Category: Trends

Racquet Trend Expo

Vi raccontiamo il nostro Racquet Trend Expo

Racquet Trend Expo, un evento straordinario per la community degli sport di racchetta: innovazione, networking e due speech esclusivi su AI e marketing sportivo.

Il Racquet Trend Expo 2025 si è confermato come un punto di riferimento per il mondo del padel, del tennis e degli sport di racchetta. Wansport ha giocato un ruolo da protagonista con oltre 2.500 download dell’app, più di 50 club incontrati, la gestione esclusiva delle Clinic ufficiali e due speech di grande impatto. Questo evento non è stato solo un’opportunità di visibilità, ma un vero e proprio hub di connessioni e innovazione per il futuro dello sport.

Un’esperienza indimenticabile per Wansport

Uno dei momenti più entusiasmanti della nostra presenza a Racquet Trend Expo è stato il lancio in anteprima della racchetta intelligente, una tecnologia che rivoluziona il modo di allenarsi. Questa racchetta, collegata direttamente all’app Wansport, permette di analizzare l’accuratezza dei colpi, la potenza e la tecnica dei giocatori, fornendo dati utili sia agli atleti che ai maestri. Grazie a questa innovazione, gli istruttori possono finalmente ottenere un punteggio di livellamento più preciso, migliorando la qualità degli allenamenti e garantendo sessioni più mirate.

Il nostro obiettivo è chiaro: integrare strumenti di intelligenza artificiale e analisi dati per rendere l’allenamento e il livellamento dei giocatori sempre più efficace, personalizzato e coinvolgente offrendo ai maestri di padel uno strumento di lavoro mai visto prima.

Racquet Trend Expo
Stefano la Forgia – Sport Marketing & Partnership Manager di Wansport e Pasquale Di Pietro CEO & Founder di X3 Por Tres

I nostri partner: eccellenza al servizio dello sport

Durante il Racquet Trend Expo, abbiamo avuto il piacere di collaborare con partner di primissimo livello, che hanno contribuito a rendere l’evento ancora più speciale:

  • X3 Por Tres – Brand di abbigliamento sportivo specializzato nel padel, fornitore ufficiale della fiera. Grazie a loro, i partecipanti hanno potuto scoprire capi tecnici all’avanguardia, pensati per migliorare il comfort e le performance in campo oltre ad un design 100% made in Italy
  • Nucleon1 – Leader nella produzione di palline da padel di alta qualità. In qualità di fornitore ufficiale delle palline utilizzate durante l’evento, Nucleon1 ha garantito un’esperienza di gioco ai massimi livelli.
  • Spash – Partner francese specializzato in streaming e video analisi basata sull’intelligenza artificiale. La loro tecnologia ha permesso di catturare ogni momento saliente delle partite, fornendo strumenti avanzati per l’analisi delle performance.


Queste collaborazioni rafforzano la nostra visione: creare un ecosistema sportivo interconnesso, in cui ogni aspetto – dalla tecnologia all’abbigliamento, dalle attrezzature alla formazione – lavori in sinergia per migliorare l’esperienza degli atleti e dei club.

Racquet Trend Expo

Un tuffo nella nostra community con Guarnacho e Myriam Sava

Oltre alla tecnologia e ai partner, ciò che ha reso unico il Racquet Trend Expo è stata la straordinaria energia della nostra community. Tra le tante attività, un momento speciale è stato l’incontro con Guarnacho nostro Brand ambassador e la piacevole partecipazione della content creator Myriam Sava

@wansport_ Ecco cosa accade quando @Guarnacho e @Myriam Sava si aggirano al Racquet Trend Expo 👀 #padel #tennis #racquettrend #wansport ♬ suono originale – WANSPORT_

Durante l’evento, Guarnacho e Myriam hanno coinvolto il pubblico con sfide divertenti, distribuzione di gadget Wansport e momenti di interazione spontanea con i visitatori. Il loro entusiasmo ha creato un’atmosfera unica, dimostrando quanto sia importante per noi costruire una community autentica e partecipativa.

Racquet Trend Expo

1. AI & Technology Solutions per i Club Sportivi

Il nostro CEO, Michele Granieri, ha guidato una discussione sull’intelligenza artificiale applicata allo sport, esplorando come strumenti come la racchetta intelligente, il video streaming avanzato e l’analisi dei dati in tempo reale possano trasformare la gestione dei club sportivi.

2. Marketing, Storytelling & Sponsorship per l’industria sportiva

Il nostro Marketing Manager, Dario De Robertis, ha affrontato il tema della comunicazione per i club sportivi, spiegando come il marketing digitale, il personal branding e le sponsorship strategiche possano aiutare i circoli sportivi a emergere e attrarre nuove opportunità.

Questi speech hanno dimostrato come tecnologia e strategia di marketing possano lavorare insieme per creare un futuro più innovativo e sostenibile per lo sport, specialmente nel settore del padel Milano, tennis Milano e sport Milano in generale.

Grazie a tutti per un evento indimenticabile!

Il Racquet Trend Expo 2025 è stato un’esperienza straordinaria di innovazione, networking e crescita per il mondo dello sport. Grazie a tutti i club, gli atleti, i partner e la community per aver condiviso con noi questa incredibile avventura!

Il nostro impegno non si ferma qui: continueremo a lavorare per offrire nuove soluzioni tecnologiche, supportare i club e rendere lo sport sempre più accessibile e coinvolgente.


#Wansport #SportMilano #PadelMilano #TennisMilano #Innovazione #WePlay


Sei un centro sportivo? Scopri tutto quello che Wansport™ può fare per te!

Gestionale per centri sportivi

padel tennis

Padel e tennis: una convivenza necessaria

Padel e tennis devono convivere e imparare l’uno dall’altro. Dalle scuole per ragazzi alla tecnologia, scopriamo con Lorenzo Cazzaniga, Direttore di Padel Magazine e Tennis Magazine cosa possono condividere questi due sport.

@wansport_ Padel e tennis: amici o rivali? La risposta è chiara: DEVONO convivere! Lorenzo Cazzaniga ci spiega cosa questi due sport possono imparare l’uno dall’altro! #padelvideos #padel #tennis #tennisvideo ♬ Quiet vlog fashionable chill out(1501557) – Yu Yaguchi

Padel e tennis non solo possono, ma devono convivere. A ribadirlo è Lorenzo Cazzaniga, Executive Director di Padel Magazine e Tennis Magazine Italia: “Entrambi gli sport hanno la stessa federazione, la FITP, quindi è normale che ci debba essere una convivenza fra queste due discipline.” Se da un lato il tennis ha una tradizione consolidata, il padel è lo sport in maggiore crescita e può trarre ispirazione dal mondo tennistico. Ma anche il tennis ha molto da apprendere dal padel, soprattutto in termini di innovazione e coinvolgimento del pubblico.

Cosa può imparare il padel dal tennis?

Uno degli aspetti più importanti che il padel dovrebbe adottare dal tennis è la formazione giovanile. “Tantissimi club vivono con la scuola tennis, che è sempre stata performante”, spiega Cazzaniga. Il padel deve strutturare un sistema simile, con scuole ben organizzate e maestri qualificati, anche attraverso la collaborazione con la Spagna, patria della disciplina. Un altro punto chiave è l’organizzazione delle competizioni: dai tornei giovanili ai campionati regionali, il padel deve seguire il modello tennistico per creare un ambiente più strutturato. Infine, la classifica sociale e il senso di appartenenza a un club sono aspetti da rafforzare per rendere l’esperienza del giocatore più coinvolgente.

Lorenzo Cazzaniga – Wansport Newsroom

Il tennis deve prendere spunto dal padel

Se il padel può apprendere dal tennis in ambito agonistico, il tennis ha molto da imparare dal padel nel settore amatoriale. Il padel ha introdotto un nuovo approccio, più dinamico e coinvolgente, che il tennis deve adottare per rendere l’esperienza dei giocatori più piacevole. “Nel tennis amatoriale, spesso si gioca in orari scomodi, con palle usurate e senza una vera attenzione all’atleta. Nel padel, invece, i tornei sono organizzati in modo più accattivante, con musica, premi e un’atmosfera più vivace.” Inoltre, il tennis deve investire maggiormente nella digitalizzazione: il padel è il primo sport digital native, con app e sistemi che facilitano la gestione dei club, delle competizioni e delle prenotazioni.

Sport e tecnologia per creare community

Sia per il padel che per il tennis, il futuro passa attraverso la capacità di creare comunità. La pandemia ha dimostrato quanto lo sport sia fondamentale per la socialità, e la tecnologia è uno strumento essenziale per facilitare questa connessione. “Lo sport deve diventare una community, con una parte sociale importante e un sistema tecnologico che aiuti a creare aggregazione.” Che si tratti di tennis o padel, il segreto del successo sta nel coinvolgimento, nell’innovazione e nella capacità di rendere ogni giocatore protagonista.

Per concludere

Padel e tennis non sono rivali, ma due sport che possono e devono crescere insieme. Il padel ha l’opportunità di strutturarsi meglio ispirandosi alla tradizione tennistica, mentre il tennis può modernizzarsi seguendo l’approccio innovativo del padel. Entrambi devono investire nella formazione, nelle competizioni e nella digitalizzazione per creare un’esperienza sempre più coinvolgente per atleti e appassionati. In questo equilibrio, club e federazioni giocano un ruolo fondamentale per garantire un futuro solido e appassionante a entrambi gli sport.

Racquet Trend

Sei un centro sportivo? Scopri tutto quello che Wansport™ può fare per te!

Gestionale per centri sportivi

padel experience

Wansport ti porta a Madrid!

Unisciti a Wansport Padel Experience a Madrid: un’esperienza unica di padel con il coach della nazionale spagnola Juanjo Gutiérrez, in collaborazione con Padel Travel. Dal 5 all’8 Dicembre 24

Se sei un appassionato di padel e desideri portare il tuo gioco al livello successivo, abbiamo una notizia entusiasmante per te. Wansport è orgogliosa di presentare la Wansport Padel Experience a Madrid, un evento esclusivo che combina sport, formazione di alto livello e cultura nella vibrante capitale spagnola, culla del padel mondiale.

padel madrid
Madrid – Wansport Newsroom

Wansport Padel Experience: un progetto innovativo

La Wansport Padel Experience è molto più di un semplice viaggio sportivo; è un progetto pensato per offrire ai giocatori di padel un’esperienza completa e immersiva nel mondo di questo affascinante sport. Organizzata da Wansport, leader nel settore delle soluzioni tecnologiche per lo sport, questa iniziativa unisce la passione per il padel alla scoperta di Madrid, città ricca di storia, cultura e divertimento.

Il programma prevede quattro giorni intensi – dal 5 all’8 Dicembre 24 – durante i quali i partecipanti avranno l’opportunità di allenarsi in strutture sportive di eccellenza, partecipare a sessioni tecniche e tattiche e confrontarsi con giocatori locali in tornei avvincenti. Non mancheranno momenti dedicati al relax e alla scoperta delle bellezze di Madrid, con attività organizzate che permetteranno di vivere la città come un vero madrileno.

La Wansport Padel Experience è aperta a giocatori di tutti i livelli, dai principianti agli esperti, con l’obiettivo di offrire un percorso personalizzato che risponda alle esigenze di ciascuno. Grazie all’attenzione per i dettagli e all’organizzazione impeccabile, i partecipanti potranno concentrarsi esclusivamente sul loro miglioramento personale e sul godersi appieno l’esperienza.

padel madrid
Juanjo Gutiérrez – Coach della nazionale spagnola di Padel – Wansport Newsroom

Allenamenti con Juanjo Gutiérrez: un coach d’eccezione

A rendere questa esperienza davvero unica è la presenza di Juanjo Gutiérrez, attuale coach della nazionale spagnola di padel e figura di spicco nel panorama internazionale. Con una carriera costellata di successi sia come giocatore che come allenatore, Juanjo metterà a disposizione dei partecipanti la sua vasta esperienza e competenza.

Durante le sessioni di allenamento, i giocatori avranno l’opportunità di lavorare direttamente con Juanjo, ricevendo consigli personalizzati e approfondimenti tecnici difficilmente reperibili altrove. Le sessioni si focalizzeranno su aspetti chiave del gioco, come la tecnica dei colpi, la strategia di coppia, il posizionamento in campo e la gestione mentale durante le partite.

Allenarsi con un coach del calibro di Juanjo Gutiérrez non solo permetterà ai partecipanti di migliorare significativamente le proprie abilità, ma rappresenterà anche una fonte di ispirazione e motivazione. La sua passione e dedizione sono contagiose, e il suo approccio didattico saprà coinvolgere e stimolare ogni giocatore.

La sinergia tra Wansport e Padel Travel

La Wansport Padel Experience è resa possibile grazie alla collaborazione con Padel Travel, tour operator specializzato in viaggi sportivi legati al padel. Questa partnership strategica unisce le competenze di due realtà leader nei rispettivi settori, con l’obiettivo di offrire un servizio di eccellenza sotto ogni aspetto.

Padel Travel si occupa dell’organizzazione logistica del viaggio, garantendo sistemazioni in hotel di alto livello nel cuore di Madrid, trasferimenti comodi e puntuali e una serie di attività extra che arricchiscono l’esperienza. Grazie a questa sinergia, i partecipanti possono godere di un viaggio senza stress, sapendo di essere in buone mani sia dentro che fuori dal campo.

La collaborazione tra Wansport e Padel Travel rappresenta un valore aggiunto significativo, poiché combina la conoscenza approfondita del mondo del padel con l’esperienza nell’organizzazione di viaggi tematici di alta qualità. Insieme, le due aziende offrono un prodotto unico nel suo genere, capace di soddisfare anche le aspettative più elevate.

Prenota ora il tuo posto e preparati a vivere un’esperienza indimenticabile all’insegna del padel, dello sport e del divertimento. Padel Madrid ti aspetta con la Wansport Padel Experience!

Sei un centro sportivo? Scopri tutto quello che Wansport™ può fare per te!

tennis club
Move City Sport

Wansport al Move City Sport 2024

Wansport sarà uno dei protagonisti al Move City Sport di Bergamo il 22-23 ottobre, con un focus sui nuovi trend digitali nello sport. Fissa un appuntamento con noi

Il Move City Sport, in programma il 22 e 23 ottobre 2024 a Bergamo, è un evento dedicato all’innovazione nel mondo dello sport, con particolare attenzione alla gestione, progettazione e sostenibilità delle infrastrutture sportive. La fiera offre un’importante opportunità di networking per operatori del settore, istituzioni sportive, aziende tecnologiche e appassionati. Con un ricco calendario di convegni, workshop e momenti formativi, l’evento si presenta come un punto di incontro per scoprire i nuovi trend digitali e le soluzioni più avanzate per lo sviluppo dello sport condiviso.

Innovazione e sostenibilità

L’evento fieristico nel 2024 si concentra sull’innovazione e la sostenibilità, temi fondamentali per il futuro dello sport. La fiera promuove le migliori pratiche nella progettazione e gestione delle infrastrutture sportive, con un occhio di riguardo per le tecnologie green e le soluzioni energeticamente efficienti. I partecipanti avranno l’opportunità di esplorare nuovi materiali, sistemi di gestione intelligente e tecnologie digitali che mirano a ridurre l’impatto ambientale delle strutture sportive, contribuendo a un modello di sviluppo più sostenibile e responsabile.

Nuovi trend digitali al Move City Sport

Il convegno “NUOVI TREND: SPORT, L’EVOLUZIONE DIGITALE DEI SERVIZI” rappresenta un momento chiave di questa edizione, mettendo in luce come le tecnologie digitali stiano trasformando il settore sportivo. Dario de Robertis, CMO di Wansport, parteciperà al panel per discutere dell’importanza delle piattaforme digitali nella gestione dei centri sportivi. La digitalizzazione dei servizi sportivi, come prenotazioni online, gestione degli abbonamenti e interazione diretta con i clienti, sta rivoluzionando l’esperienza degli utenti, rendendola più accessibile, personalizzata e smart.

“La digitalizzazione è la chiave per il futuro dello sport, e Move City Sport è il palcoscenico perfetto per condividerne i benefici,” commenta Ezio Ferrari, Presidente di AIS.

Move City Sport

Wansport al Move City Sport

Wansport sarà presente al Move City Sport con uno stand dedicato dove presenterà le sue soluzioni digitali innovative per la gestione dei centri sportivi. Con la piattaforma all-in-one, Wansport semplifica la gestione delle strutture, offrendo strumenti per la prenotazione online, gestione degli iscritti, comunicazione diretta con i clienti e molto altro. La partecipazione a Move City Sport rappresenta un’occasione per entrare in contatto diretto con manager sportivi, associazioni e stakeholder interessati a digitalizzare i propri servizi.

Move City Sport

“Siamo entusiasti di mostrare come la nostra piattaforma stia trasformando l’operatività dei centri sportivi, rendendoli più efficienti e orientati al futuro”

Dario de Robertis – CMO di Wansport

Networking e collaborazione

Eventi come questo sono fondamentali per creare connessioni e sviluppare collaborazioni nel settore sportivo. Offrono un’opportunità unica per incontrare esperti, scambiare idee e discutere nuovi progetti, favorendo lo sviluppo di soluzioni innovative. Il confronto diretto con altri professionisti permette di esplorare nuove prospettive e costruire partnership strategiche, accelerando la crescita del settore. Partecipare a questi eventi significa aprire le porte a nuove possibilità e contribuire attivamente all’evoluzione dello sport.


Sei un centro sportivo? Scopri tutto quello che Wansport™ può fare per te!

Gestionale per centri sportivi

tecnologia video sport

Innovazione nello sport: la nuova partnership tra Wansport e Spash

La collaborazione tra Wansport e Spash porta la tecnologia video nei circoli sportivi, offrendo nuove soluzioni per migliorare l’esperienza di club e giocatori.


Wansport e Spash annunciano una nuova e strategica partnership, con l’obiettivo di rivoluzionare l’esperienza dei circoli sportivi attraverso la tecnologia video. Wansport, noto per la sua piattaforma SaaS dedicata alla gestione sportiva, unisce le forze con Spash, leader nelle tecnologie di streaming video per eventi sportivi amatoriali. Insieme, offriranno soluzioni innovative che migliorano il coinvolgimento degli atleti e aumentano la visibilità dei club. Scopriamo di più attraverso l’intervista a Simone D’Elia, Country Manager Italy di Spash

Tecnologia video sport
La tecnologia video di Spash – Wansport Newsroom


Quali sono le caratteristiche distintive delle tecnologie video offerta da Spash rispetto ad altre soluzioni presenti sul mercato?

“Riguardo al nostro software mi basta dirvi che abbiamo il tasso di utilizzo più alto nel mondo della tecnologia per lo sport amatoriale: calcio, padel, tennis, basket….. Riguardo il nostro hardware vi faccio l’esempio del nostro prodotto DOUBLE GLASS PADEL: siamo gli unici al mondo ad aver sviluppato un sistema per il padel che è interamente utilizzabile senza dover uscire dal campo grazie al fatto che abbiamo reso il vetro del padel touch screen, per altri player del mercato quella che poteva essere una barriera in uno sport sempre più primeggiante è diventata lo schermo della tecnologia SPASH.”

Come può la tecnologia di Spash aiutare i circoli sportivi a migliorare la loro visibilità e il coinvolgimento dei fan?

“Spash ha azzerato la barriera fra il giocatore e il video, in meno di tre secondi un qualsiasi giocatore può avviare la registrazione e creare gli highlights dei momenti più belli durante il gioco o l’allenamento; questo è fondamentale nella creazione di contenuti video. Da questo processo si ottengono più risultati, in primis quello di avere molto materiale a disposizione del club da pubblicare sui social, risultato che avviene già al Pantanelli ad esempio, il quale trovandosi a Siracusa (terra di padel) ha bisogno di pubblicare contenuto per attirare l’attenzione dei consumatori; se invece vogliamo parlare del coinvolgimento dei fan, dico che SPASH è anche un’applicazione sulla quale ritrovare i propri video e i propri highlights in modo semplice e veloce, una giocatrice può condividere un highlights in pochissimi secondi su tutte le piattaforme e ad esempio ricordare alla propria amica lo smash che le ha fatto la sera prima, quello che le ha colpito il piede ad esempio… 🙂


Potresti descrivere un caso di successo in cui l’implementazione di Spash ha portato benefici concreti a un club sportivo?

“Vi posso parlare del BRANGI’S a Torino, uno dei primi club in Italia di SPASH. L’intenzione era quella di far restare i giocatori nel club, non essere un affitta campi in città, ma un punto dove ritrovarsi e passare del tempo dopo la partita o l’allenamento.
Abbiamo dato vita ad un progetto video che comprendesse il nostro post match: i giocatori finiscono di giocare e nel nuovo bar ristorante del BRANGI’S poter subito rivedere la partita e gli highlights. Lo scopo è quello di far conoscere la nuova struttura di ristorazione creata nel club, di far rimanere i giocatori e di offrire un servizio ai clienti che va al di là della partita di padel. Il BRANGI’S è stato il primo ad avere la nostra tecnologia premium in città, ovvero quella che rende touch screen la vetrata del campo e nello stesso tempo oltre alla differenziazione ha potuto sponsorizzare il suo nuovo Ristorante.”

Simone D’Elia – Country Manager Italia di Spash


Quali sono i requisiti tecnici e infrastrutturali necessari per implementare la vostra soluzione nei circoli sportivi?

“L’installazione è semplice, Spash fornisce un sistema chiavi in mano, il club dovrà avere una connessione internet (non per forza fibra) e l’arrivo elettrico sui campi.”


In che modo Spash integra le strategie di marketing digitale e comunicazione per i suoi partner sportivi?

“Abbiamo diversi asset sui quali potersi basare, innanzitutto gli spazi per gli sponsor disponibili on site (sugli schermi) e quelli disponibili nei video, questo per permettere ai club di vendere nuovi spazi pubblicitari. Ogni nostro schermo, che sia per il campo, per il BAR o per la club house (la SPASH TV) è interamente sponsorizzabile, diventando a tutti gli effetti un veicolo pubblicitario.
Riguardo la parte legata alla comunicazione, vi faccio l’ esempio del “social pannel”, dei pulsanti per highlights gestibili dal club, ovvero i nostri clienti possono creare dei pulsanti digitali ad hoc propri al club per creare highlights personalizzati… un pulsante highlight “colpo di fortuna NIKE”, i giocatori potranno cliccare su quel pulsante per ogni punto fortunoso; questo permette al club di avere un dossier con tutti i colpi più fortunati catalogati e ad esempio farli votare alla propria community e far vincere un premio offerto dal partner.”

Tecnologia video sport
La tecnologia Spash nei campi sportivi – Wansport Newsroom


Quali sono i principali vantaggi economici per un club sportivo che decide di investire in Spash?

“Una discussione sul ritorno dell’investimento e sul valore economico aggiunto che Spash può portare. La nostra forza è la capacità di adattare i nostri prodotti alle esigenze specifiche di ogni club. I nostri progetti possono contribuire ad aumentare le consumazioni nei punti ristoro dei club con la SPASH TV o il POST MATCH; possiamo dare una grossa mano al potenziamento della comunicazione e del marketing, fornendo loro materiale video rapidamente e comodamente; grazie al nostro tasso d’utilizzo (4 ore in media a campo al giorno) attiriamo gli sponsor, in alcune zone contribuiamo ad aumentare le tariffe delle lezioni o degli slot; un altro aspetto determinante in un paese come l’Italia è senza dubbio la contribuzione nella fidelizzazione e nella differenziazione.”

“Spash ha azzerato la barriera tra giocatori e video, offrendo un sistema che in pochi secondi permette di creare contenuti coinvolgenti per club e appassionati.”

– Simone D’Elia (Country Manager Italy di Spash)

Come vedi l’evoluzione del mercato della tecnologia video per lo sport amatoriale nei prossimi anni e quale ruolo intende giocare Spash in questo scenario?

“Spash continua a svilupparsi, l’IA sarà al centro della strategia legata all’esperienza di gioco; per quanto riguarda i club, abbiamo tre asset che continuiamo a sviluppare, quello legato agli sponsor, quello legato alle lezioni e ai corsi, la parte coaching per intenderci e, non ultimo, la parte dedicata al dopo partita. Per quanto riguarda l’IA, non penso ci sia bisogno di spiegazioni da dare per far capire l’importanza che sta assumendo oggi in tutti i settori, compreso quello sportivo. L’asset del coaching è fondamentale per poter accompagnare i coach e i giocatori ancora di più nella formazione. Lo sponsor sarà sempre più al centro del mercato legato allo sport amatoriale e quindi vogliamo dare ancora più spazio ai club per monetizzare meglio questa opportunità. Crediamo fortemente che il club 2.0 sia molto più simile al circolo sportivo e quindi vogliamo contribuire e apportare soluzioni che possano far rimanere il giocatore all’interno della struttura e viverla sotto diversi e molteplici aspetti, lo spazio punto ristoro, che esso sia un BAR o un ristorante o una club house, diventerà fondamentale nei prossimi anni e SPASH vuole proporre prodotti che rispondano a ciò che il mercato chiede o desidera.”

Ci sono nuove funzionalità o sviluppi previsti per il vostro prodotto nel prossimo futuro?

“Il 2025 sarà l’anno dell’IA per SPASH, volevamo apportare delle soluzioni pertinenti e funzionanti, ma non volevamo fare le cose a metà; quindi, come al nostro solito, usciremo con un prodotto che risponderà in pieno a quello che il giocatore amatoriale vuole, non posso dirvi altro…”


Quali sono i passi per un club sportivo che vuole iniziare una collaborazione con Spash? Qual è il processo di onboarding?

Prima di tutto è prevista una riunione (video call di solito) dove si stabilisce il progetto adatto al club, abbiamo diversi prodotti e quindi è necessario capire quali o quale delle nostre tecnologie si sposa con la visione del club e con i suoi bisogni. In seguito se c’è intenzione di proseguire, una volta consegnata la merce e fatta l’installazione, Spash formerà lo staff. Per il mercato italiano ho messo in atto una procedura diversa, propria al mercato italiano; sono previsti dei follow up 2 volte al mese, in seguito una volta al mese, per poi passare a 1 volta a trimestre, la volontà è quella di dare un’opportunità maggiore di riuscita del progetto e di accompagnare il club per poter lavorare molti anni insieme, proprio come Wansport sa fare cosi bene!

“Questa partnership rappresenta una svolta per i circoli sportivi. Insieme, offriamo un pacchetto completo che potenzia la gestione e l’engagement dei club, con soluzioni digitali all’avanguardia.”

Michele Granieri (CEO di Wansport)

Per concludere

La partnership tra Wansport e Spash segna un punto di svolta per il mondo dello sport amatoriale. Attraverso l’integrazione di soluzioni tecnologiche avanzate, i circoli sportivi potranno non solo migliorare l’esperienza di gioco per i loro membri, ma anche incrementare la loro visibilità e fidelizzazione. Unendo le forze, Wansport e Spash sono pronte a trasformare l’esperienza sportiva, rendendola più coinvolgente e digitale.


Sei un centro sportivo? Scopri tutto quello che Wansport™ può fare per te!

Centro sportivo

Come attrarre nuovi giocatori nel tuo centro sportivo?

Cosa attira davvero nuovi iscritti nel centro sportivo? Un approfondimento sugli eventi che funzionano e che un Club Wansport puoi mettere subito in pratica

Nel mondo dei centri sportivi, la concorrenza è sempre più agguerrita, e attrarre nuovi membri è una sfida costante. Per garantire la crescita e la sostenibilità del tuo centro sportivo, è fondamentale sviluppare strategie che non solo attirino nuovi membri, ma che li invoglino a rimanere a lungo termine. Una delle strategie più efficaci e coinvolgenti è l’organizzazione di eventi locali che mettono in mostra i servizi e le attività offerte dal centro. Tra queste iniziative, spiccano i clinic di padel, le partite guidate e il livellamento dei giocatori, attività che possono fare la differenza nel creare un senso di comunità e appartenenza.

centro sportivo
Come attrarre nuovi giocatori nel tuo centro sportivo? – Wansport Newsroom

Eventi locali: un’opportunità per crescere

Organizzare eventi locali è una delle strategie più efficaci per attrarre nuovi membri al centro sportivo. Questi eventi servono a mettere in contatto la comunità con il tuo centro, presentando un ambiente accogliente e stimolante dove le persone possono scoprire nuove attività fisiche e socializzare. Ad esempio, una giornata dedicata al padel può essere un’ottima occasione per introdurre i potenziali membri a questo sport in crescita.

Centro sportivo
Le clinic nel padel funzionano tanto – Wansport Newsroom

I clinic di padel, in particolare, rappresentano un’opportunità d’oro per coinvolgere sia i principianti che i giocatori più esperti. Durante questi clinic, i partecipanti hanno l’opportunità di imparare le tecniche fondamentali del padel sotto la guida di maestri qualificati. Questi eventi non solo promuovono lo sport, ma creano anche un ambiente inclusivo dove tutti, indipendentemente dal loro livello di abilità, si sentono accolti e motivati a migliorare. Inoltre, i clinic offrono un’occasione perfetta per far conoscere i maestri del centro, il che può aumentare la fiducia nei potenziali membri e incoraggiarli a iscriversi a lezioni regolari.

Ma non solo clinic. Gli eventi possono essere personalizzati per rispondere alle esigenze della comunità locale, organizzando giornate a tema, tornei aperti e sessioni dimostrative di diverse attività. Questi eventi devono essere promossi attivamente attraverso canali social, email marketing e collaborazioni con attività commerciali locali per massimizzare la partecipazione e l’impatto.

Potrebbe interessarti: Il marketing sportivo: 5 consigli utili

Partite guidate: costruire una comunità attraverso il gioco

Le partite guidate sono un’altra iniziativa che può fare molto per attrarre nuovi membri. Questi eventi sono particolarmente efficaci perché combinano l’aspetto competitivo con quello sociale, offrendo un’esperienza unica e coinvolgente per i partecipanti. Durante una partita guidata, un maestro esperto supervisiona il gioco, fornendo consigli e suggerimenti tecnici in tempo reale. Questo approccio non solo migliora il livello di gioco, ma crea anche un ambiente dove i partecipanti si sentono sostenuti e valorizzati.

Le partite guidate sono anche un’occasione eccellente per il networking. I partecipanti possono incontrare nuovi compagni di gioco, stringere amicizie e sentirsi parte di una comunità più ampia. Questo senso di appartenenza è cruciale per trasformare i partecipanti occasionali in membri regolari. Inoltre, le partite guidate possono essere utilizzate per introdurre i nuovi membri ai giocatori più esperti, facilitando l’integrazione e creando una rete di supporto all’interno del centro sportivo.

Per massimizzare l’impatto delle partite guidate, è importante strutturarle in modo da includere una varietà di livelli di abilità, garantendo che tutti abbiano l’opportunità di partecipare. Una buona pratica potrebbe essere quella di organizzare queste partite su base regolare, magari settimanale, creando un appuntamento fisso che i membri attuali e potenziali possano attendere con piacere.

Potrebbe interessarti: Come sarà il Club sportivo del futuro?

Livellamento dei giocatori: un approccio inclusivo per migliorare l’esperienza dei giocatori nel centro sportivo

Uno degli aspetti più importanti nella gestione di un centro sportivo di successo è la capacità di offrire un’esperienza su misura per i propri membri. Il livellamento dei giocatori è una strategia efficace per assicurarsi che ogni partecipante si senta a proprio agio e possa migliorare costantemente. Creare gruppi di gioco omogenei, basati sul livello di abilità dei giocatori, non solo rende l’esperienza più divertente, ma anche più produttiva.

L’importanza del livellamento nel Padel – Wansport Newsroom

Il livellamento dei giocatori può essere particolarmente utile durante gli eventi locali come le partite guidate e i clinic. Ad esempio, un clinic di padel può essere strutturato in modo da includere sessioni separate per principianti, intermedi e avanzati. Questo permette ai partecipanti di allenarsi con persone del loro stesso livello, evitando frustrazioni e incoraggiando il miglioramento personale. I maestri del centro sportivo possono giocare un ruolo cruciale in questo processo, valutando il livello dei giocatori e suggerendo i gruppi più adatti.

Un sistema di livellamento ben organizzato non solo migliora l’esperienza dei membri, ma aiuta anche a costruire una reputazione positiva per il centro sportivo. I membri apprezzeranno l’attenzione ai dettagli e la professionalità dimostrata, e saranno più propensi a raccomandare il centro ad amici e conoscenti. Inoltre, un approccio inclusivo che garantisce a tutti un’esperienza gratificante favorisce la fidelizzazione, riducendo il turnover dei membri.

Promozione e visibilità: far conoscere il tuo centro sportivo

Perché le iniziative descritte abbiano successo, è essenziale una strategia di promozione efficace. In un mondo sempre più digitale, la visibilità online del centro sportivo è fondamentale. Utilizzare i social media per promuovere eventi, condividere testimonianze dei membri e mostrare le attività quotidiane del centro può attirare l’attenzione di nuovi potenziali iscritti. Le campagne sui social media devono essere mirate e coinvolgenti, con contenuti che evidenziano i benefici di partecipare agli eventi del centro.

Per garantire che le iniziative del tuo centro sportivo raggiungano il massimo coinvolgimento, è fondamentale utilizzare strumenti efficaci come Wansport e la sua app dedicata ai giocatori. Wansport offre una piattaforma integrata che consente al tuo centro sportivo di gestire e promuovere eventi, attività e tornei in modo semplice e diretto. Con la app per i giocatori, è possibile inviare notifiche personalizzate, gestire prenotazioni, e comunicare direttamente con i membri, aumentando così la visibilità del centro e incentivando la partecipazione attiva. Grazie a queste funzionalità, il tuo centro sportivo può mantenere un rapporto costante e coinvolgente con i membri, migliorando l’esperienza utente e rafforzando la fedeltà al centro.

L’App di Wansport

Per concludere

Attrarre nuovi giocatori al centro sportivo richiede strategie mirate e creative, capaci di coinvolgere la comunità locale e di mettere in mostra il valore delle attività offerte. Eventi come clinic di padel, partite guidate e attività di livellamento dei giocatori sono strumenti potenti per costruire una comunità solida e fidelizzata. Con una promozione efficace e una cura attenta dei dettagli, il tuo centro sportivo può diventare un punto di riferimento per chiunque cerchi un ambiente accogliente e professionale dove praticare sport e socializzare.

Sei un centro sportivo? Scopri tutto quello che Wansport™ può fare per te!

Jasmine Paolini

Da dove viene Jasmine Paolini

Storia di Jasmine Paolini , la migliore tennista italiana per classifica WTA che sta toccando i vertici del tennis femminile mondiale.

Jasmine Paolini, nata a Castelnuovo di Garfagnana, è una delle stelle emergenti del tennis italiano. La sua determinazione e i successi recenti, come la semifinale di Wimbledon 2024, hanno catturato l’attenzione del mondo sportivo. Ripercorriamo la carriera di Paolini, evidenziando le tappe cruciali che l’hanno portata ai vertici del tennis mondiale.

Embed from Getty Images

Gli inizi promettenti ma non di una predestinata

Jasmine Paolini ha iniziato a giocare a tennis da bambina, mostrando un talento precoce. Entra nel circuito ITF nel 2011, dove inizia a farsi notare per la sua grinta e determinazione. La svolta arriva nel 2017, quando partecipa alle qualificazioni dei tornei del Grande Slam. Sebbene inizialmente eliminata, nel 2018 ottiene la sua prima vittoria in un match WTA a Bogotà contro Cabrera. Questo successo segna l’inizio della sua scalata nel mondo del tennis professionistico, culminando con l’accesso ai tabelloni principali degli Australian Open e del Roland Garros nel 2020.

Nel 2020, Paolini riesce a entrare nella top 100 del ranking WTA, un traguardo significativo che le permette di partecipare ai tornei più prestigiosi del circuito. Il suo gioco aggressivo e la capacità di adattarsi alle diverse superfici la rendono una giocatrice temibile per molte avversarie.

Ti potrebbe interessare: Tra storia e ambizioni: l’importanza dei Grandi Slam

I successi internazionali di Jasmine Paolini

Il 2021 è un anno fondamentale per Paolini. Conquista il suo primo titolo WTA a Portorose, battendo Alison Riske in finale. Questo trionfo la porta vicina alla top 50 del ranking mondiale. Parallelamente, Jasmine costruisce una carriera di successo anche nel doppio, vincendo tornei importanti come il WTA 500 di Linz nel 2024 insieme a Sara Errani. La vittoria nel Masters 1000 di Dubai nel 2024 rappresenta un altro momento clou della sua carriera, facendola balzare alla 14esima posizione nel ranking WTA.

Il 2022 e il 2023 vedono Paolini continuare a migliorare, con prestazioni solide nei tornei del Grande Slam e diverse vittorie nei tornei WTA 250 e 500. La sua capacità di mantenere un alto livello di gioco in ogni competizione le permette di scalare ulteriormente il ranking e di guadagnare il rispetto delle sue colleghe e degli appassionati di tennis.

Embed from Getty Images

La consacrazione ai vertici di Jasmine Paolini

Il 2024 segna l’apice della carriera di Paolini. Dopo un buon inizio agli Australian Open, dove raggiunge il quarto turno, arriva la storica semifinale di Wimbledon. Questo risultato non solo conferma il suo talento, ma la consacra definitivamente tra le migliori tenniste del mondo. La determinazione e la grinta di Jasmine Paolini continuano a ispirare giovani atleti in Italia e nel mondo, dimostrando che con impegno e passione si possono raggiungere traguardi straordinari.

Inoltre, Jasmine ha dimostrato una grande capacità di adattamento, riuscendo a migliorare continuamente il suo gioco. La sua forza mentale e la capacità di gestire la pressione nei momenti decisivi sono state determinanti per il suo successo. I commenti degli esperti sottolineano come Paolini abbia saputo evolversi, migliorando il suo servizio e la sua risposta, elementi che le hanno permesso di essere competitiva ai massimi livelli.

Ti potrebbe interessare: Il gran momento del tennis italiano

Un futuro promettente

Guardando al futuro, Jasmine Paolini ha ancora molto da offrire al mondo del tennis. La sua ascesa nel ranking mondiale e le sue recenti prestazioni lasciano presagire ulteriori successi. Con il supporto del suo team e la sua innata determinazione, Paolini è destinata a diventare una figura di riferimento per il tennis italiano e internazionale. La sua storia è una testimonianza di come il duro lavoro e la passione possano portare a risultati straordinari.

Embed from Getty Images

Jasmine Paolini rappresenta un esempio di dedizione e successo nel mondo del tennis. Il suo percorso, dalle prime vittorie nei tornei ITF ai trionfi nei grandi palcoscenici internazionali, è una testimonianza del suo talento e della sua forza di volontà. Con il suo stile di gioco aggressivo e la sua tenacia, Jasmine Paolini continua a scrivere pagine importanti nella storia del tennis italiano.

Sei un centro sportivo? Scopri tutto quello che Wansport™ può fare per te!

wimbledon

È iniziato Wimbledon 2024

Jannik Sinner ha recentemente conquistato il suo primo titolo su erba, mentre Lorenzo Musetti mostra un’ottima forma. Matteo Berrettini, dopo un periodo di difficoltà, sembra aver ritrovato vigore. Tuttavia, una potenziale sfida al secondo turno di Wimbledon potrebbe vederlo confrontarsi proprio con Sinner.

Embed from Getty Images

Lunedì 1° luglio ha segnato l’inizio di Wimbledon, uno dei quattro tornei più importanti del tennis e il più antico al mondo. Per la prima volta, un tennista italiano, il ventiduenne Jannik Sinner, ha iniziato uno Slam come numero 1 del ranking mondiale, avendo superato Novak Djokovic il 4 giugno. Sinner ha affrontato questo torneo dopo una stagione iniziale molto positiva, avendo perso solo tre delle quarantuno partite disputate, vincendo il suo primo Slam (gli Australian Open a gennaio) e altri tre tornei, inclusa la sua prima vittoria su erba al torneo ATP 500 di Halle in Germania. Al suo fianco, altri otto tennisti e sei tenniste italiani come Lorenzo Musetti, Matteo Arnaldi, Lorenzo Sonego, Flavio Cobolli, Luciano Darderi, Luca Nardi, Matteo Berrettini, Fabio Fognini, Mattia Bellucci, Jasmine Paolini, Elisabetta Cocciaretto, Lucia Bronzetti, Martina Trevisan e Sara Errani parteciperanno al torneo.

Ti potrebbe interessare: Tra storia e ambizioni: l’Importanza dei Grandi Slam

Wimbledon 2024: come ci arrivano gli italiani

Lorenzo Musetti si trova in una fase particolarmente positiva: ha recentemente raggiunto la finale al Queen’s Club Championships, un prestigioso torneo ATP 500 su erba a Londra, seguito da una semifinale all’ATP 250 di Stoccarda la settimana precedente. Emanuele Ricciardi, noto esperto di tennis, ha commentato nell’ultima puntata del suo podcast “Slice” che Musetti ha mostrato significativi miglioramenti sulla superficie erbosa, un progresso avviato già l’anno scorso. A 22 anni, Musetti, dopo essere emerso precocemente nel panorama tennistico, ha incontrato alcune difficoltà negli ultimi due anni nel soddisfare le aspettative e continuare il suo sviluppo atletico. Tuttavia, Ricciardi osserva che nelle ultime settimane Musetti ha esibito la sua forma migliore da tempo, suggerendo che questa potrebbe essere la svolta decisiva per la sua carriera se riuscirà a mantenere questa nuova traiettoria con costanza.

Embed from Getty Images

Nessun tennista italiano ha mai vinto Wimbledon nel singolare, eccetto per Sara Errani e Roberta Vinci che trionfarono nel doppio nel 2014. Matteo Berrettini si avvicinò molto alla vittoria tre anni fa, raggiungendo la finale e perdendo contro Djokovic per 3 set a 1. Dopo un periodo complicato a causa di infortuni, Berrettini si è ripreso, arrivando alla finale a Stoccarda e perdendo contro l’inglese Jack Draper. Nonostante le aspettative moderate per Wimbledon, la sua condizione fisica potrebbe renderlo un avversario difficile, incluso per Sinner.

Il sorteggio ha determinato che Sinner e Berrettini potrebbero incontrarsi già al secondo turno. Sinner affronterà al primo turno il tedesco Yannick Hanfmann, classificato 95° nel mondo, mentre Berrettini giocherà contro l’ungherese Márton Fucsovics, 69° nel ranking mondiale. Se entrambi dovessero vincere, si scontrerebbero nel turno successivo. Questo confronto potrebbe rivelarsi particolarmente difficile per Berrettini, dato che Sinner è attualmente tra i migliori a livello mondiale e Berrettini dovrebbe affrontare un finalista di Wimbledon già nelle prime fasi del torneo.

Il sorteggio non ha favorito Jannik Sinner, che potrebbe incontrare specialisti del servizio come Ben Shelton o Nicolás Jarry agli ottavi di finale. Su superfici come l’erba e il cemento, dove i rimbalzi sono minori, il servizio diventa un aspetto fondamentale del gioco. Procedendo ai quarti, Sinner potrebbe affrontare sfidanti del calibro di Daniil Medvedev, quinto nel ranking, o Grigor Dimitrov, decimo. In semifinale, la sua strada potrebbe incrociarsi con quella di Carlos Alcaraz, il campione in carica e suo principale rivale, mentre Novak Djokovic si trova sull’altro lato del tabellone. Quest’anno, Sinner ha perso due delle tre partite contro Alcaraz, includendo momenti decisivi che hanno segnato un cambio generazionale evidente durante l’ultima finale di Wimbledon contro Djokovic.

Embed from Getty Images

Attualmente, Carlos Alcaraz è terzo nella classifica mondiale, dietro a Djokovic, e ha vinto di recente il Roland Garros. Alcaraz e Sinner sono tra i favoriti per Wimbledon e Djokovic sembra non essere in piena forma, principalmente a causa di problemi al ginocchio. L’erba, la superficie su cui si gioca Wimbledon, è nota per le sue sorprese, dato che i tornei su questa superficie sono meno frequenti. Questo può spiegare come, in passato, giocatori meno attesi come Berrettini siano avanzati fino alla finale.

Embed from Getty Images

Le speranze italiane nel doppio a Wimbledon sono alte, soprattutto grazie alla coppia Andrea Vavassori e Simone Bolelli, tra i migliori a livello mondiale, freschi vincitori a Halle e finalisti nei due Slam di quest’anno. Anche nel femminile, Sara Errani e Jasmine Paolini, finaliste al Roland Garros, si uniranno nuovamente, con Paolini che ha brillato anche nel singolare. Sebbene l’erba non favorisca il suo stile di gioco, l’incertezza del torneo femminile e il suo miglioramento recente potrebbero portarla lontano. Al primo turno, Paolini sfiderà la spagnola Sara Sorribes Tormo.

Sei un centro sportivo? Scopri tutto quello che Wansport™ può fare per te!

Sport estivi

Sport estivi per mantenersi in forma

I migliori sport estivi per restare in forma. Dal beach volley al trekking, esplora le attività più divertenti e salutari per la tua estate.

L’estate non è solo la stagione del sole e delle vacanze, ma anche un momento ideale per sperimentare nuovi sport e attività all’aperto che possono mantenerti in forma e migliorare il tuo benessere generale. Dalla spiaggia alla montagna, le opzioni sono infinite. In questa guida, ti porteremo alla scoperta degli sport estivi più interessanti, che non solo ti faranno divertire, ma ti aiuteranno anche a rimanere attivo e in salute.

Sport estivi
Sport estivi per mantenersi in forma – Wansport Newsroom

Beach Volley

Il beach volley è molto più di un semplice gioco da spiaggia. Originato sulle spiagge della California negli anni ’20, è diventato uno sport olimpico nel 1996. Giocare sulla sabbia richiede un impegno fisico maggiore rispetto alla pallavolo tradizionale, poiché ogni movimento è più faticoso e richiede maggiore energia. Questa caratteristica rende il beach volley un allenamento completo che migliora resistenza, forza e agilità.

Le partite possono essere molto intense, con scambi veloci e salti esplosivi. Anche se non sei un atleta professionista, una partita amatoriale di beach volley è un ottimo modo per trascorrere del tempo con gli amici, prendere il sole e fare esercizio fisico senza accorgertene.

Ti potrebbe interessare: Beach Volley in Italia: uno sport in espansione

Sport estivi

Nuoto in acque libere

Nuotare in mare aperto, in un lago o in un fiume offre un’esperienza completamente diversa rispetto alla piscina. L’acqua salata del mare, le onde e le correnti aggiungono una sfida extra che rende il nuoto in acque libere un eccellente allenamento per tutto il corpo. È una disciplina che rafforza il cuore, tonifica i muscoli e migliora la resistenza.

La natura stessa di questa attività permette di entrare in contatto con l’ambiente naturale, riducendo lo stress e offrendo una sensazione di libertà che è difficile da trovare altrove. Tuttavia, è importante prendere alcune precauzioni: nuotare sempre in aree sicure, indossare una muta se necessario e utilizzare dispositivi di segnalazione per essere visibili.

Sport estivi

Stand Up Paddle (SUP)

Il SUP, o Stand Up Paddle, è uno sport che ha visto una crescita esponenziale negli ultimi anni. Nasce come variante del surf, ma è meno adrenalinico e più accessibile a tutti. Si pratica stando in piedi su una grande tavola e utilizzando una pagaia per spostarsi sull’acqua. Questo sport è un allenamento fantastico per il core, le gambe e le braccia, poiché mantenere l’equilibrio sulla tavola richiede una continua attivazione dei muscoli stabilizzatori.

Il SUP è anche un ottimo modo per esplorare le coste e i laghi in tranquillità, godendo del panorama e del contatto con la natura. È adatto a tutte le età e livelli di fitness, rendendolo una scelta perfetta per famiglie o gruppi di amici che vogliono trascorrere una giornata divertente sull’acqua.

Sport estivi

Corsa sulla spiaggia

Correre sulla spiaggia offre un allenamento più impegnativo rispetto alla corsa su strada. La sabbia, soprattutto quella soffice, rende ogni passo più faticoso, coinvolgendo maggiormente i muscoli delle gambe e migliorando la forza delle caviglie. La resistenza aumentata necessaria per correre sulla sabbia può contribuire a migliorare la performance generale di corsa e a prevenire infortuni.

La spiaggia offre anche un ambiente stimolante e rilassante: il suono delle onde, l’aria fresca e la bellezza del paesaggio marino possono trasformare una semplice corsa in un’esperienza meditativa. È consigliabile correre nelle ore più fresche della giornata, portare acqua per rimanere idratati e, se possibile, correre a piedi nudi sulla sabbia bagnata per ridurre lo stress sulle articolazioni.

Sport Estivi

Snorkeling

Lo snorkeling è l’attività perfetta per chi ama esplorare la vita marina senza bisogno di attrezzature complicate o costose. Tutto ciò che serve è una maschera, un boccaglio e un paio di pinne. Questo sport permette di osservare da vicino pesci colorati, coralli e altre meraviglie sottomarine, il tutto mentre si fa un esercizio moderato che migliora la capacità polmonare e la resistenza.

Snorkelare in acque limpide e calme è un’attività rilassante che può ridurre lo stress e migliorare il benessere mentale. È importante ricordare di non toccare la vita marina e di fare attenzione alle correnti e alle maree.

Kayak

Kayak

Il kayak è un altro sport acquatico che offre un allenamento completo. Pagaiando in un fiume, lago o lungo la costa, si allenano principalmente le braccia, le spalle e il core. Inoltre, il kayak offre la possibilità di esplorare aree naturali inaccessibili da terra, rendendo ogni uscita un’avventura.

Pagaiare in kayak può variare da un’esperienza tranquilla e rilassante a una sfida fisica intensa, a seconda delle condizioni dell’acqua e del ritmo scelto. È un’attività che può essere praticata da soli o in gruppo, rendendola versatile e adatta a tutti i livelli di fitness.

Escursionismo e Trekking

L’escursionismo e il trekking sono attività all’aperto che combinano esercizio fisico e immersione nella natura. Camminare su sentieri montani o attraverso foreste offre benefici per la salute mentale e fisica. È un’attività che migliora la resistenza, rafforza le gambe e il core, e permette di respirare aria fresca, lontano dall’inquinamento urbano.

Esistono percorsi per tutti i livelli, dai sentieri facili per principianti a quelli più impegnativi per gli escursionisti esperti. Indossare calzature adeguate, portare una mappa e pianificare attentamente il percorso sono essenziali per godersi al meglio questa attività.

Conclusione

L’estate è il momento ideale per provare nuovi sport e attività all’aperto. Che tu preferisca il ritmo intenso del beach volley, la tranquillità del SUP, l’avventura del kayak o la sfida di una corsa sulla spiaggia, c’è sempre qualcosa di nuovo da scoprire. Oltre a mantenerti in forma, queste attività offrono l’opportunità di godere della bellezza naturale e di vivere momenti indimenticabili. Prova uno di questi sport estivi e scopri come possono arricchire la tua estate.

Sei un centro sportivo? Scopri tutto quello che Wansport™ può fare per te!

tennis club
Volleyball

Wansport all’IVVA “Veteran Volleyball Tournament”

Milano ha ospitato l’IVVA “Veteran Volleyball Tournaments” 2024, un evento eccezionale con atleti europei, sponsorizzato da Wansport.

Dall’ 11 al 15 giugno 2024, Milano ha ospitato l’IVVA “Veteran Volleyball Tournaments”, un evento eccezionale che ha visto la partecipazione di atleti veterani da tutta Europa. Questo torneo ha offerto una piattaforma unica per ex professionisti e appassionati di beach volley di competere e condividere la loro passione. Gli atleti hanno mostrato abilità incredibili e dedizione, trasformando il weekend in una celebrazione dello sport e della competizione sana. Memo Grosso, l’organizzatore, ha creato un’atmosfera coinvolgente che ha reso l’evento indimenticabile per tutti i presenti.

Diversità e spirito sportivo

Uno degli aspetti più affascinanti dell‘IVVA è stata la varietà e la qualità degli atleti in gara. Squadre provenienti da diversi paesi europei si sono sfidate in un torneo che ha messo in luce il vero spirito sportivo e la passione per il beach volley. Questa diversità ha arricchito l’evento, trasformandolo in un palcoscenico internazionale di alto livello. La competizione non solo ha offerto spettacolo, ma ha anche promosso l’amicizia e la comprensione tra i partecipanti di diverse nazionalità, rafforzando i valori fondamentali dello sport.

Ti potrebbe interessare: Beach Volley in Italia: uno sport in espansione

Wansport: tecnologia e Beach Volley

Wansport, in qualità di sponsor ufficiale, ha avuto l’opportunità di dimostrare il proprio impegno verso il beach volley. La nostra app è stata progettata per supportare gli appassionati di questa disciplina, offrendo funzionalità che facilitano la gestione delle partite, la prenotazione dei campi e l’organizzazione di tornei. Siamo fieri di aver contribuito allo sviluppo del beach volley e di rendere l’esperienza sportiva più accessibile e divertente per tutti. La collaborazione con IVVA è solo l’inizio di una serie di iniziative volte a promuovere questo sport straordinario.

Un futuro di collaborazione

Siamo entusiasti di continuare a supportare eventi sportivi di questo calibro e di lavorare a stretto contatto con organizzatori e atleti per promuovere il beach volley. Crediamo che, attraverso la nostra app, possiamo fare la differenza nel modo in cui questo sport viene praticato e vissuto. Grazie agli organizzatori per averci permesso di far parte di questo straordinario evento. Non vediamo l’ora di partecipare a future edizioni e di vedere crescere sempre di più la passione per il beach volley in tutto il mondo. Con Wansport, il beach volley non è mai stato così a portata di mano. Restate sintonizzati per ulteriori aggiornamenti!

L’evento IVVA “Veteran Volleyball Tournaments” a Milano ha dimostrato che l’età non è un limite per la passione e la competizione. La sponsorizzazione di Wansport ha evidenziato il nostro impegno nel supportare e sviluppare il volleyball e il beach volley. Guardiamo avanti a future collaborazioni e al continuo miglioramento dell’esperienza sportiva per tutti gli appassionati.

Sei un centro sportivo? Scopri tutto quello che Wansport™ può fare per te!

tennis club