nella provincia della Capitale ci sono quasi 1.200 campi, segue con grosso distacco la provincia di Milano (291 campi) e Torino (253). Ma la diffusione del Padel è ormai ovunque tanto che in regioni come Puglia, Molise, Friuli Venezia Giulia e Campania negli ultimi 6 mesi si è registrato un aumento delle strutture superiore del 50% rispetto al periodo precedente. Oltre alle grandi città anche i piccoli centri si stanno attrezzando con nuove strutture e nuove opportunità per i giocatori: la stima è che a fine 2023 si supererà quota 7.000 campi in tutta Italia.
Ormai la crescita è da considerarsi un fenomeno globale. Siamo arrivati a oltre 18 milioni di praticanti attivi nel mondo in oltre 90 paesi. Solo in Europa si sono costruiti più di 10mila nuovi campi tra il 2019 e il 2021 superando quota 26mila distribuiti in circa ottomila club o circoli (in media circa 3,3 campi per ogni struttura ricettiva). Diversi analisti ed esperti ritengono che nel 2025 avremo in Europa oltre 66mila campi che genereranno un volume d’affari di 1 miliardo di euro.
Come si spiega una crescita così alta?
In recente sondaggio condotto su un campione di circa 10mila europei intervistati è venuto fuori che chi pratica il padel dice di divertirsi più facilmente rispetto ad altri sport anche se non si è particolarmente esperti o tecnicamente bravi.
Inoltre il padel sta diventando sempre più un collante sociale e viene percepito come uno sport “inclusivo” aperto a tutti, senza distinzioni di età, di genere o di forma fisica. Il 38% dichiara di giocare con gente sconosciuta e il 57% dopo la partita va a mangiare insieme ai compagni e avversari mentre il 34% dichiara di prendere lezioni dai maestri di padel.
Il padel sta diventando un forte collante sociale – Wansport Blog
Alla semplice domanda “ma perché giochi a padel?”, la maggior parte degli intervistati in età compresa tra i 56 e i 65 anni risponde “per divertirmi”. La seconda spiegazione è “per fare attività fisica”. Tra i minorenni invece la risposta più diffusa è “per imparare” (questo dato è estremamente significativo e ci da chiare indicazioni sul fatto che il padel è destinato a crescere ancora). Il 31% degli intervistati dichiara di giocare da meno di un anno, il 32% da non più di due anni mentre solo il 10% ha un’esperienza di oltre 10 anni.
In Italia il padel viene praticato con una certa regolarità fino agli over 60, più o meno come il tennis. La fascia più attiva è quella tra i 36 e i 46 anni, mentre la fascia 26-35 anni e quella 56-65 anni presentano percentuali simili. Le donne sono il 14%.
In media tra i giocatori amatoriali si giocano 23 partite l’anno (circa 2 al mese) e si prenotano i campi circa 6 giorni prima. Tra gli europei chi va più forte sono i belgi che giocano in media 30 partite all’anno con una media di prenotazione di circa 8 giorni di anticipo. In Spagna le prenotazioni hanno largamente superato i 2 milioni e in media un giocatore gioca 11 partite l’anno (ovviamente è il numero dei praticanti ad essere fuori scala rispetto al resto dell’Europa). Le palline comprate nel 2021 in tutto il mondo per il padel ammontano a circa 15 milioni.
Il padel su internet
Il numero di ricerche su Google della parola “padel” si è triplicato in 5 anni. Nei social network si registra un forte interesse con oltre 1 milione di interazioni che comprendono video delle partite caricate su Twitch e YouTube, post pubblicati su Instagram, TikTok, Twitter e Facebook.
Il padel professionistico
Sta crescendo anche il seguito dei tornei internazionali dedicati ai professionisti, ma è ancora presto per incrementare il livello di competizione della disciplina. Attualmente il numero di giocatori professionisti è ancora piuttosto ristretto e il movimento è sotto il dominio saldo di Spagna e Argentina. Il circuito World Padel Tour organizza dal 2013 tornei in cui si sfidano le migliori coppie del mondo e nella stagione 2022 si sono giocati 24 tornei in 13 paesi differenti.
Premier Padel e altre competizioni nel mondo
All’inizio del 2022 è stato inaugurato il tour mondiale della International Padel Federation (FIP) anche grazie al sostegno del fondo sportivo del Qatar. La FIP, guidata dall’italiano Luigi Carraro (già presidente del Coni e della Federcalcio), riunisce 50 federazioni in tutto il mondo. Il fondo del Qatar ha gonfiato di molto i premi in denaro destinati ai vincitori, tant’è che ci giocano i migliori giocatori al mondo.
Questo nuovo circuito prende il nome di Premier Padel e ha l’ambizioso obiettivo di superare il World Padel Tour. A maggio del 2022 Il Foro Italico di Roma ha ospitato una tappa del Premier Padel mentre l’ultima tappa si è svolta a Milano all’Allianz Cloud e ha visto la partecipazione dei migliori giocatori di padel del pianeta.
Dal ’92 si giocano i campionati mondiali di padel dove si sfidano le squadre delle nazionali. A novembre si è svolta l’ultima edizione a Dubai e l’Italia femminile per la seconda volta consecutiva si è piazzata al terzo posto. Ha vinto la Spagna che ha battuto l’Argentina (e chi altri?) per 2 a 0. E’ andata un po’ maluccio per la squadra maschile fuori dai primi otto posti, mentre quest’anno ha vinto l’Argentina che nell’edizione precedente arrivò seconda.
L’obiettivo dichiarato della FIP è quello di rendere il padel una disciplina olimpica entro i giochi del 2032 a Brisbane in Australia. Nel frattempo il padel è entrato a far parte dei giochi sudamericani disputati ad Ottobre in Paraguay e in Europa sarà uno degli sport in programma ai giochi di Cracovia di quest’anno.
Scopri quello che Wansport può fare per il tuo centro sportivo e unisciti alla community! Che aspetti?
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.