Articles by: admin

Padel

Nuova sfida Intercontinentale nel Padel

Dal 2025, Europa e Americhe si sfidano in una competizione biennale di padel unica nel suo genere

Il padel è uno degli sport in più rapida crescita a livello globale, e la Federazione Internazionale Padel (FIP) è pronta a capitalizzare su questa popolarità. Dal 2025, una nuova competizione intercontinentale vedrà protagoniste le migliori squadre d’Europa e delle Americhe in una sfida senza precedenti. Con un format ispirato a eventi iconici come la Ryder Cup nel golf, questa iniziativa mira a consolidare il padel come uno sport di punta nel panorama mondiale.

Un format inedito

La competizione sarà disputata ogni due anni, alternando le sedi tra Europa e Americhe, con l’obiettivo di coinvolgere il pubblico globale. Grazie a un montepremi da record di 700.000 euro, suddiviso equamente tra le categorie maschili e femminili, l’evento garantirà la partecipazione dei migliori atleti del mondo. La FIP ha sottolineato l’importanza di questa competizione nel rafforzare il prestigio del padel e nel creare nuove opportunità per gli atleti di mettersi in mostra su un palcoscenico internazionale.

Ti potrebbe interessare: Ora il padel se la gioca con il tennis

Un trampolino per la crescita del Padel

La nuova competizione rappresenta un’importante occasione per promuovere il padel in mercati emergenti e consolidati. Le location scelte offriranno una cornice spettacolare, attirando l’attenzione di media e fan. L’evento, inoltre, si propone di favorire l’inclusione di giocatori provenienti da Paesi emergenti, alimentando il sogno di molti di competere ai massimi livelli. Questo approccio inclusivo riflette la visione della FIP per uno sport sempre più globale e accessibile.

Embed from Getty Images

Verso le Olimpiadi: il sogno

L’introduzione di una competizione intercontinentale non è solo una celebrazione del padel, ma anche un passo strategico verso l’inclusione olimpica. La FIP è determinata a far entrare il padel nel programma dei Giochi Olimpici, e iniziative di questa portata dimostrano che lo sport ha una struttura solida e un seguito sempre più ampio. Con eventi internazionali di rilievo, questo sport rafforza la sua candidatura, rendendosi sempre più visibile agli occhi del Comitato Olimpico Internazionale.

L’istituzione di questa competizione intercontinentale segna una svolta storica. Grazie a un format accattivante e a un’attenzione crescente, l’evento offrirà una piattaforma per celebrare il talento e diffondere il padel in tutto il mondo. La visione della FIP va oltre il breve termine, puntando a fare del padel una disciplina olimpica e un fenomeno sportivo globale. Con queste premesse, il futuro di questo sport appare più brillante che mai.


Sei un centro sportivo? Scopri tutto quello che Wansport™ può fare per te!

Gestionale per centri sportivi

Cremona Pala Padel struttura

Il Cremona Pala Padel e Wansport: Crescita e innovazione

Cremona Pala Padel e Wansport, un binomio vincente: gestione semplificata, engagement e prenotazioni al top. Scopri il caso studio.

Cesare Prandelli (sinistra) e Antonio Cabrini (destra)

Cremona Pala Padel: Un Club Unico

Nato dall’idea di Antonio Cabrini e Cesare Prandelli, il Cremona Pala Padel si pone come un punto di riferimento nell’universo del padel a Cremona. Questo club non è solo un luogo dove praticare sport, ma un ambiente di aggregazione, formazione e socializzazione, con l’obiettivo di valorizzare lo sport e l’attività fisica nella comunità.

Cremona Pala Padel Campi
Campi interni del Cremona Pala Padel

La Struttura

La struttura dispone di quattro campi indoor di ultima generazione, accessibili tutto l’anno, indipendentemente dalle condizioni meteo. Ogni campo è dotato di moderni spogliatoi e offre un servizio di noleggio racchette per i giocatori senza attrezzatura. In aggiunta, il club presenta un angolo vendita ricco di materiali tecnici di qualità per ogni esigenza del padelista​​​​.

Inoltre, sono organizzati eventi speciali con scopo benefico per diverse associazioni locali e non con il format “padellata del cuore”.

Il 2024 segna, inoltre, il lancio di un importante progetto legato alla sostenibilità, denominato “Il bosco del padel”: verrà costruito un vero e proprio bosco antistante il centro dedicato ai vincitori dei tornei green che verranno organizzati nei prossimi 6 mesi.


“L’efficienza operativa raggiunta con Wansport è
stata fondamentale per il nostro successo.”

— Antonio Cabrini, Co-fondatore

L’impatto di Wansport

L’adozione del sistema Wansport ha trasformato il Cremona Pala Padel, migliorando significativamente la gestione del club in diverse aree. Grazie a Wansport, il club ha potuto automatizzare e ottimizzare la prenotazione dei campi, la gestione delle iscrizioni ai corsi, le comunicazioni in tempo reale con i giocatori e molto altro. Questo ha non solo semplificato l’organizzazione delle attività, ma ha anche potenziato l’interazione con la community di appassionati, permettendo ai giocatori di gestire autonomamente le loro prenotazioni e partecipazioni agli eventi​​.

Ad esempio, grazie alla piattaforma Wansport, il Cremona Pala Padel ha potuto implementare un sistema di notifiche push per informare i giocatori su eventi imminenti, offerte speciali e aggiornamenti importanti in tempo reale. Questa funzionalità ha migliorato l’engagement dei soci, che si sentono così più coinvolti e parte integrante della comunità del club.


“Wansport ha permesso al Cremona Pala Padel di diventare un modello di gestione innovativo nel mondo del padel.”

— Cesare Prandelli, Co-fondatore

Benefici per Istruttori e Giocatori

L’introduzione del gestionale Wansport ha portato vantaggi tangibili anche per istruttori e giocatori, facilitando la programmazione delle lezioni e l’accesso a dati e report utili per le attività di marketing. La segreteria ha beneficiato di una riduzione del carico di lavoro grazie all’automazione di diverse procedure, liberando così risorse da dedicare a iniziative di maggiore valore per il club.

La corretta gestione di corsi e attività è fondamentale nella gestione di un centro sportivo come il Cremona Pala Padel

Un aspetto rilevante dell’innovazione apportata da Wansport riguarda la gestione degli istruttori e dei corsi. Il sistema permette di organizzare l’agenda degli istruttori in maniera efficiente, abbinando automaticamente le disponibilità dei maestri con le esigenze dei giocatori, e facilitando la programmazione di lezioni individuali o collettive. Questa organizzazione ha portato a un aumento del 20% delle lezioni prenotate, migliorando la soddisfazione sia degli istruttori che dei soci.


“Grazie a Wansport, abbiamo rivoluzionato il nostro modo di lavorare, migliorando l’esperienza di tutti i nostri soci.”

— Marta Sannito, anima organizzativa del Cremona Pala Padel

Cremona Pala Padel Logo

Il caso di successo del Cremona Pala Padel dimostra come la tecnologia Wansport possa essere un vero e proprio game changer per i club sportivi, migliorando la gestione, l’organizzazione e l’engagement degli utenti.

Sei un centro sportivo? Scopri tutto quello che Wansport™ può fare per te!

tennis club
la riforma dello sport

Webinar AIS “Riforma dello Sport: le principali implicazioni”

Il 26 maggio 2023 si svolgerà un webinar aperto a tutti che approfondirà tematiche legate alla riforma dello sport organizzato dall’AIS, Associazione Impianti Sportivi.

Il panorama dello sport è in costante evoluzione, e per restare aggiornati sulle ultime novità e le principali implicazioni della riforma dello sport, l’Associazione Impianti Sportivi organizzerà un webinar imperdibile il prossimo 26 maggio alle 9:30. In questo articolo, ti forniremo un’anteprima delle tematiche che verranno affrontate durante l’evento, in modo che tu possa capire l’importanza di partecipare e come potrebbe influenzare il futuro del settore.

Il contesto della riforma dello sport

La riforma dello sport rappresenta un passo significativo verso l’adeguamento delle politiche e delle regolamentazioni che governano il mondo sportivo. Questa iniziativa mira a garantire una maggiore trasparenza, sostenibilità finanziaria, promozione dell’equità e protezione dei diritti degli atleti. La riforma coinvolge diverse aree dello sport, compresi gli aspetti amministrativi, finanziari, organizzativi e legali.

Ti potrebbe interessare: La riforma dello sport, spiegata

Di cosa si parlerà nel webinar

Durante il webinar del 26 maggio, esperti del settore discuteranno le principali implicazioni della riforma dello sport e offriranno un’analisi approfondita dei cambiamenti previsti. Saranno affrontati argomenti chiave come:

  1. Le implicazioni e dei benefici che la riforma potrebbe portare al settore sportivo.
  2. Discussioni su nuove politiche, regolamenti o proposte per migliorare il sistema sportivo.
  3. Idee e innovazioni relative all’allenamento e all’attività fisica svolte all’aperto, evidenziando l’importanza di questa modalità di fitness e le sue implicazioni per il settore sportivo.
  4. Gestione degli Impianti Sportivi, i criteri e requisiti per ottenere le certificazioni e di come la riforma possa contribuire a migliorare la qualità e l’efficienza nella gestione degli impianti sportivi.
  5. L’importanza di un sistema gestionale scalabile e modulare per i centri sportivi e le sfide associate alla gestione di strutture sportive complesse con soluzioni innovative basate su sistemi tecnologicamente avanzati.
  6. I vantaggi e opportunità offerte dall’utilizzo di soluzioni modulari nell’edilizia di strutture sportive, come la flessibilità, la velocità di realizzazione e la riduzione dei costi.

Il programma

LA RIFORMA DELLO SPORT

Le principali implicazioni

26 Maggio | ore 9:30

Programma:

INTRO

9.30 | Ezio Ferrari – Presidente AIS

9.35 | Fabio Passoni – Sport & Impianti

9.40 | Roberto Volpe – Faraone

campus faraone

RELATORI

9.45 | L’importanza di una Riforma così importante per lo Sport – Rinaldo Redaelli, Segretario generale di ANCI Lombardia

10.00 | La Riforma dello Sport: aggiornamenti e alternative! – Andrea Pambianchi, CIWAS Confederazione Wellness

10.30 | Le nuove tendenze del fitness outdoor – Giacomo Canessa, Triform

10.45 | La certificazione delle competenze per Esperto nella Gestione degli impianti Sportivi – Amalia Pagano, Bureauveritas

11.00 | L’importanza di un sistema gestionale scalabile e modulare per i centri sportivi – Michele Palmieri, Wansport

11.15 | Il sistema modulare come nuova edilizia per i centri sportivi – Gloria Basser Prefab Srl

LA RIFORMA DELLO SPORT  LE PRINCIPALI IMPLICAZIONI
Venerdì 26 Maggio 2023 alle ore 9.30  

Sei un centro sportivo? Scopri tutto quello che Wansport può fare per te!

tennis club