Category: Wansport News

Federico Cinà

Federico Cinà, nuovo talento del tennis italiano

Federico Cinà debutta nel circuito ATP con una vittoria sorprendente e promette di essere uno dei giovani italiani più interessanti del tennis.

Il tennis italiano continua a sfornare giovani di grande talento e, tra questi, il nome di Federico Cinà si sta facendo largo con forza. A soli 17 anni, il siciliano ha ottenuto la sua prima vittoria nel circuito ATP, impressionando per maturità, varietà di gioco e determinazione. Con alle spalle una crescita costante e una famiglia profondamente legata al tennis, Cinà è considerato uno dei prospetti più promettenti del panorama italiano e internazionale.

Embed from Getty Images

Una vittoria storica all’esordio

Mercoledì 19 marzo 2025, nel primo turno del Masters 1000 di Miami, Federico Cinà ha superato l’argentino Francisco Comesana, numero 67 del mondo, con un doppio tie-break (7-6, 7-6). Si è trattato del suo primo match nel circuito ATP, e la sua prima vittoria a questo livello. Cinà è diventato così il secondo italiano a vincere da minorenne all’esordio in un Masters 1000, dopo Jannik Sinner agli Internazionali d’Italia nel 2019. Partito dal numero 441 del ranking mondiale, è salito alla posizione 369 grazie a questa affermazione, ottenuta grazie a una wild card concessa dagli organizzatori. Nel secondo turno affronterà un avversario di altissimo profilo: il bulgaro Grigor Dimitrov, finalista a Miami nel 2023.

Embed from Getty Images

Crescita costante e mentalità vincente

Nonostante la giovane età, Federico Cinà ha già mostrato caratteristiche tecniche e mentali da professionista: un rovescio a due mani incisivo, un gioco vario e propositivo e colpi potenti che gli permettono di reggere il confronto con tennisti esperti. La sua vittoria ha acceso l’entusiasmo dei media, che lo hanno definito «un predestinato» e persino «il nuovo Sinner». Tuttavia, è importante mantenere equilibrio nelle aspettative: la carriera è appena iniziata. Mirra Andreeva, sua coetanea, ha già vinto due tornei WTA 1000 battendo le prime del ranking, ma il percorso di Cinà è solo agli albori e lascia comunque presagire grandi cose.

Radici solide e primi risultati internazionali

Il talento di Federico Cinà è stato coltivato in una famiglia di tennisti: entrambi i genitori hanno un passato agonistico e il padre, suo attuale allenatore, è noto per aver seguito a lungo Roberta Vinci, ex top player mondiale. Il giovane tennista ha mosso i primi passi nel mondo del tennis molto presto, accompagnando il padre nei tornei, come quando nel 2015 assistette alla storica semifinale degli US Open in cui Vinci batté Serena Williams. A livello giovanile, Cinà ha raggiunto la semifinale in singolare agli US Open Under 18 del 2023 e la finale in doppio al Roland Garros Junior del 2024. Ha conquistato i suoi primi punti ATP a soli 15 anni, e nel 2024 ha vinto il suo primo titolo ITF nella categoria M15 a Buzau, in Romania. Recentemente ha anche disputato la sua prima finale in un torneo Challenger a Chersonissos, sull’isola di Creta, dopo aver battuto in semifinale l’esperto Aslan Karatsev; ha poi ceduto in finale contro Dimitar Kuzmanov.



Sei un centro sportivo? Scopri tutto quello che Wansport™ può fare per te!

Gestionale per centri sportivi

Mirra Andreeva

Mirra Andreeva: la nuova stella del tennis

A soli 17 anni, Mirra Andreeva incanta il mondo del tennis con due titoli WTA 1000 e vittorie contro le migliori al mondo.

Nel panorama del tennis femminile sta emergendo con forza una nuova protagonista: Mirra Andreeva. Nata nel 2007, la giovane tennista russa ha già conquistato due tornei WTA 1000 nel 2025, battendo le giocatrici più forti del circuito e attirando l’attenzione degli esperti che la paragonano a leggende come Serena Williams e Steffi Graf. Con un tennis maturo, una crescita tecnica impressionante e una mentalità da veterana, Andreeva sta scrivendo una pagina brillante nel presente e nel futuro di questo sport.

Embed from Getty Images

Un’ascesa rapidissima tra le grandi

Nel giro di un mese, Mirra Andreeva ha trionfato nei tornei WTA 1000 di Dubai e Indian Wells, competizioni seconde solo ai quattro tornei del Grande Slam. A Indian Wells, ha superato in semifinale Iga Swiatek, numero 2 del ranking mondiale, e in finale Aryna Sabalenka, numero 1. Queste vittorie l’hanno portata al sesto posto del ranking WTA. Prima di lei, solo due icone del tennis come Steffi Graf e Serena Williams erano riuscite a sconfiggere le due migliori giocatrici del mondo nello stesso torneo prima dei 18 anni. Già nel 2023 aveva fatto parlare di sé raggiungendo gli ottavi di finale al torneo WTA 1000 di Madrid e vincendo il suo primo titolo WTA 250. La scorsa stagione l’ha chiusa da numero 16 al mondo, con una semifinale al Roland Garros.

Embed from Getty Images

Un talento tecnico precoce e completo di Mirra Andreeva

Il 2025 ha segnato un punto di svolta nella carriera di Andreeva. Con 19 vittorie e solo 3 sconfitte da inizio stagione, la tennista russa ha già battuto nomi del calibro di Iga Swiatek, Elena Rybakina (attualmente numero 8), e Aryna Sabalenka. Le sue prestazioni si distinguono per solidità e versatilità: la stampa specializzata la descrive come una giocatrice già molto completa, con tecnica pulita, fluidità nei movimenti paragonabile a quella di Jannik Sinner e grande continuità. Il suo rovescio si è rivelato da subito molto efficace, e la sua capacità in risposta al servizio – fondamentale nel tennis moderno – l’ha posizionata tra le migliori risponditrici del circuito, secondo le statistiche di Tennis Abstract. In particolare, quest’anno ha migliorato notevolmente il servizio: ha già messo a segno 95 ace in 22 partite (una media di 4,3 a match), rispetto ai 134 dell’intero 2024 in 50 incontri (media di 2,7).

Embed from Getty Images

La guida di Conchita Martínez e la crescita mentale

Un contributo decisivo al recente salto di qualità lo ha dato Conchita Martínez, ex campionessa di Wimbledon ed ex numero 2 al mondo, che ha iniziato ad allenarla nella seconda metà del 2024. La collaborazione ha dato subito ottimi frutti: Andreeva ha arricchito il suo gioco, introducendo con efficacia lo slice sia in difesa che in attacco e sviluppando un dritto più carico di rotazione, rendendolo più difficile da gestire per le avversarie. Anche dal punto di vista fisico e mentale, la giovane russa ha compiuto progressi importanti: è più strutturata, atletica e capace di affrontare momenti di difficoltà con lucidità, come dimostrato dalle rimonte a Indian Wells. La sua capacità di imparare rapidamente e la serietà con cui cura ogni dettaglio della sua carriera – dalla preparazione fisica alla nutrizione, dallo studio delle avversarie al riposo – sono caratteristiche che la rendono un’atleta fuori dal comune. Secondo molti, siamo di fronte a un talento generazionale destinato a segnare un’epoca.



Sei un centro sportivo? Scopri tutto quello che Wansport™ può fare per te!

Gestionale per centri sportivi

Racquet Trend Expo

Vi raccontiamo il nostro Racquet Trend Expo

Racquet Trend Expo, un evento straordinario per la community degli sport di racchetta: innovazione, networking e due speech esclusivi su AI e marketing sportivo.

Il Racquet Trend Expo 2025 si è confermato come un punto di riferimento per il mondo del padel, del tennis e degli sport di racchetta. Wansport ha giocato un ruolo da protagonista con oltre 2.500 download dell’app, più di 50 club incontrati, la gestione esclusiva delle Clinic ufficiali e due speech di grande impatto. Questo evento non è stato solo un’opportunità di visibilità, ma un vero e proprio hub di connessioni e innovazione per il futuro dello sport.

Un’esperienza indimenticabile per Wansport

Uno dei momenti più entusiasmanti della nostra presenza a Racquet Trend Expo è stato il lancio in anteprima della racchetta intelligente, una tecnologia che rivoluziona il modo di allenarsi. Questa racchetta, collegata direttamente all’app Wansport, permette di analizzare l’accuratezza dei colpi, la potenza e la tecnica dei giocatori, fornendo dati utili sia agli atleti che ai maestri. Grazie a questa innovazione, gli istruttori possono finalmente ottenere un punteggio di livellamento più preciso, migliorando la qualità degli allenamenti e garantendo sessioni più mirate.

Il nostro obiettivo è chiaro: integrare strumenti di intelligenza artificiale e analisi dati per rendere l’allenamento e il livellamento dei giocatori sempre più efficace, personalizzato e coinvolgente offrendo ai maestri di padel uno strumento di lavoro mai visto prima.

Racquet Trend Expo
Stefano la Forgia – Sport Marketing & Partnership Manager di Wansport e Pasquale Di Pietro CEO & Founder di X3 Por Tres

I nostri partner: eccellenza al servizio dello sport

Durante il Racquet Trend Expo, abbiamo avuto il piacere di collaborare con partner di primissimo livello, che hanno contribuito a rendere l’evento ancora più speciale:

  • X3 Por Tres – Brand di abbigliamento sportivo specializzato nel padel, fornitore ufficiale della fiera. Grazie a loro, i partecipanti hanno potuto scoprire capi tecnici all’avanguardia, pensati per migliorare il comfort e le performance in campo oltre ad un design 100% made in Italy
  • Nucleon1 – Leader nella produzione di palline da padel di alta qualità. In qualità di fornitore ufficiale delle palline utilizzate durante l’evento, Nucleon1 ha garantito un’esperienza di gioco ai massimi livelli.
  • Spash – Partner francese specializzato in streaming e video analisi basata sull’intelligenza artificiale. La loro tecnologia ha permesso di catturare ogni momento saliente delle partite, fornendo strumenti avanzati per l’analisi delle performance.


Queste collaborazioni rafforzano la nostra visione: creare un ecosistema sportivo interconnesso, in cui ogni aspetto – dalla tecnologia all’abbigliamento, dalle attrezzature alla formazione – lavori in sinergia per migliorare l’esperienza degli atleti e dei club.

Racquet Trend Expo

Un tuffo nella nostra community con Guarnacho e Myriam Sava

Oltre alla tecnologia e ai partner, ciò che ha reso unico il Racquet Trend Expo è stata la straordinaria energia della nostra community. Tra le tante attività, un momento speciale è stato l’incontro con Guarnacho nostro Brand ambassador e la piacevole partecipazione della content creator Myriam Sava

@wansport_ Ecco cosa accade quando @Guarnacho e @Myriam Sava si aggirano al Racquet Trend Expo 👀 #padel #tennis #racquettrend #wansport ♬ suono originale – WANSPORT_

Durante l’evento, Guarnacho e Myriam hanno coinvolto il pubblico con sfide divertenti, distribuzione di gadget Wansport e momenti di interazione spontanea con i visitatori. Il loro entusiasmo ha creato un’atmosfera unica, dimostrando quanto sia importante per noi costruire una community autentica e partecipativa.

Racquet Trend Expo

1. AI & Technology Solutions per i Club Sportivi

Il nostro CEO, Michele Granieri, ha guidato una discussione sull’intelligenza artificiale applicata allo sport, esplorando come strumenti come la racchetta intelligente, il video streaming avanzato e l’analisi dei dati in tempo reale possano trasformare la gestione dei club sportivi.

2. Marketing, Storytelling & Sponsorship per l’industria sportiva

Il nostro Marketing Manager, Dario De Robertis, ha affrontato il tema della comunicazione per i club sportivi, spiegando come il marketing digitale, il personal branding e le sponsorship strategiche possano aiutare i circoli sportivi a emergere e attrarre nuove opportunità.

Questi speech hanno dimostrato come tecnologia e strategia di marketing possano lavorare insieme per creare un futuro più innovativo e sostenibile per lo sport, specialmente nel settore del padel Milano, tennis Milano e sport Milano in generale.

Grazie a tutti per un evento indimenticabile!

Il Racquet Trend Expo 2025 è stato un’esperienza straordinaria di innovazione, networking e crescita per il mondo dello sport. Grazie a tutti i club, gli atleti, i partner e la community per aver condiviso con noi questa incredibile avventura!

Il nostro impegno non si ferma qui: continueremo a lavorare per offrire nuove soluzioni tecnologiche, supportare i club e rendere lo sport sempre più accessibile e coinvolgente.


#Wansport #SportMilano #PadelMilano #TennisMilano #Innovazione #WePlay


Sei un centro sportivo? Scopri tutto quello che Wansport™ può fare per te!

Gestionale per centri sportivi

Por Tres

Wansport e X3 Por Tres uniscono le forze nel padel

Wansport e X3 Por Tres stringono una partnership strategica per offrire ai club e giocatori di padel soluzioni innovative e vantaggi esclusivi.

Due brand, un’unica visione: creare valore per circoli e giocatori attraverso innovazione e qualità. La partnership tra Wansport e X3 Por Tres segna un nuovo passo nella crescita del padel, combinando tecnologia, performance e stile.

Por Tres

Il mondo del padel italiano si arricchisce di una nuova collaborazione di valore: Wansport, la piattaforma SaaS leader nella gestione di club sportivi, e X3 Por Tres, brand di abbigliamento padel tra i più innovativi del panorama italiano, annunciano una partnership strategica. Questa sinergia punta a fornire ai club affiliati a Wansport soluzioni di alta qualità per vestire giocatori e maestri, con vantaggi esclusivi e opportunità uniche.

Stefano la Forgia – Sport Marketing & Partnership Manager di Wansport

“Siamo entusiasti di questa collaborazione con X3 Por Tres, un brand che condivide con noi la passione per il padel e l’innovazione nel settore sportivo. Insieme, vogliamo offrire ai club strumenti e vantaggi concreti per migliorare la loro offerta e valorizzare il movimento padel in Italia.”
Stefano la Forgia, Partnership Manager di Wansport

X3 Por Tres Padel e Wansport: insieme per la crescita del padel

X3 Por Tres è un brand che si distingue nel settore dell’abbigliamento padel grazie a un design moderno e a materiali tecnici di alta qualità. La sua mission è supportare giocatori e professionisti con prodotti performanti e dallo stile distintivo. L’incontro con Wansport nasce dalla volontà comune di valorizzare il padel in Italia, creando un ecosistema in cui tecnologia, innovazione e qualità si incontrano.


X3 Por Tres offre ai club affiliati a Wansport una gestione semplificata del Pro-Shop, eliminando i rischi di magazzino e garantendo forniture rapide. Il club mette a disposizione i prodotti X3 Por Tres senza anticipare capitali, valorizzando l’esperienza di acquisto per i propri soci.

X3 Por Tres
Pasquale Di Pietro (a destra) – CEO & Founder di X3 Por Tres

“Siamo orgogliosi di collaborare con Wansport, una realtà che ha rivoluzionato la gestione dei club sportivi. Crediamo che questa partnership possa portare valore aggiunto ai club e ai giocatori, offrendo loro il meglio in termini di abbigliamento e gestione sportiva.”
Pasquale Di Pietro, CEO & Founder di X3 Por Tres

Por Tres

Vantaggi esclusivi per i club Wansport

Grazie a questa partnership, i club che utilizzano la piattaforma Wansport avranno accesso a condizioni vantaggiose per la fornitura di abbigliamento X3 Por Tres per i loro giocatori e maestri. Un’opportunità unica per garantire ai tesserati prodotti di qualità, studiati per migliorare le performance in campo e per rappresentare al meglio il club.

Essere un Club Wansport significa accedere a vantaggi esclusivi che elevano l’esperienza di gioco per i circoli e i loro atleti. La capsule collection in edizione limitata di X3 por Tres per Wansport ne è un esempio concreto: una fusione tra l’innovativo design di X3 por Tres e l’impegno di Wansport per l’abbigliamento sportivo di alta qualità.

Questa collaborazione ha dato vita a una serie di capi esclusivi, che uniscono stile e funzionalità e possono essere personalizzati per ogni club Wansport, offrendo un’identità unica dentro e fuori dal campo.

Inoltre, nei prossimi mesi saranno annunciate ulteriori novità dedicate ai club Wansport. Nuove offerte, collezioni esclusive e iniziative pensate per supportare la crescita del padel e il consolidamento della community di appassionati.

Por Tres

Un futuro di innovazione e passione per il padel

Questa alleanza tra Wansport e X3 Por Tres rappresenta un passo importante per lo sviluppo del padel in Italia. Unendo tecnologia e abbigliamento tecnico, i due brand vogliono offrire un’esperienza sempre più completa e professionale ai club e ai giocatori.

Stay tuned per scoprire tutte le novità in arrivo: il padel italiano è pronto a raggiungere nuovi livelli di eccellenza!

Racquet Trend

Sei un centro sportivo? Scopri tutto quello che Wansport™ può fare per te!

Gestionale per centri sportivi

ATP Finals Torino 24

ATP Finals 2024: Epilogo di un’Era

e ATP Finals di Torino segnano un momento cruciale nel tennis: l’assenza di Djokovic sottolinea il passaggio a nuove stelle come Sinner e Alcaraz

Il tennis mondiale assiste a un passaggio di consegne emblematico con le ATP Finals 2024. Mentre Djokovic si ritira, emergono nuovi campioni pronti a prendere il testimone in uno degli eventi più prestigiosi del circuito. L’evento si configura così come un simbolo del cambiamento generazionale in atto, offrendo uno spaccato del futuro del tennis.

Un torneo di prestigio

Le ATP Finals non sono solo un evento sportivo, ma una vera e propria celebrazione della fine della stagione tennistica, attirando i migliori talenti del mondo in una competizione di altissimo livello. Torino, la città ospitante, ha dimostrato un impegno notevole nell’abbracciare questo evento, trasformandosi in una capitale del tennis a livello globale. Questa scelta non è casuale: riflette l’ascesa del tennis in Italia, culminata con il successo di atleti come Jannik Sinner, che ha raggiunto il vertice del ranking mondiale. L’impegno della città e del paese nel sostenere e promuovere il tennis si manifesta anche attraverso investimenti significativi in infrastrutture e iniziative promozionali che non solo aumentano la visibilità dell’evento, ma anche rafforzano l’economia locale. In questo contesto, le ATP Finals diventano un simbolo di eccellenza sportiva e di orgoglio nazionale, proiettando Torino e l’Italia sotto i riflettori internazionali.

La fine di un’era

Il ritiro di Novak Djokovic dalle ATP Finals rappresenta non solo la fine della stagione sportiva 2024, ma anche la conclusione di un’epoca d’oro nel tennis, dominata dal celebre “Big Three” composto da lui, Roger Federer e Rafael Nadal. Questi giganti del tennis hanno definito un’era con le loro rivalità epiche e una collezione di titoli che ha incantato fan e appassionati per quasi due decenni. Con Djokovic che si fa da parte, il panorama tennistico si trova a un bivio, pronto a essere rimodellato da nuovi campioni che ereditano non solo il campo da gioco, ma anche l’attenzione e le aspettative del pubblico globale. Questa transizione segna un momento significativo di riflessione sulle leggende che lasciano il campo e sulle nuove storie che stanno per essere scritte nelle prossime stagioni.

Ti potrebbe interessare: Il gran momento del tennis italiano

Embed from Getty Images

Nuovi protagonisti sul palco

Con l’uscita di scena di Djokovic, le ATP Finals 2024 vedono emergere nuovi talenti pronti a diventare protagonisti del tennis mondiale. Jannik Sinner, festeggiato a casa come il numero uno del mondo, e Carlos Alcaraz, anch’egli vincitore di prestigiosi tornei Grand Slam, rappresentano le nuove speranze del tennis. La loro ascesa non è solo un cambio di guardia, ma anche l’inizio di una possibile nuova rivalità che potrebbe definire la prossima era del tennis. Questi giovani campioni portano uno stile di gioco fresco e un nuovo spirito competitivo, promettendo di elevare ulteriormente il livello del gioco e di infiammare l’interesse dei tifosi e dei media a livello globale.

ATP Finals: l’impatto economico e culturale

Le ATP Finals non solo elevano il livello sportivo, ma hanno anche un impatto economico e culturale significativo per Torino e per l’Italia intera. Questo evento attrae migliaia di spettatori da tutto il mondo, generando notevoli entrate attraverso il turismo, l’ospitalità e i media. Il successo di Torino come città ospitante rafforza la sua reputazione internazionale come centro sportivo di primo livello e promuove il tennis come veicolo di crescita economica. Inoltre, l’evento stimola l’interesse locale per il tennis, aumentando la partecipazione e il tesseramento nei club di tutto il paese.

Per concludere

Le ATP Finals 2024 non sono solo la celebrazione dei migliori talenti del tennis, ma anche un simbolo di come lo sport continui a evolversi, mantenendo la sua capacità di affascinare e ispirare pubblico e giocatori in tutto il mondo. Mentre salutiamo una leggenda come Djokovic, accogliamo con entusiasmo l’alba di nuovi campioni che saranno, senza dubbio, protagonisti delle future narrazioni del tennis.


Sei un centro sportivo? Scopri tutto quello che Wansport™ può fare per te!

Gestionale per centri sportivi

Padel

Nuova sfida Intercontinentale nel Padel

Dal 2025, Europa e Americhe si sfidano in una competizione biennale di padel unica nel suo genere

Il padel è uno degli sport in più rapida crescita a livello globale, e la Federazione Internazionale Padel (FIP) è pronta a capitalizzare su questa popolarità. Dal 2025, una nuova competizione intercontinentale vedrà protagoniste le migliori squadre d’Europa e delle Americhe in una sfida senza precedenti. Con un format ispirato a eventi iconici come la Ryder Cup nel golf, questa iniziativa mira a consolidare il padel come uno sport di punta nel panorama mondiale.

Un format inedito

La competizione sarà disputata ogni due anni, alternando le sedi tra Europa e Americhe, con l’obiettivo di coinvolgere il pubblico globale. Grazie a un montepremi da record di 700.000 euro, suddiviso equamente tra le categorie maschili e femminili, l’evento garantirà la partecipazione dei migliori atleti del mondo. La FIP ha sottolineato l’importanza di questa competizione nel rafforzare il prestigio del padel e nel creare nuove opportunità per gli atleti di mettersi in mostra su un palcoscenico internazionale.

Ti potrebbe interessare: Ora il padel se la gioca con il tennis

Un trampolino per la crescita del Padel

La nuova competizione rappresenta un’importante occasione per promuovere il padel in mercati emergenti e consolidati. Le location scelte offriranno una cornice spettacolare, attirando l’attenzione di media e fan. L’evento, inoltre, si propone di favorire l’inclusione di giocatori provenienti da Paesi emergenti, alimentando il sogno di molti di competere ai massimi livelli. Questo approccio inclusivo riflette la visione della FIP per uno sport sempre più globale e accessibile.

Embed from Getty Images

Verso le Olimpiadi: il sogno

L’introduzione di una competizione intercontinentale non è solo una celebrazione del padel, ma anche un passo strategico verso l’inclusione olimpica. La FIP è determinata a far entrare il padel nel programma dei Giochi Olimpici, e iniziative di questa portata dimostrano che lo sport ha una struttura solida e un seguito sempre più ampio. Con eventi internazionali di rilievo, questo sport rafforza la sua candidatura, rendendosi sempre più visibile agli occhi del Comitato Olimpico Internazionale.

L’istituzione di questa competizione intercontinentale segna una svolta storica. Grazie a un format accattivante e a un’attenzione crescente, l’evento offrirà una piattaforma per celebrare il talento e diffondere il padel in tutto il mondo. La visione della FIP va oltre il breve termine, puntando a fare del padel una disciplina olimpica e un fenomeno sportivo globale. Con queste premesse, il futuro di questo sport appare più brillante che mai.


Sei un centro sportivo? Scopri tutto quello che Wansport™ può fare per te!

Gestionale per centri sportivi

Move City Sport 2024

Vi raccontiamo il nostro Move City Sport 2024

Wansport ha partecipato a Move City Sport 2024, portando in prima linea la trasformazione digitale e tecnologie avanzate nella gestione dei centri sportivi

Wansport ha partecipato con grande successo al Move City Sport 2024, la principale fiera B2B dedicata all’innovazione nel mondo dello sport. Questo evento, che si è tenuto a Bergamo dal 22 al 23 ottobre, ha rappresentato un’occasione fondamentale per incontrare professionisti del settore, esplorare nuove tecnologie e condividere best practice nel mondo dello sport, del fitness e dell’impiantistica sportiva. Wansport, leader nelle soluzioni software per la gestione di impianti sportivi, ha presentato le sue soluzioni innovative, dimostrando come la digitalizzazione possa rivoluzionare la gestione dei centri sportivi, migliorando l’efficienza operativa e le strategie di marketing.

Move City Sport 2024
Michele Granieri – CEO di Wansport

Innovazione digitale al centro della fiera

La partecipazione di Wansport al Move City Sport 2024 ha evidenziato il ruolo centrale della tecnologia nella trasformazione del settore sportivo. Con un focus sull’ottimizzazione della gestione degli impianti sportivi e sulla user experience, Wansport ha presentato la sua piattaforma SaaS come una soluzione completa per i centri sportivi di tutte le dimensioni. La piattaforma non solo consente la gestione di iscrizioni, prenotazioni e pagamenti in modo semplificato, ma offre anche strumenti avanzati di analisi dei big data che aiutano i gestori a prendere decisioni aziendali strategiche, migliorando la soddisfazione dei clienti e ottimizzando le risorse disponibili.

La digitalizzazione rappresenta la chiave per migliorare l’efficienza operativa e offrire esperienze utente personalizzate, creando valore sia per i gestori che per i clienti

Michele Granieri, CEO Wansport

Move City Sport 2024: una piattaforma di networking e crescita

Move City Sport 2024 ha offerto un ambiente dinamico e stimolante per creare sinergie tra i vari attori del mondo sportivo. Durante i due giorni della fiera, i visitatori hanno potuto partecipare a workshop, conferenze e presentazioni, esplorando le ultime innovazioni nel campo delle attrezzature sportive, delle infrastrutture e delle tecnologie digitali. Wansport ha giocato un ruolo di primo piano nel promuovere il dialogo sulla digitalizzazione dei centri sportivi, offrendo soluzioni concrete per supportare le nuove sfide del settore. La presenza dell’azienda alla fiera è stata caratterizzata anche da incontri con partner e clienti, e dalla presentazione di case study di successo legati all’implementazione del software Wansport in diversi centri sportivi in Italia.

L’intervento di Dario de Robertis: digitalizzazione e nuovi trend nello sport

Uno dei momenti clou della partecipazione di Wansport al Move City Sport è stato lo speech di Dario de Robertis durante il workshop “NUOVI TREND L’EVOLUZIONE NELLO SPORT: LE DISCIPLINE IN CRESCITA, I SERVIZI DIGITALI E IL MOVIMENTO”. Nel suo intervento, de Robertis ha sottolineato come la digitalizzazione dei centri sportivi stia diventando sempre più strategica. In particolare, ha evidenziato il ruolo cruciale di un gestionale avanzato, capace di raccogliere ed elaborare i big data per supportare i gestori nel definire strategie aziendali consapevoli e mirate. Questo tipo di software non solo semplifica la gestione interna dei club sportivi, ma diventa un vero e proprio partner nella definizione delle strategie di marketing, grazie a funzionalità come il direct marketing e il proximity marketing, abilitate dall’integrazione con app dedicate.

Move City Sport 2024
Dario de Robertis – Digital marketing

De Robertis ha dichiarato: “Un gestionale avanzato basato sui big data non è solo uno strumento di supporto operativo, ma una risorsa strategica che consente di personalizzare l’offerta e migliorare il rapporto con i clienti attraverso il direct marketing, il proximity marketing e altri strumenti avanzati di lead generation”. Grazie a queste tecnologie, i centri sportivi possono offrire esperienze sempre più personalizzate e coinvolgenti, fidelizzando i loro utenti e aumentando le opportunità di business.

Conclusione

La partecipazione di Wansport al Move City Sport 2024 ha ribadito il ruolo essenziale che la tecnologia può giocare nel settore sportivo, in particolare nella gestione degli impianti e nelle strategie di marketing. Grazie all’intervento di Dario de Robertis e alle soluzioni presentate, Wansport ha dimostrato di essere un partner affidabile per chiunque voglia portare il proprio centro sportivo nel futuro digitale. La fiera è stata un’opportunità unica per rafforzare le relazioni con clienti e partner, e per sottolineare l’importanza di adottare strumenti digitali avanzati in un settore in continua evoluzione.


Sei un centro sportivo? Scopri tutto quello che Wansport™ può fare per te!

Gestionale per centri sportivi

Move City Sport 2024

Move City Sport 2024: innovazione e impianti sportivi in primo piano

Ezio Ferrari Presidente di AIS parla delle novità di Move City Sport e delle sfide per gli impianti sportivi in Italia, sottolineando il ruolo della digitalizzazione.


AIS e Move City Sport: protagonisti del cambiamento negli impianti sportivi

L’Associazione Impianti Sportivi (AIS) da anni lavora per migliorare la qualità degli impianti sportivi in Italia, promuovendo innovazione e sostenibilità. Nel 2024, AIS è promotore di Move City Sport, il più importante evento B2B dedicato al settore, diventando un punto di riferimento per amministrazioni pubbliche, gestori e progettisti. In questa intervista, Ezio Ferrari, Presidente di AIS, ci parla dell’importanza della fiera e delle principali sfide e opportunità nel mondo degli impianti sportivi.

Move City Sport
Ezio Ferrari – Presidente AIS

Cosa rappresenta Move City Sport per il settore dello sport e dell’impiantistica sportiva in Italia? Quali sono le principali novità di questa edizione?

Move City Sport è il primo evento espositivo B2B dedicato all’impiantistica sportiva in Italia, e il solo che coinvolge l’intero comparto sportivo. Quest’anno, oltre a 120 espositori, saranno presenti 42 federazioni e 25 associazioni di promozione sportiva. Le novità includono tre forum plenari, 26 workshop tematici, due corsi di formazione certificati e un’area sportiva live per scoprire nuovi sport. È un evento di grande interesse per attirare operatori del settore.

Ezio Ferrari – Wansport Newsroom

Ti potrebbe interessare: Move City Sport: sinergia e innovazione per lo Sport

In che modo Move City Sport si distingue da altre fiere del settore sportivo e quali opportunità offre ai professionisti e alle aziende come Wansport?

È un evento unico, non ci sono altre fiere dedicate interamente all’impiantistica sportiva, eccetto quelle del settore acquatico. È rivolto esclusivamente agli operatori, offrendo opportunità di B2B fondamentali, in particolare per le pubbliche amministrazioni, i gestori di impianti sportivi e i progettisti. È una piattaforma ideale per creare nuove connessioni e opportunità.

Quali sono i principali temi o trend che ritiene avranno maggior rilevanza durante la fiera?

Uno dei temi principali sarà il rapporto pubblico-privato, poiché circa l’80% dei centri sportivi è di proprietà pubblica e gestito da privati. Sarà cruciale discutere come definire e gestire questo rapporto. Un altro tema centrale è l’efficientamento energetico, data la grande quantità di impianti realizzati negli anni ’70, ormai obsoleti e non conformi alle norme attuali.

Che ruolo gioca AIS all’interno della fiera Move City Sport, e come contribuisce all’organizzazione o alla promozione dell’evento?

AIS è l’ideatrice e promotrice di Move City Sport. Abbiamo organizzato webinar mensili per anticipare i temi che saranno trattati in fiera e coinvolto espositori, istituzioni e federazioni, grazie alla collaborazione con ANCI (Associazione Nazionale Comuni Italiani) e altre istituzioni. Il nostro obiettivo è portare i principali attori del settore a confrontarsi e collaborare.

AIS e il settore degli impianti sportivi

L’AIS lavora da anni per migliorare la qualità degli impianti sportivi in Italia. Quali sono stati i maggiori successi dell’associazione negli ultimi anni?

Negli ultimi 3-4 anni, AIS è diventata un riferimento per le pubbliche amministrazioni che cercano di riqualificare i loro centri sportivi. Abbiamo facilitato il collegamento tra enti pubblici e gestori, come nel caso del palazzetto dello sport di Monza, dove grazie al nostro intervento e alla collaborazione con Credito Sportivo, siamo riusciti a risolvere le difficoltà finanziarie e avviare i lavori in tempi brevi.

Quali sfide principali affronta oggi il settore degli impianti sportivi in Italia e come sta lavorando AIS per superarle?

Le principali sfide sono la riqualificazione degli impianti, molti dei quali non sono a norma e non sono sostenibili né economicamente né energeticamente. Stiamo promuovendo soluzioni per rendere gli impianti più efficienti dal punto di vista energetico e sostenibile, anche attraverso la digitalizzazione.

In che modo la digitalizzazione e l’innovazione tecnologica stanno influenzando la gestione degli impianti sportivi? Quali soluzioni tecnologiche, come quelle offerte da Wansport, possono fare la differenza?

La digitalizzazione è fondamentale per migliorare la gestione degli impianti sportivi. Un software gestionale permette di ottimizzare il controllo e la gestione delle strutture, aiutando i gestori a ridurre costi e inefficienze. Anche tecnologie come sensori per monitorare le prestazioni degli atleti o strumenti avanzati per migliorare l’esperienza degli spettatori nei centri sportivi sono sempre più rilevanti.

Quali sono i progetti futuri di AIS per supportare la crescita e il miglioramento degli impianti sportivi in Italia?

Continueremo a organizzare fiere, convegni e workshop per sensibilizzare le amministrazioni pubbliche e i gestori a operare in modo corretto. Un focus futuro sarà la formazione per i gestori, affinché diventino più imprenditoriali, e per i tecnici, soprattutto i progettisti, affinché acquisiscano esperienza nella sostenibilità economica e nell’inclusione sociale.

Conclusione

AIS e Move City Sport stanno ridefinendo il futuro degli impianti sportivi in Italia, puntando su innovazione, sostenibilità e inclusione. Per saperne di più e scoprire come Wansport può aiutare a digitalizzare e migliorare la gestione degli impianti sportivi, fissa un appuntamento con noi in fiera!


Sei un centro sportivo? Scopri tutto quello che Wansport™ può fare per te!

Gestionale per centri sportivi

move city sport anteprima

Move City Sport: sinergia e innovazione per lo Sport

Move City Sport riunisce professionisti ed esperti per promuovere innovazione, sostenibilità e inclusione nel mondo dello sport e della gestione delle infrastrutture sportive.


La fiera Move City Sport non è solo un evento, ma il risultato di un lavoro corale che unisce competenze e professionalità diverse per promuovere la cultura dello sport, la sostenibilità e l’innovazione nel settore. La seconda edizione, che si terrà alla Fiera di Bergamo il 22 e 23 ottobre 2024, si preannuncia ricca di novità e opportunità per tutti gli operatori del settore sportivo. Abbiamo intervistato Novella Cappelletti, co-fondatrice di Move City Sport e Direttore di Paysage Editore, insieme a Sergio Rossi, co-fondatore di Move City Sport e FIERECOM, Ezio Ferrari, Presidente di AIS – Associazione Impianti Sportivi e promotore di Move City Sport, Giancarlo de Cristofaro, co-fondatore di Move City Sport e CEO di MG Global Services Ltd e il Dott. Leonarduzzi, AD della Fiera di Bergamo e co-fondatore di Move City Sport, per esplorare la visione e gli obiettivi della fiera. Di seguito riportiamo integralmente le risposte fornite.

Intervista:

Come è nata l’idea di Move City Sport e qual è la filosofia che guida l’organizzazione di questa fiera dedicata al mondo dello sport?

Risponde Novella Cappelletti, co-fondatrice di Move City Sport e Direttore PAYSAGE – TOPSCAPE:
“Move City Sport è nato come evento B2B espositivo e culturale dedicato allo sport, al benessere e al tempo libero per tutte le abilità, con l’obiettivo di promuovere lo sport come strumento di inclusione sociale, benessere e sviluppo sostenibile. La filosofia dell’evento si basa sulla centralità dello sport per il miglioramento della qualità della vita e sul suo ruolo strategico per la salute delle future generazioni. Questo si riflette nella varietà di partner istituzionali coinvolti, come CONI, ANCI, Credito Sportivo e Cultura e LND.”

move city sport

Quali sono le principali novità e attrazioni di questa edizione di Move City Sport?

Risponde Novella Cappelletti:
“L’edizione 2024 vedrà un ulteriore ampliamento e innovazione rispetto alla prima edizione, con la qualifica di fiera internazionale, il raddoppio degli espositori rispetto alla prima edizione e la presenza di numerosi eventi di gioco live sia all’interno che all’esterno del padiglione. Sarà inoltre rinnovata l’attenzione su temi come la progettazione, realizzazione e riqualificazione degli impianti sportivi, con un forte focus sulla sostenibilità e l’efficienza energetica.”

Move City Sport si rivolge soprattutto agli operatori del settore. Quali opportunità offre a chi lavora nel mondo dello sport, dell’impiantistica e della gestione di strutture sportive?

Rispondono Sergio Rossi, co-fondatore di Move City Sport e FIERECOM, e Giancarlo de Cristofaro, co-fondatore di Move City Sport e CEO di MG Global Services Ltd:
“L’evento offre numerose opportunità di networking e formazione per gli operatori del settore, le associazioni sportive e i gestori degli impianti sportivi. Attraverso forum, workshop e corsi, avranno modo di confrontarsi con esperti, istituzioni e innovatori nel campo della progettazione e gestione di impianti sportivi. È un’opportunità per scoprire soluzioni innovative e sostenibili per migliorare l’efficienza e la funzionalità delle strutture sportive, trattando anche dell’esperienza acquisita a poco più di un anno dall’entrata in vigore della nuova legge sullo sport.”

move city sport

Uno dei focus della fiera sembra essere l’innovazione e la sostenibilità nelle strutture sportive. In che modo Move City Sport affronta questi temi e perché sono così importanti per il settore?

Risponde Novella Cappelletti:
“L’innovazione e la sostenibilità sono temi chiave per Move City Sport. L’evento mira a promuovere soluzioni efficienti e sostenibili per la progettazione e la gestione delle aree sportive, sia indoor che outdoor. Questo include l’uso di tecnologie innovative, materiali sostenibili e strategie di riqualificazione, per garantire che le strutture sportive siano all’avanguardia, efficienti dal punto di vista energetico e rispettose dell’ambiente.”

Cosa possono aspettarsi i visitatori in termini di workshop, conferenze ed eventi di networking durante la fiera?

Risponde Ezio Ferrari, Presidente di AIS – Associazione Impianti Sportivi e promotore di Move City Sport, insieme a Novella Cappelletti:
“I visitatori potranno partecipare a una vasta gamma di attività formative e di networking. Sono previsti 3 forum internazionali, 25 workshop tematici e 2 corsi di formazione che affronteranno temi cruciali per il settore sportivo, come l’efficienza degli impianti, la progettazione sostenibile e il finanziamento delle infrastrutture sportive.”

Secondo voi, quali sono le sfide più grandi che il settore sportivo deve affrontare oggi e come Move City Sport può contribuire a trovare soluzioni?

Rispondono Ezio Ferrari e Novella Cappelletti:
“Le sfide principali per il settore sportivo riguardano la sostenibilità ambientale e l’efficienza energetica degli impianti, la necessità di inclusione per tutte le fasce d’età e abilità e la promozione dello sport come diritto fondamentale per il benessere. Move City Sport contribuisce a trovare soluzioni attraverso la condivisione di innovazioni, esperienze e best practice, favorendo il dialogo tra istituzioni, professionisti e operatori del settore.”

Perché Bergamo è stata scelta come sede per Move City Sport?

Risponde il Dott. Leonarduzzi, AD della Fiera di Bergamo e co-fondatore di Move City Sport:
“La Fiera di Bergamo ha aderito al progetto di Move City Sport per diverse ragioni strategiche. Innanzitutto, Bergamo è una città con una forte tradizione sportiva e un’eccellente infrastruttura fieristica, capace di accogliere un evento di portata internazionale come Move City Sport. Inoltre, per la sua posizione geograficamente vicina all’autostrada A4 e all’Aeroporto Orio al Serio, risulta strategica per la facilità di raggiungimento. I padiglioni offrono uno spazio ampio e flessibile, ideale per un evento che combina esposizioni, workshop e momenti di networking.”

move city sport

Conclusione:

L’edizione 2024 di Move City Sport si prospetta come un appuntamento imperdibile per chi lavora nel settore sportivo, grazie alla sinergia tra esperti e istituzioni che insieme promuovono innovazione, sostenibilità e inclusione. Non perdere l’occasione di partecipare a questo grande evento, che si terrà presso la Fiera di Bergamo dal 22 ottobre 2024. Scopri le ultime tendenze e le migliori pratiche per migliorare la gestione delle infrastrutture sportive.


Sei un centro sportivo? Scopri tutto quello che Wansport™ può fare per te!

Gestionale per centri sportivi

padel experience

Wansport ti porta a Madrid!

Unisciti a Wansport Padel Experience a Madrid: un’esperienza unica di padel con il coach della nazionale spagnola Juanjo Gutiérrez, in collaborazione con Padel Travel. Dal 5 all’8 Dicembre 24

Se sei un appassionato di padel e desideri portare il tuo gioco al livello successivo, abbiamo una notizia entusiasmante per te. Wansport è orgogliosa di presentare la Wansport Padel Experience a Madrid, un evento esclusivo che combina sport, formazione di alto livello e cultura nella vibrante capitale spagnola, culla del padel mondiale.

padel madrid
Madrid – Wansport Newsroom

Wansport Padel Experience: un progetto innovativo

La Wansport Padel Experience è molto più di un semplice viaggio sportivo; è un progetto pensato per offrire ai giocatori di padel un’esperienza completa e immersiva nel mondo di questo affascinante sport. Organizzata da Wansport, leader nel settore delle soluzioni tecnologiche per lo sport, questa iniziativa unisce la passione per il padel alla scoperta di Madrid, città ricca di storia, cultura e divertimento.

Il programma prevede quattro giorni intensi – dal 5 all’8 Dicembre 24 – durante i quali i partecipanti avranno l’opportunità di allenarsi in strutture sportive di eccellenza, partecipare a sessioni tecniche e tattiche e confrontarsi con giocatori locali in tornei avvincenti. Non mancheranno momenti dedicati al relax e alla scoperta delle bellezze di Madrid, con attività organizzate che permetteranno di vivere la città come un vero madrileno.

La Wansport Padel Experience è aperta a giocatori di tutti i livelli, dai principianti agli esperti, con l’obiettivo di offrire un percorso personalizzato che risponda alle esigenze di ciascuno. Grazie all’attenzione per i dettagli e all’organizzazione impeccabile, i partecipanti potranno concentrarsi esclusivamente sul loro miglioramento personale e sul godersi appieno l’esperienza.

padel madrid
Juanjo Gutiérrez – Coach della nazionale spagnola di Padel – Wansport Newsroom

Allenamenti con Juanjo Gutiérrez: un coach d’eccezione

A rendere questa esperienza davvero unica è la presenza di Juanjo Gutiérrez, attuale coach della nazionale spagnola di padel e figura di spicco nel panorama internazionale. Con una carriera costellata di successi sia come giocatore che come allenatore, Juanjo metterà a disposizione dei partecipanti la sua vasta esperienza e competenza.

Durante le sessioni di allenamento, i giocatori avranno l’opportunità di lavorare direttamente con Juanjo, ricevendo consigli personalizzati e approfondimenti tecnici difficilmente reperibili altrove. Le sessioni si focalizzeranno su aspetti chiave del gioco, come la tecnica dei colpi, la strategia di coppia, il posizionamento in campo e la gestione mentale durante le partite.

Allenarsi con un coach del calibro di Juanjo Gutiérrez non solo permetterà ai partecipanti di migliorare significativamente le proprie abilità, ma rappresenterà anche una fonte di ispirazione e motivazione. La sua passione e dedizione sono contagiose, e il suo approccio didattico saprà coinvolgere e stimolare ogni giocatore.

La sinergia tra Wansport e Padel Travel

La Wansport Padel Experience è resa possibile grazie alla collaborazione con Padel Travel, tour operator specializzato in viaggi sportivi legati al padel. Questa partnership strategica unisce le competenze di due realtà leader nei rispettivi settori, con l’obiettivo di offrire un servizio di eccellenza sotto ogni aspetto.

Padel Travel si occupa dell’organizzazione logistica del viaggio, garantendo sistemazioni in hotel di alto livello nel cuore di Madrid, trasferimenti comodi e puntuali e una serie di attività extra che arricchiscono l’esperienza. Grazie a questa sinergia, i partecipanti possono godere di un viaggio senza stress, sapendo di essere in buone mani sia dentro che fuori dal campo.

La collaborazione tra Wansport e Padel Travel rappresenta un valore aggiunto significativo, poiché combina la conoscenza approfondita del mondo del padel con l’esperienza nell’organizzazione di viaggi tematici di alta qualità. Insieme, le due aziende offrono un prodotto unico nel suo genere, capace di soddisfare anche le aspettative più elevate.

Prenota ora il tuo posto e preparati a vivere un’esperienza indimenticabile all’insegna del padel, dello sport e del divertimento. Padel Madrid ti aspetta con la Wansport Padel Experience!

Sei un centro sportivo? Scopri tutto quello che Wansport™ può fare per te!

tennis club